X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Covid-19

mercoledì 02/11/2022 • 11:43

Lavoro Novità dal Consiglio dei Ministri

COVID-19: stop all’obbligo vaccinale per i sanitari

Il Governo è recentemente intervenuto, con il DL 162/2022 e con Ordinanza del ministero della Salute del 31 ottobre 2022, a modifica delle disposizioni sull’obbligo vaccinale per il personale sanitario nonché sull’obbligo di utilizzo delle mascherine in ospedali e strutture socio-sanitarie: quali sono le ultime novità?

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A seguito dell'intervento del Governo, attuato mediante il DL 162/2022 e tramite l'Ordinanza del ministero della Salute del 31 ottobre 2022 pubblicati entrambi nella Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2022 n. 255, vengono modificate le disposizioni concernenti:

  • il termine dell'obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e per gli operatori di interesse socio-sanitario;
  • il termine per la relativa sospensione dal servizio in caso di mancato adempimento dell'obbligo;
  • l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie all'interno degli ospedali e delle strutture socio-sanitarie.

Cosa cambia in materia di obbligo vaccinale?

Per quanto concerne l'obbligo vaccinale per il personale sanitario, le modifiche intervengono anticipando al 1° novembre 2022 il termine dell'obbligo, originariamente previsto fino al 31 dicembre 2022 (art. 7 DL 162/2022).

Ciò in virtù del fatto che:

  • l'andamento della situazione epidemiologica registra una diminuzione dell'incidenza dei casi di contagio da COVID-19;
  • si assiste ad una stabilizzazione della trasmissibilità sebbene al di sopra della soglia epidemica, con un lieve aumento nel tasso di occupazione dei posti letto nelle aree mediche, e ad una tendenza alla stabilizzazione nel tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva;
  • è necessario riavviare un progressivo ritorno alla normalità nell'attuale fase post pandemica, nella quale l'obiettivo da perseguire è il controllo efficace della situazione epidemiologica;
  • risulta necessario far fronte alla preoccupante carenza degli esercenti le professioni sanitarie, anche in ragione delle procedure di sospensione (art. 4 DL 44/2021 conv. in L. 76/2021), per garantire l'effettività del diritto alla salute mediante il reintegro del personale sanitario nell'esercizio delle relative funzioni.

Pertanto, si prevede che:

  1. l'obbligo di vaccinazione termini il 1° novembre 2022 (in precedenza 31 dicembre 2022). Decade, di conseguenza, anche l'essenzialità del requisito della vaccinazione per l'esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative dei soggetti obbligati;
  2. in materia di sospensione dal servizio per mancato adempimento dell'obbligo vaccinale, ne viene disposta l'efficacia non oltre il 1° novembre 2022 (originariamente 31 dicembre 2022);
  3. dal 1° novembre 2022 (originariamente 31 dicembre 2022) l'adempimento dell'obbligo vaccinale non è più requisito per l'iscrizione per gli esercenti le professioni sanitarie che si iscrivono per la prima volta agli albi degli Ordini professionali territoriali;
  4. sia anticipato al 1° novembre 2022 anche il termine (in precedenza fino al 31 dicembre 2022) per l'obbligo vaccinale di tutti i soggetti, anche esterni, che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa nelle strutture socio-sanitarie, incluse le strutture semiresidenziali e le strutture che, a qualsiasi titolo, ospitano persone in situazione di fragilità.

Cosa cambia in materia di obbligo di utilizzo delle mascherine?

Dal 1° novembre 2022 al 31 dicembre 2022, con l'Ordinanza 31 ottobre 2022, il ministero della Salute ha previsto la proroga dell'obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti. 

Rimangono esclusi dall'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie: 

  • i bambini di età inferiore ai 6 anni; 
  • le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo. 

Si precisa che i responsabili delle strutture sono tenuti a verificare il rispetto delle disposizioni.

Fonte:

DL 162/2022

Ordinanza Min. Sal. 31 ottobre 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Conversione Decreto Riaperture

Sorveglianza sanitaria e formazione obbligatoria: quali le novità?

Le disposizioni di cui alla conversione del decreto Riaperture mirano al superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19 seguendo un percorso di gradua..

a cura di

redazione Memento

Lavoro COVID-19

L’obbligo vaccinale del personale sanitario è costituzionale

La Corte Costituzionale, con la sentenza 9 febbraio 2023 n. 14, dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale sull'obbligo vaccinale contro il COVID..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero della Salute

COVID-19: prorogato l’uso delle mascherine nelle strutture sanitarie

Con Ordinanza del 28 aprile 2023, il Ministero della Salute proroga fino al 31 dicembre 2023 l’utilizzo delle mascherine per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle st..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Domande entro il 31 gennaio 2023

Acquisto di autoambulanze e beni strumentali: contributi per le ODV

Le Organizzazioni di Volontariato e le fondazioni possono presentare entro il 31 gennaio 2023 la domanda per l'erogazione di contributi per l'acquisto di autoambulanz..

di Sara Agostini

Lavoro Novità dall'INAIL

Infortuni sul lavoro, nuovo servizio online per l’invio dei certificati medici

L’INAIL ha rilasciato un nuovo applicativo online per consentire, ai medici certificatori, una migliore gestione degli invii dei certificati di infortunio sul lavoro. L’..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Il parere della Corte Costituzionale

COVID-19: per la Consulta l’obbligo vaccinale è legittimo

La Corte Costituzionale, con le motivazioni rese note nel Comunicato del 1° dicembre 2022, promuove le scelte del Legislatore adottate durante il periodo pandemico ritenendo..

a cura di

redazione Memento

Fisco AIUTI Dal DECRETO QUATER

Aggiornate le misure energetiche a sostegno degli ETS

il Decreto Aiuti quater che indica le modifiche apportate alle misure urgenti proposte dal Governo a sostegno dell'economia nazionale per contrastare i vertiginosi aumenti dei ..

di Fioranna Negri

Fisco Spese sanitarie

Sistema TS: possibile la correzione dei dati trasmessi fino al 1° marzo

Con la pubblicazione in GU del DM 16 febbraio 2023, è stata disposta la proroga per l’invio al Sistema TS dei dati fiscali delle spese sanitarie relative al 2022. Per ev..

di Claudia Iozzo

Fisco Scadenze fiscali

Sistema tessera sanitaria: entro il 30 settembre 2022 l’invio dei dati

Il 30 settembre 2022 è il termine ultimo per l'invio dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria sostenute nel primo semestre 2022. L'omes..

di Paola Sabatino

Lavoro Modalità e procedure di erogazione

Covid-19: Indennità per i familiari dei sanitari

A distanza di quasi tre anni l’INAIL, con circolare n. 1 del 2 gennaio 2023, consegna le istruzioni operative e le modalità di elargizioni delle somme una tantum agli eredi degli e..

di Dario Ceccato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”