lunedì 07/11/2022 • 06:00
Diminuire fortemente il tasso di incidentalità sull’intera filiera e fornire al mondo del lavoro un esempio di come si può provare ad affrontare un tema così delicato ed importante come la sicurezza del lavoro: questo l’obiettivo dell’intesa tra Autostrade, INAIL e Organizzazioni Sindacali.
Ascolta la news 5:03
L'idea di fondo del Protocollo sottoscritto il 7 ottobre 2022 – anche legata allo sviluppo dei progetti connessi al PNRR – è quello di diffondere la cultura della prevenzione, sviluppando e sperimentando “cantieri modello”, che aumentino sensibilmente il lavoro in sicurezza assoluta.
Il Protocollo rappresenta un altro tassello nella strategia complessiva del Gruppo, che mira ad intervenire per abbattere il flagello degli infortuni sul lavoro, con l'obiettivo dichiarato “zero incidenti”.
In tal senso, da un punto di vista delle relazioni industriali, è utile ricordare le due precedenti intese sindacali in materia:
L'accordo con l'INAIL suggella quindi un disegno che persegue l'idea che serva introdurre tutto quanto occorra per immaginare un mondo del lavoro “senza infortuni”, in termini culturali, economici, innovativi e tecnologici.
Sotto questo profilo, tutti gli attori concordano di sviluppare la più ampia collaborazione possibile, finalizzata alla promozione della salute e sicurezza e a diffondere la cultura della sicurezza, in sostanza intervenendo attraverso:
Comitato di coordinamento
Allo scopo, viene istituito un comitato di coordinamento, composto da rappresentanti delle parti medesime, che dovrà gestire la collaborazione di tutti gli attori in gioco, che si impegnano, in funzione delle specifiche competenze e disponibilità, a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze e a mettere in campo le risorse professionali, tecniche, strumentali nonché le eventuali risorse economiche destinate alle finalità d'interesse, individuate in logica di paritaria partecipazione.
Le parti concordano sull'esigenza di realizzare specifici accordi attuativi, che dovranno indicare gli obiettivi da conseguire, le specifiche attività da espletare, gli impegni da assumere e la relativa tempistica, i profili professionali/amministrativi dei componenti del relativo comitato di gestione che si interfaccerà e condividerà i risultati raggiunti con il comitato di coordinamento, gli oneri diretti ed indiretti in termini di risorse umane, finanziarie e strumentali, i tempi di realizzazione.
Cantieri modello
Il punto più interessante dell'accordo è indubbiamente l'idea che tutto quanto sopra riassunto dovrà realizzarsi attraverso l'individuazione di uno o più cantieri modello, nei quali verranno sperimentate le innovazioni derivanti da un utilizzo intelligente della tecnologia inserendo apposita sensoristica nei cantieri, DPI “intelligenti” e nuove metodologie di formazione, anche attraverso l'utilizzo della tecnica 3D.
Nella realizzazione delle attività programmate, le parti convengono circa l'opportunità del coinvolgimento, laddove necessario, dei competenti soggetti istituzionali che insieme a INAIL fanno parte del sistema di promozione della salute e sicurezza e/o degli enti bilaterali del settore edile riconosciuti ai sensi del D.Lgs n. 81/2008, sia per le fasi di progettazione, che per quelle relative alla validazione dei prodotti realizzati.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.