giovedì 03/11/2022 • 11:02
A seguito della valutazione positiva della Corte dei Conti sul Decreto 22 settembre 2022, il ministero del Lavoro annuncia, con Comunicato datato 2 novembre 2022, il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze per una cifra pari ad un miliardo di euro, al fine di perseguire gli obiettivi fissati dal PNRR.
redazione Memento
Dal ministero del Lavoro arrivano novità sulle risorse finanziarie previste per il Fondo Nuove Competenze (FNC: art. 11 ter DL 146/2021 conv. in L. 215/2021).
Attraverso un Comunicato datato 2 novembre 2022, infatti, il ministero del Lavoro rende noto di aver ricevuto parere favorevole da parte della Corte dei Conti sul Decreto che prevede il rifinanziamento del Fondo, e la sua conseguente registrazione presso la stessa.
Il decreto 22 settembre 2022 stanzia un miliardo di euro a valere sulle risorse dell'iniziativa REACT-EU affluite al Programma operativo nazionale Sistemi di Politiche Attive per l'Occupazione (PON SPAO).
Si aggiunge così un altro tassello al Piano Nazionale Nuove Competenze, nato con il PNRR, costituito dalla messa in atto e dalla sinergia di tre programmi guida:
Il tutto con un unico e chiaro obiettivo: rafforzare il sistema della formazione professionale, difendere l'occupabilità dei lavoratori e far crescere la produttività delle aziende.
FNC: un passo avanti per la formazione dei lavoratori
Le finalità del Fondo Nuove Competenze sono rivolte al sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche. Come?
Quali oneri sono coperti dal Fondo?
Il rifinanziamento del FNC opera a copertura degli oneri connessi al finanziamento delle specifiche intese di rimodulazione dell'orario di lavoro sottoscritte entro il 31 dicembre 2022 e finalizzate a percorsi formativi dei lavoratori, da realizzarsi anche nel 2023.
Come vengono finanziati?
La parte dell'orario di lavoro che è finalizzata a percorsi formativi è finanziata dalle risorse del Fondo secondo le seguenti modalità:
Chi provvede alle erogazioni?
Alle erogazioni provvede l'INPS, nei limiti delle risorse stanziate e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, secondo quanto comunicato dall'ANPAL sulla base dell'istruttoria condotta con il supporto di ANPAL servizi SpA, in particolare in merito ai lavoratori coinvolti e alle ore destinate alla formazione.
Può essere richiesta dal datore di lavoro un'anticipazione, nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa, a garanzia dell'eventuale richiesta di restituzione della somma stessa.
Il versamento del saldo a rimborso degli oneri finanziabili è effettuato dall'INPS previa verifica automatizzata.
Il contributo massimo concesso per singola istanza non può eccedere € 10 milioni.
Quali sono i percorsi formativi finanziati?
Al fine della presentazione dell'istanza di accesso al Fondo, i datori di lavoro identificano in sede di intesa la necessità di un aggiornamento delle professionalità dei lavoratori a seguito della transizione digitale ed ecologica in funzione di uno dei seguenti processi:
Accedono altresì al Fondo i datori di lavoro che identificano, in sede di intesa, un fabbisogno di adeguamento strutturale delle competenze dei lavoratori conseguente alla sottoscrizione di accordi di sviluppo:
I termini per la conclusione delle attività formative sono individuati in sede attuativa dall'ANPAL, anche in considerazione della partecipazione dei Fondi paritetici interprofessionali.
L'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro sarà responsabile della gestione della misura e pubblicherà l'avviso che consentirà alle aziende di candidare i loro progetti.
Fonte:
Comunicato Min. Lav. 2 novembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.