X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IRAP
Altro

giovedì 03/11/2022 • 06:00

Fisco No alla deducibilità ai fini IRES e IRAP

Indetraibilità IVA in caso di conciliazione giudiziale

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 541 del 31 ottobre 2022, ha negato la deducibilità, ai fini IRES e IRAP, del costo dell'IVA divenuta indetraibile a seguito di accordi di conciliazione giudiziale, ai sensi dell'art. 48 del D.lgs. n. 546/92.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La fattispecie in disamina vede come protagoniste la società Alfa, alle cui incorporate, Beta e Gamma, venivano notificati separati avvisi di accertamento. In particolare, venivano contestate le prestazioni di servizi di stoccaggio nonché le prestazioni accessorie ricevute da diversi consorzi di cooperative sul presupposto che fossero operazioni soggettivamente inesistenti. Per tale ragione, l'Amministrazione finanziaria ha assimilato tali rapporti a rapporti di lavoro dipendente, con conseguente recupero dell'IVA detratta in riferimento alle fatture emesse dai consorzi. Sul piano procedurale, i giudici di prime cure dichiaravano la legittimità e la genuinità dei contratti di appalto e, a fronte del ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria, le parti, tra cui l'Agenzia delle Entrate, sottoscrivevano un accordo quadro di definizione delle contestazioni da cui emergeva, da un lato, la genuinità dei contratti d'appalto citati, dall'altro, l'ulteriore circostanza che le due società, Beta e Gamma, oltre a ricevere dai consorzi fatture per le prestazioni di servizi, contabilizzavano ricavi nei confronti dei consorzi stessi dovuti al riaddebito dei contributi versati per il personale. In buona sostanza, le due società committenti detraevano l'IVA sulle fatture ricevute dai consorzi per le prestazioni di servizi comprensive dei contributi e riaddebitavano con fattura agli stessi consorzi i c...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”