giovedì 03/11/2022 • 14:48
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 406604 del 2 novembre 2022, ha determinato che la percentuale del credito d'imposta fruibile dalle reti di imprese agricole e agroalimentari per il potenziamento del commercio elettronico è pari al 100% dell'importo richiesto.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 406604 del 2 novembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha determinato che la percentuale del credito d'imposta fruibile dalle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l'ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico (di cui all'art. 1 c. 131 L. 178/2020) è pari al 100% (si veda punto 3.4 Provv. AE 20 maggio 2022 n. 174713). Quest'ultimo provvedimento, infatti, ha previsto che, ai fini del rispetto del limite di spesa, l'ammontare massimo del credito d'imposta fruibile è pari al credito d'imposta risultante dall'ultima comunicazione, in assenza di successiva rinuncia, moltiplicato per la percentuale ottenuta rapportando il limite di spesa previsto per ciascun periodo d'imposta all'ammontare complessivo del credito d'imposta risultante dalle comunicazioni validamente presentate. Considerato che l'ammontare complessivo dei crediti d'imposta richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 20 settembre 2022 al 20 ottobre 2022, con riferimento agli investimenti realizzati nel 2021, è inferiore al limite di spesa, con il presente provvedimento si rende noto che la percentuale del credito d'imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100% dell'importo del credito richiesto. Ammontare del credito di imposta L'ammontare massimo del credito d'imposta fruibile da ciascun beneficiario è, pertanto, pari al credito d'imposta risultante dall'ultima comunicazione validamente presentata ai sensi del citato provvedimento del 20 maggio 2022, in assenza di rinuncia. Ciascun beneficiario può visualizzare il credito d'imposta fruibile tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle entrate. Codice tributo Per consentire ai beneficiari l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta in oggetto tramite il modello F24, l'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione del 3 novembre 2022 n. 64/E, ha istituito il codice tributo 6990. In sede di compilazione del modello F24, ai fini dell'utilizzo in compensazione del credito d'imposta, il codice tributo è esposto nella sezione Erario, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna importi a credito compensati, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell'agevolazione, nella colonna importi a debito versati. Nel campo anno di riferimento è indicato l'anno di riconoscimento del credito d'imposta, nel formato AAAA. Fonte: Provv. AE 2 novembre 2022 n. 406604, Ris. AE 3 novembre 2022 n. 64/E
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.