mercoledì 02/11/2022 • 14:44
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 536 del 31 ottobre 2022 ha chiarito il trattamento del trasferimento di crediti d'imposta per imprese energivore e gasivore nell'ambito di un consolidato fiscale e con la risposta n. 528 del 31 ottobre 2022 ha chiarito che l'energia rivenduta non rientra nel calcolo del credito.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate, con due risposte del 31 ottobre 2022, ha fornito chiarimenti in tema di crediti d'imposta per le imprese energivore (di cui agli artt. 15 DL 4/2022 e 4 DL 17/2022) e gasivore (di cui all'art. 15.1 DL 4/2022) relativamente al trasferimento al consolidato fiscale e alle modalità di calcolo dell'agevolazione.
Trasferimento al consolidato fiscale (Risp. AE 31 ottobre 2022 n. 536)
I crediti d'imposta riconosciuti alle imprese energivore e gasivore possono essere trasferiti, per intero o parzialmente, alla consolidante nell'ambito di un consolidato fiscale nazionale ai fini della compensazione con l'IRES del gruppo e, per la parte non eventualmente utilizzata dalla società titolare del credito, per l'assolvimento di altri tributi di sua spettanza. Tale trasferimento non configura un'ipotesi di cessione del credito a terzi, pertanto non è necessario né il visto di conformità né l'invio della comunicazione di cessione.
L'Agenzia delle Entrate ha, infatti, stabilito che alla fattispecie in esame si applica quanto chiarito nella Risp. AE 13 giugno 2019 n. 191, nella Risp. AE 2 marzo 2021 n. 133 e nella Ris. AE 2 agosto 2022 n. 45, secondo le quali in costanza di consolidato (art. 117 DPR 917/86) ciascuna società partecipante alla tassazione di gruppo (inclusa la stessa consolidante) ha la facoltà di trasferire i propri crediti alla società consolidante, per consentire la compensazione con l'imposta sul reddito delle società dovuta da quest'ultima. Il trasferimento dei crediti deve avvenire per un ammontare non superiore all'IRES risultante, a titolo di saldo e di acconto, dalla dichiarazione dei redditi del consolidato. Il suddetto trasferimento non configura un'ipotesi di cessione a terzi dei crediti d'imposta, ma un trasferimento di una posizione soggettiva alla fiscal unit che rileva ai fini della liquidazione dell'imposta sul reddito delle società dovuta dalla consolidante, nell'ambito di un sistema di tassazione che consente la definizione di un reddito imponibile unico e di un'IRES di gruppo determinata anche attraverso l'utilizzo in compensazione dei crediti e delle eccedenze d'imposta trasferiti dalle imprese che vi aderiscono.
In ogni caso, la consolidante non può cedere a soggetti terzi (qualificati o meno) i crediti d'imposta trasferiti, in tutto o in parte, dalle proprie partecipate.
Modalità di calcolo (Risp. AE 31 ottobre 2022 n. 538)
Nel calcolo dei crediti d'imposta a favore delle imprese energivore rileva solo la quantità di energia acquistata per uso proprio e rimasta in carico alle suddette imprese e non anche l'energia rivenduta a terzi. Pertanto, la spesa alla quale applicare la percentuale di legge è data dalla quantità di energia acquistata, al netto di quella rivenduta, moltiplicata per il prezzo medio di acquisto per kWh.
Si ricorda inoltre che, come chiarito nella Circ. AE 13 maggio 2022 n. 13/E, è agevolabile la spesa sostenuta per l'acquisto della componente energetica (costituita dai costi per l'energia elettrica, il dispacciamento e la commercializzazione), ad esclusione di ogni onere accessorio, diretto e/o indiretto, indicato in fattura, diverso dalla componente energetica. Si tratta della macro-categoria abitualmente indicata in fattura complessivamente alla voce "spesa per la materia energia". Non costituiscono spese agevolabili, a titolo di esempio, le spese di trasporto e le coperture finanziarie sugli acquisti di energia elettrica.
Fonti: Risp. AE 31 ottobre 2022 n. 536 e 538
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le imprese beneficiarie dei crediti d’imposta riconosciuti nel corso del 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale dovranno darne informazione anche ..
L’Agenzia delle Entrate, con alcune risposte, ha fornito chiarimenti in tema di credito d’imposta per le imprese non energivore, relativamente alla fruizione e all’autoconsum..
redazione Memento
Disposta la chiusura dei codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti p..
redazione Memento
La comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici deve essere presentata entro il 16 marzo 2023.
Sono stati istituiti i codici tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei cessionari dei crediti d'imposta per l'acquisto di energia elettrica, ..
redazione Memento
Il Decreto Aiuti-ter, approvato in sede di conversione dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, proroga i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisto..
Con la nuova Circolare n. 36/E l’Agenzia delle Entrate fornisce agli operatori interessati ulteriori chiarimenti in merito ai crediti d’imposta previsti a sostegno delle ..
L’Agenzia delle entrate con provvedimento del 26 gennaio 2023 n. 24252 delinea le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei cr..
Chiarite le questioni dell'incidenza dei ricavi derivanti dai contratti derivati di copertura nel caso del credito per le imprese energivore e del riaddebito del costo..
redazione Memento
In sede di risposta a interpello, il Fisco chiarisce il criterio di determinazione del quantum del credito d'imposta e il corretto inquadramento del settore di attività a..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.