giovedì 03/11/2022 • 11:19
Ai fini dell’utilizzo del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali non è necessario apporre il visto di conformità sui modelli dichiarativi. La quota residua IRES di gruppo può essere compensata con il credito IVA trasferito dalla consolidata, nel rispetto del limite di 2.000.000 di euro.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta del 3 novembre 2022 n. 543, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di utilizzo in compensazione di crediti d'imposta nell'ambito del consolidato fiscale.
Nel dettaglio, la società consolidante (istante) riferisce che nell'esercizio 2021 la consolidata ha maturato un ingente credito per investimenti in beni strumentali e intende attribuire tale credito nell'ambito del consolidato fiscale di cui fa parte, nei limiti di quanto consentito.
La consolidante ha già compensato il proprio credito IVA dell'anno 2021 nel limite massimo di euro 2.000.000 (di cui all'art. 34 L. 388/2000), mentre la consolidata utilizza in compensazione il proprio credito IVA dell'anno 2021, che è stato riportato in detrazione o in compensazione; è probabile che la consolidata disporrà di una quota di tale eccedenza da poter attribuire alla consolidante.
A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate di sapere quali limiti sussistono e quali modalità devono essere seguite per l'attribuzione del credito d'imposta in oggetto e del credito IVA, maturati dalla consolidata e per l'utilizzo in compensazione di detti crediti da parte della consolidante.
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta in commento, precisa che, in costanza di consolidato ciascuna società partecipante alla tassazione di gruppo (inclusa la stessa consolidante) ha la facoltà di trasferire i propri crediti alla società consolidante, per consentire la compensazione con l'imposta sul reddito delle società dovuta da quest'ultima. Il trasferimento dei crediti deve avvenire per un ammontare non superiore all'IRES risultante, a titolo di saldo e di acconto, dalla dichiarazione dei redditi del consolidato.
Inoltre, l'Agenzia ricorda che:
Quanto agli adempimenti da assolvere:
Pertanto:
La società consolidata potrà presentare la dichiarazione IVA integrativa per l'anno d'imposta 2021, compilando in tal caso il rigo VX6 del quadro VX, indicando nel campo 1 il codice fiscale della consolidante, e nel campo 2 l'importo del credito ceduto.
La società consolidante, a sua volta, compilerà la sezione X del quadro NX del Modello CNM, nonché la sezione II del quadro CC dello stesso modello, riportando il codice relativo al credito (in colonna 1), indicato nel quadro NX, sezione X, e le altre informazioni richieste nelle colonne da 2 a 5.
Entrambe le dichiarazioni sopra indicate dovranno essere soggette ad apposizione del visto di conformità o, in alternativa, alla sottoscrizione da parte dell'organo di controllo di ciascuno dei soggetti che presenta la dichiarazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con risoluzione 2 agosto 2022 n. 45/E l'Agenzia delle Entrate affronta il tema della gestione dei bonus edilizi nel perimetro del consolidato fiscale: il “passaggio” dei crediti..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 220 del 22 febbraio 2023, ha chiarito che i crediti del consolidato nazionale possono essere utilizzati dalla controllante sol..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 391, delinea le modalità di compilazione della dichiarazione integrativa, che una società consolidata deve presentare a seguito di ac..
Con l’approvazione dei nuovi Modelli Redditi 2023 sono state recepite le novità fiscali che hanno riguardato il 2022. Nuovi crediti d’imposta riconosciuti per erogazio..
Il credito maturato a seguito di distribuzione delle riserve, può essere trasferito alla consolidante ai fini dell'utilizzo in compensazione ''orizzontale'' in misura tale da non ecced..
redazione Memento
In sede di redazione della dichiarazione dei redditi, particolare interesse suscita il quadro DI che consente l’esposizione di crediti emergenti dalle dichiarazioni in..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 536 del 31 ottobre 2022 ha chiarito il trattamento del trasferimento di crediti d'imposta per imprese energivore e gasivore ne..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate conferma che nell'ambito del consolidato fiscale, il trasferimento dei bonus edilizi alla fiscal unit non configura un'ipotesi di cessio..
redazione Memento
Il bonus Mezzogiorno va riportato sia nel quadro RU, relativo ai crediti d’imposta riguardo le agevolazioni fiscali, sia nel prospetto “Aiuti di Stato” nel quadro RS. Son..
Il credito d’imposta riservato ai giovani under 36 che procedono all’acquisto della prima casa entro il 31 dicembre 2023 può essere fatto valere, a scomputo delle imposte..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.