giovedì 03/11/2022 • 06:00
La vigilanza ispettiva “110 in sicurezza”, coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accende i riflettori sulle gravi irregolarità in materia di salute e sicurezza nel settore edile e sulla necessità di intervenire con urgenza e determinazione a tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori.
Ascolta la news 5:03
La tutela in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ha un’enorme rilevanza strategica per consentire la protezione dell’integrità psico-fisica dei lavoratori e l’incremento della cultura della legalità nel mondo del lavoro, come ha sottolineato il neo-ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, in uno dei suoi primi interventi.
“Quello della legalità nel mondo del lavoro è un tema strategico per il Paese per le sue implicazioni sociali ed economiche” e, perciò, è necessario “tenere alto il livello dei controlli. Chi vorrebbe negare la dignità delle persone muovendosi nell’alveo dell’illegalità va contrastato”.
Il tema della prevenzione è prioritario e, come ricorda il Ministro del Lavoro, parte “dall’aumento della consapevolezza di lavoratori e datori di lavoro del costo sociale e personale di un infortunio e delle mancate azioni a tutela di salute e sicurezza. Un costo che, purtroppo, in alcuni casi equivale alla vita stessa”.
La vigilanza “110 in sicurezza”
Per garantire un adeguato livello di prevenzione e tutela antinfortunistica nei luoghi di lavoro sono imprescindibili i controlli e, per tale ragione, grande è l’impegno profuso in tal senso dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, come dimostra l’imponente vigilanza speciale denominata “110 in sicurezza”, svolta il 27 ottobre 2022 nel settore edile, che è sicuramente uno dei più rischiosi.
L’operazione, concertata dal Direttore Generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano, con il Comandante Carabinieri Tutela Lavoro, Generale Antonio Bandiera, e coordinata dalla Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro dell’INL, ha interessato ben 377 cantieri sull’intero territorio nazionale, con la sola esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano.
I numeri della vigilanza speciale
L’intervento “110 in sicurezza” ha riguardato 794 imprese operanti nei cantieri ispezionati, di cui 474 risultate irregolari, e ha coinvolto 1910 posizioni lavorative, accertando l’irregolare occupazione di 347 lavoratori, di cui 112 “in nero”. Sono stati trovati irregolarmente intenti al lavoro anche un minore e 41 lavoratori extra-UE, di cui 19 sprovvisti del permesso di soggiorno.
Nel corso della vigilanza gli ispettori hanno emesso 763 prescrizioni per violazioni in materia di sicurezza e 194 sospensioni dell’attività imprenditoriale (133 per gravi violazioni concernenti la salute e la sicurezza e 61 per lavoro nero).
L’importo delle sanzioni già comminate supera i tre milioni di euro e questo dato è di per sé sufficiente ad indicare la portata del fenomeno e la necessità di arginare le irregolarità a tutela delle potenziali vittime di infortuni sul lavoro.
Tipologia delle violazioni accertate
Numerose e variegate sono le violazioni riscontrate, ma, tra le più frequenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, possono essere annoverate le irregolarità riguardanti le cadute dall’alto e la mancata protezione delle aperture verso il vuoto, l’utilizzo di ponteggi non autorizzati o, comunque non a norma, il rischio elettrico, l’omessa fornitura o il mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, l’omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, nonché l’omessa redazione del DVR.
Per quanto riguarda le irregolarità relative ai rapporti di lavoro, gli ispettori hanno verificato non soltanto l’occupazione di lavoratori “in nero”, ma anche l’utilizzo di somministrazione illecita e di distacchi o appalti non genuini, così come violazioni concernenti l’orario di lavoro e l’indebita percezione del reddito di cittadinanza e della Naspi.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.