giovedì 03/11/2022 • 06:00
Dal 29 ottobre 2022 viene definitivamente abrogato lo storico DM 10 marzo 1998 ed entrano in vigore le nuove misure in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro. Facciamo un punto della situazione sugli obblighi ora in capo ai datori di lavoro.
Ascolta la news 5:03
Il 29 ottobre 2022, esattamente dodici mesi dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell'ultimo dei tre decreti che superano le previsioni dello storico DM 10 marzo 1998 in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro, si è concluso definitivamente il passaggio di consegne.
Il vecchio (per quanto invecchiato bene) decreto è stato definitivamente abrogato e le nuove misure previste dai decreti sostitutivi sono definitivamente a regime.
Non proprio, anzi… Facciamo un punto della situazione.
DM 1° settembre 2021, il cosiddetto “Decreto Controlli”
La norma in questione dovrebbe rivoluzionare una fetta importante del mondo della prevenzione e protezione dagli incendi, precisamente quella della manutenzione dei presidi, impianti e attrezzature antincendio.
La triste cronaca di tanti eventi luttuosi ha mostrato come molto spesso il livello di protezione antincendio delle attività a rischio fosse pregiudicato da scarsa o incompetente manutenzione di tutti quei presidi che in caso di incendio costituiscono un baluardo estremo di difesa.
Lo scopo del nuovo decreto è quello di introdurre un nuovo sistema di competenze nel settore della manutenzione delle attrezz
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La nuova normativa antincendio è in vigore a partire dal 25 settembre 2022. La riforma stabilisce i criteri per la progettazione di una strategia antincendio in azienda,..
Il Ministero del Lavoro, con DM 28 giugno 2023 pubblicato nella GU del 7 agosto 2023 n. 183, rende note le quote relative al triennio 2023/2025 per l'ingresso di cittadi..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni sugli oneri detraibili relativi a spese per corsi musicali, universitari e attività sportive, anche ..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 93 del 6 ottobre 2022, dichiara di portare avanti l'individuazione della formazione obbligatoria per l'albo dei soggetti incaricat..
redazione Memento
Il Ministero dell'Università e della ricerca ha istituito gli importi delle spese relative a tasse e contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea..
redazione Memento
Per sviluppare le competenze in vista della conclusione della procedura di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa i lavoratori beneficiari di integrazioni salarial..
L’INL, con Nota 19 aprile 2023 n. 687, risponde ad un quesito di ANISA (Associazione Nazionale delle Imprese di Sorveglianza Antincendio) e indica quale sia il CCNL comparat..
redazione Memento
Il CNDCEC si è espresso in merito all'equipollenza formazione per iscrizione albo ex art. 356 codice della crisi e formazione gestione della crisi (PO 27/2023).
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 53 del 14 aprile 2023, ha comunicato le linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e aggiorn..
redazione Memento
I crediti formativi utili per l'iscrizione nel Registro dei gestori della crisi potranno essere conseguiti tramite i corsi equipollenti solo se viene rilasciato ai partecipanti..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.