mercoledì 02/11/2022 • 11:43
Il Governo è recentemente intervenuto, con il DL 162/2022 e con Ordinanza del ministero della Salute del 31 ottobre 2022, a modifica delle disposizioni sull’obbligo vaccinale per il personale sanitario nonché sull’obbligo di utilizzo delle mascherine in ospedali e strutture socio-sanitarie: quali sono le ultime novità?
redazione Memento
A seguito dell'intervento del Governo, attuato mediante il DL 162/2022 e tramite l'Ordinanza del ministero della Salute del 31 ottobre 2022 pubblicati entrambi nella Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2022 n. 255, vengono modificate le disposizioni concernenti: il termine dell'obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e per gli operatori di interesse socio-sanitario; il termine per la relativa sospensione dal servizio in caso di mancato adempimento dell'obbligo; l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie all'interno degli ospedali e delle strutture socio-sanitarie. Cosa cambia in materia di obbligo vaccinale? Per quanto concerne l'obbligo vaccinale per il personale sanitario, le modifiche intervengono anticipando al 1° novembre 2022 il termine dell'obbligo, originariamente previsto fino al 31 dicembre 2022 (art. 7 DL 162/2022). Ciò in virtù del fatto che: l'andamento della situazione epidemiologica registra una diminuzione dell'incidenza dei casi di contagio da COVID-19; si assiste ad una stabilizzazione della trasmissibilità sebbene al di sopra della soglia epidemica, con un lieve aumento nel tasso di occupazione dei posti letto nelle aree mediche, e ad una tendenza alla stabilizzazione nel tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva; è necessario riavviare un progressivo ritorno alla normalità nell'attuale fase post pandemica, nella quale l'obiettivo da perseguire è il controllo efficace della situazione epidemiologica; risulta necessario far fronte alla preoccupante carenza degli esercenti le professioni sanitarie, anche in ragione delle procedure di sospensione (art. 4 DL 44/2021 conv. in L. 76/2021), per garantire l'effettività del diritto alla salute mediante il reintegro del personale sanitario nell'esercizio delle relative funzioni. Pertanto, si prevede che: l'obbligo di vaccinazione termini il 1° novembre 2022 (in precedenza 31 dicembre 2022). Decade, di conseguenza, anche l'essenzialità del requisito della vaccinazione per l'esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative dei soggetti obbligati; in materia di sospensione dal servizio per mancato adempimento dell'obbligo vaccinale, ne viene disposta l'efficacia non oltre il 1° novembre 2022 (originariamente 31 dicembre 2022); dal 1° novembre 2022 (originariamente 31 dicembre 2022) l'adempimento dell'obbligo vaccinale non è più requisito per l'iscrizione per gli esercenti le professioni sanitarie che si iscrivono per la prima volta agli albi degli Ordini professionali territoriali; sia anticipato al 1° novembre 2022 anche il termine (in precedenza fino al 31 dicembre 2022) per l'obbligo vaccinale di tutti i soggetti, anche esterni, che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa nelle strutture socio-sanitarie, incluse le strutture semiresidenziali e le strutture che, a qualsiasi titolo, ospitano persone in situazione di fragilità. Cosa cambia in materia di obbligo di utilizzo delle mascherine? Dal 1° novembre 2022 al 31 dicembre 2022, con l'Ordinanza 31 ottobre 2022, il ministero della Salute ha previsto la proroga dell'obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti. Rimangono esclusi dall'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie: i bambini di età inferiore ai 6 anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo. Si precisa che i responsabili delle strutture sono tenuti a verificare il rispetto delle disposizioni. Fonte: DL 162/2022 Ordinanza Min. Sal. 31 ottobre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.