giovedì 03/11/2022 • 14:45
Per sviluppare le competenze in vista della conclusione della procedura di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa i lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie partecipino ad attività formative o di riqualificazione. Il Ministero del lavoro ha definito i criteri e le modalità per l’accertamento sanzionatorio di mancata attuazione dell’obbligo formativo da parte del lavoratore.
Ascolta la news 5:03
Soggetti destinatari
Destinatari delle misure sono i lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale straordinarie di cui al Capo III del Titolo I e al Titolo II del D.Lgs. 148/ 2015. A tal proposito, si rammenta che il titolo I, capo III, artt. da 19 a 25-ter D.Lgs. 148/2015, riguarda le integrazioni salariali straordinarie, mentre il titolo II, artt. da 26 a 40-bis D.Lgs. 148/2015 riguarda i fondi di solidarietà. Si evidenzia, altresì, che la tipologia di lavoratori prima specificati debbano partecipare ad iniziative - laddove previste dalla legge o qualora siano pattuite nel verbale di accordo sindacale all'esito della procedura di cui all'art. 24 D.Lgs. 148/2015, ovvero nell'ambito delle procedure sindacali prodromiche all'accesso all'assegno di integrazione salariale, riconosciuto dai Fondi di solidarietà di cui agli artt. 26, 29 e 40 D.Lgs. 148/2015 e disciplinate dall'art. 14 D.Lgs. 148/2015 e/o dai singoli decreti istitutivi dei Fondi di solidarietà interessati - di carattere formativo o di riqualificazione professionale, anche mediante fondi paritetici interprofessionali.
Quadro sanzionatorio
La mancata partecipazione, senza giustificato motivo f
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I Fondi di solidarietà trovano la disciplina di riferimento nel D.Lgs. 148/2015, che prevede una duplice articolazione del complessivo sistema degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, sulla base d..
Gabriele Livi
-Il ministero del Lavoro ha definito, con il DM 2 agosto 2022, gli aspetti fondamentali dei nuovi obblighi formativi posti in capo ai lavoratori beneficiari di interventi di integrazione salariale con causali straordinar..
Paolo Bonini
-Ti potrebbe interessare anche
La Commissione Europea, con decisione Aiuti di Stato numero SA.102966 (2022/N), stanzia 9,5 milioni di euro per sostenere i datori di lavori che assumono lavoratori beneficiari..
Con la Circolare 30 giugno 2022 n. 76, l'INPS ha illustrato le modifiche riguardanti gli aspetti di natura contributiva in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria, str..
L'INPS ha pubblicato una corposa Circolare che fa il punto sulle ultime novità legislative intervenute in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di la..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, all'interno del quadro di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e in particolare nelle misure di intervento str..
Il Ministero del Lavoro ha fornito, con il DM 2 agosto 2022, le modalità di attuazione delle iniziative di carattere formativo dei lavoratori beneficiari di CIGS, applic..
Con il Messaggio Inps 1022 del 14 marzo 2023 l'Istituto fornisce indicazioni anche sull'esonero dal versamento del contributo addizionale previsto dall'articolo 11, comma 2, del decre..
Con la circolare 4 del 16/01/2023 l'Inps fornisce indicazioni per l'anno 2023 in merito alle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rappor..
La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. ..
Il Ministero del Lavoro è intervenuto con la Circolare 20 del 21 Ottobre 2022 fornendo un quadro riepilogativo in merito al necessario adeguamento dei fondi di solidarietà da a..
L’INPS, con il Messaggio 17 novembre 2022 n. 4167, fornisce le istruzioni pratiche per la compilazione del flusso UniEmens da parte dei datori di lavoro che devono co..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.