X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

giovedì 03/11/2022 • 06:00

Fisco Importazione e esportazione

Ai nastri di partenza la nuova Nomenclatura combinata 2023

Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022, la Commissione modifica e aggiorna dal 1° gennaio 2023 i codici di nomenclatura. La nomenclatura rappresenta una vera e propria bussola di orientamento sia per imprese che per le amministrazioni doganali degli Stati membri. 

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come ben noto agli operatori del settore, la nomenclatura rappresenta la base e il fondamento giuridico per la dichiarazione delle merci all'importazione e all'esportazione, relativamente all'applicazione delle misure tariffarie e commerciali, per le statistiche di commercio internazionale e per le operazioni intracomunitarie.

La nomenclatura combinata come “strumento di lavoro insostituibile”

La nomenclatura combinata è stata istituita dal regolamento (CEE) n. 2658/87 e, come noto, viene aggiornata annualmente. La versione da applicare per le operazioni che verranno effettuate a partire dal 1° gennaio 2023 è contenuta nel Regolamento di esecuzione (UE) (UE) 2022/1998 della Commissione, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022.

A tal riguardo, proprio per facilitare gli operatori nell'individuazione delle modifiche alla Nomenclatura Combinata, la Commissione utilizza una stella per identificare i nuovi codici e un quadrato per i codici il cui contenuto è stato cambiato, comportando significative conseguenze operative per le imprese attive nel commercio internazionale.

A livello sostanziale, ogni prodotto è inquadrato, ai fini doganali, in base alle proprie caratteristiche essenziali, la propria funzione e l'utilizzo, tramite l'applicazione di uno specifico codice numerico identificativo affinché possa essere sia immediatamente comprensibile in qualsiasi alfabeto e lingua.

Classificazione doganale

Ed invero, la classificazione doganale è il procedimento che porta ad attribuire ad un prodotto, in base alla categoria merceologica di appartenenza, alle sue specifiche caratteristiche fisiche e/o alla destinazione d'uso, un codice o voce doganale corrispondente ad una posizione tariffaria, ovvero ad una determinata aliquota daziaria all'importazione o altra misura doganale, fiscale o commerciale; al variare della classificazione doganale, pertanto, può variare altresì l'aliquota del dazio e di altre misure applicabili.

Rappresenta, inoltre, un elemento essenziale per la contrattualistica internazionale e per determinare i dazi doganali, oltre che per identificare eventuali misure restrittive al commercio, come le sanzioni alla Russia o i contingenti all'importazione.

Basti pensare che, su circa 20 sentenze all'anno in materia doganale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, più di 10 hanno ad oggetto la classificazione tariffaria.

Siffatto dato è indicativo della difficoltà di classificare correttamente un prodotto dal punto di vista doganale e delle implicazioni economico-finanziarie dell'attribuzione della corretta voce, in cui si contrappongono gli interessi degli operatori economici e quelli delle autorità doganali.

Per stabilire la corretta classificazione doganale, occorre conoscere ed applicare le specifiche regole di classificazione stabilite da organismi internazionali, in un'ottica di armonizzazione.

In siffatto contesto ben si inserisce il Reg. UE 2022/1998, in vigore dal 1° gennaio 2023, il quale modifica profondamente le precedenti versioni di NC e Taric, necessitando di essere particolarmente analizzato dalle imprese UE.

Le modifiche della Nomenclatura Combinata e della Taric possono, infatti, tra gli altri, determinare il dazio e la fiscalità applicabili all'importazione in un Paese terzo (ad es., accise, IVA, altri tributi, etc.), individuare eventuali misure restrittive, sia all'importazione che all'esportazione (ad es., Dual Use, CITES), individuare l'applicazione di misure di politica commerciale (ad es., misure antidumping).

Fonte: Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 (Gazzetta Ufficiale Unione europea 31 ottobre 2022 L 282)

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”