X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Infortuni sul lavoro
Altro

lunedì 07/11/2022 • 06:00

Lavoro Sperimentazione di cantieri modello

Protocollo Sicurezza del lavoro tra Gruppo Autostrade, INAIL e Sindacati

Diminuire fortemente il tasso di incidentalità sull’intera filiera e fornire al mondo del lavoro un esempio di come si può provare ad affrontare un tema così delicato ed importante come la sicurezza del lavoro: questo l’obiettivo dell’intesa tra Autostrade, INAIL e Organizzazioni Sindacali.

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'idea di fondo del Protocollo sottoscritto il 7 ottobre 2022 – anche legata allo sviluppo dei progetti connessi al PNRR – è quello di diffondere la cultura della prevenzione, sviluppando e sperimentando “cantieri modello”, che aumentino sensibilmente il lavoro in sicurezza assoluta.

Il Protocollo rappresenta un altro tassello nella strategia complessiva del Gruppo, che mira ad intervenire per abbattere il flagello degli infortuni sul lavoro, con l'obiettivo dichiarato “zero incidenti”.

In tal senso, da un punto di vista delle relazioni industriali, è utile ricordare le due precedenti intese sindacali in materia:

  • Il Premio di Produttività - accordo del 15 aprile 2021, che, tra i suoi diversi indicatori, paga i propri dipendenti rispetto alla diminuzione della frequenza degli infortuni (il rapporto tra il numero degli infortuni su tutti i cantieri e i luoghi di lavoro della rete autostradale rispetto alle ore lavorate) e agli investimenti in termini di formazione in tema di sicurezza (il numero effettivo di fruitori a tutte le iniziative formative sulla sicurezza, anche stabilite congiuntamente tra le parti nel Comitato Paritetico della Formazione Finanziata, ulteriori rispetto a quanto previsto dalla Legge in termini di formazione obbligatoria)
  • Il Protocollo di Sicurezza integrato di filiera del 2 marzo 2022, firmato dalle Segreterie sindacali nazionali sia dei Trasporti che degli Edili, anche alla presenza del Ministero del Lavoro, dove viene introdotto un sistema strutturato di gestione della sicurezza. Tra i vari aspetti, l'accordo istituisce un Comitato strategico della sicurezza e un Comitato tecnico scientifico, nonché sancisce e promuove la Stop Work Authority , che permette ad ogni singolo dipendente di fermare i lavori se ritiene non sicura l'attività (si tratta di rendere noto a tutti i lavoratori quanto stabilito dall'art.2087 c.c. e dall'art. 44D.Lgs. 81/2008).

L'accordo con l'INAIL suggella quindi un disegno che persegue l'idea che serva introdurre tutto quanto occorra per immaginare un mondo del lavoro “senza infortuni”, in termini culturali, economici, innovativi e tecnologici.

Sotto questo profilo, tutti gli attori concordano di sviluppare la più ampia collaborazione possibile, finalizzata alla promozione della salute e sicurezza e a diffondere la cultura della sicurezza, in sostanza intervenendo attraverso:

  • iniziative congiunte di comunicazione e promozione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e della sostenibilità sociale;
  • progettazione di programmi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolta a tutti i ruoli aziendali e al personale coinvolto nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali;
  • ricerca e sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative, per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro, anche sulla base del confronto con le migliori pratiche internazionali e nazionali;
  • studio e progettazione di modelli di organizzazione e gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro e per la promozione del benessere organizzativo;
  • studio e analisi dei flussi informativi in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali nei comparti di interesse aziendali e nella realizzazione di grandi opere;
  • studio e ricerche sui fattori di rischio per la prevenzione di patologie correlate al lavoro.

Comitato di coordinamento

Allo scopo, viene istituito un comitato di coordinamento, composto da rappresentanti delle parti medesime, che dovrà gestire la collaborazione di tutti gli attori in gioco, che si impegnano, in funzione delle specifiche competenze e disponibilità, a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze e a mettere in campo le risorse professionali, tecniche, strumentali nonché le eventuali risorse economiche destinate alle finalità d'interesse, individuate in logica di paritaria partecipazione.

Le parti concordano sull'esigenza di realizzare specifici accordi attuativi, che dovranno indicare gli obiettivi da conseguire, le specifiche attività da espletare, gli impegni da assumere e la relativa tempistica, i profili professionali/amministrativi dei componenti del relativo comitato di gestione che si interfaccerà e condividerà i risultati raggiunti con il comitato di coordinamento, gli oneri diretti ed indiretti in termini di risorse umane, finanziarie e strumentali, i tempi di realizzazione.

Cantieri modello

Il punto più interessante dell'accordo è indubbiamente l'idea che tutto quanto sopra riassunto dovrà realizzarsi attraverso l'individuazione di uno o più cantieri modello, nei quali verranno sperimentate le innovazioni derivanti da un utilizzo intelligente della tecnologia inserendo apposita sensoristica nei cantieri, DPI “intelligenti” e nuove metodologie di formazione, anche attraverso l'utilizzo della tecnica 3D.

Nella realizzazione delle attività programmate, le parti convengono circa l'opportunità del coinvolgimento, laddove necessario, dei competenti soggetti istituzionali che insieme a INAIL fanno parte del sistema di promozione della salute e sicurezza e/o degli enti bilaterali del settore edile riconosciuti ai sensi del D.Lgs n. 81/2008, sia per le fasi di progettazione, che per quelle relative alla validazione dei prodotti realizzati.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”