giovedì 03/11/2022 • 06:00
La vigilanza ispettiva “110 in sicurezza”, coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accende i riflettori sulle gravi irregolarità in materia di salute e sicurezza nel settore edile e sulla necessità di intervenire con urgenza e determinazione a tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori.
Ascolta la news 5:03
La tutela in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ha un’enorme rilevanza strategica per consentire la protezione dell’integrità psico-fisica dei lavoratori e l’incremento della cultura della legalità nel mondo del lavoro, come ha sottolineato il neo-ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, in uno dei suoi primi interventi.
“Quello della legalità nel mondo del lavoro è un tema strategico per il Paese per le sue implicazioni sociali ed economiche” e, perciò, è necessario “tenere alto il livello dei controlli. Chi vorrebbe negare la dignità delle persone muovendosi nell’alveo dell’illegalità va contrastato”.
Il tema della prevenzione è prioritario e, come ricorda il Ministro del Lavoro, parte “dall’aumento della consapevolezza di lavoratori e datori di lavoro del costo sociale e personale di un infortunio e delle mancate azioni a tutela di salute e sicurezza. Un costo che, purtroppo, in alcuni casi equivale alla vita stessa”.
La vigilanza “110 in sicurezza”
Per garantire un adeguato livello di prevenzione e tutela antinfortunistica nei luoghi di lavoro sono imprescindibili i controlli e, per tale ragione, grande è l’impegno profuso in tal
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato il 26 ottobre 2022 l'accordo sancito dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni sull'attività di controllo in materia di salute e sicurezza sul..
Presentato il nuovo protocollo per contenere i rischi derivanti dall'esposizione alle alte temperature realizzato di concerto fra i Ministeri del Lavoro, della Salute, IN..
Attraverso l’utilizzo di alcune banche dati INAIL, l’attività di vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro potrà essere più mirata e efficace nel contrastare gli infortuni sul lavor..
Con l'Avviso ISI 2022, l'INAIL stanzia rilevanti risorse finanziarie a fondo perduto per incentivare le imprese e gli ETS a realizzare progetti per il miglioramento documentato ..
Anche il comparto Vigilanza Privata e Servizi di sicurezza va al rinnovo contrattuale. L’accordo decorre dal 1° giugno 2023 fino al 31 maggio 2026. A livello economico l’intesa ..
In Italia, l'installazione di sistemi di videosorveglianza nei luoghi di lavoro comporta il rispetto di una serie di prescrizioni. Le tutele previste dalla legge sono pos..
Il recente report dell'Ispettorato del Lavoro sui controlli nelle aziende in materia di salute e sicurezza permette un'analisi sulla situazione della sicurezza nei luoghi di lavoro<..
Le elevate temperature si ripercuotono anche sull'organizzazione delle attività produttive e sulla gestione delle risorse umane. Per prevenire i rischi da calore, l'INL h..
L’accordo, sottoscritto il 22 febbraio 2023, si pone gli obbiettivi di promuovere la cultura e la sicurezza sul lavoro e rafforzare il sistema di protezione sociale e di sostegn..
redazione Memento
La legge di conversione del Decreto Lavoro ha confermato le previsioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, dal ruolo più centrale del medico competente ai..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.