X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • scambi intraUE

lunedì 31/10/2022 • 06:00

Fisco Frodi comunitarie

Luogo di imposizione in caso di frode all’IVA con una catena di operazioni

Con la sentenza C-641/21 del 27 ottobre 2022, la Corte di Giustizia UE propone una interessante novità relativamente all'azione di contrasto alle “frodi comunitarie”: “il luogo di una prestazione di servizi non può essere modificato, in violazione dell'art. 44 della direttiva 2006/112/CE, neanche quando l'operazione considerata è viziata da frode IVA”.

di Massimo Fabio - Avvocato, KPMG

di Carmen Raso - Avvocato, KPMG

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte ha stabilito che, nel caso di una prestazione di servizi fornita da un soggetto passivo stabilito in uno Stato UE a un soggetto passivo stabilito in un altro Stato UE, le autorità del primo Stato non possono ritenere che il luogo della prestazione (situato, ai sensi della direttiva IVA, in tale altro Stato membro) sia situato nel primo Stato membro se il prestatore sapeva o avrebbe dovuto sapere di partecipare a una frode IVA commessa dal destinatario della prestazione nell'ambito di una catena di operazioni.

È appena il caso di richiamare cosa comprenda la “frode comunitaria”. Una precisa indicazione delle fattispecie che possono integrare tale nozione fu introdotta dalla Risoluzione del Consiglio del 6 dicembre 1994 sulla tutela giuridica degli interessi finanziari della Comunità, in base alla quale furono annoverati in tale concetto “tutti gli atti o le omissioni intenzionali che causano un danno per il bilancio delle Comunità o per i bilanci gestiti da esse o per loro conto e che implicano, da un lato, appropriazione indebita, detenzione illecita e distrazione dei fondi e, dall'altro, un'indebita diminuzione delle entrate”.

Nel contesto nazionale, alle operazio

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Frodi IVA

Il diritto di detrazione IVA decade solo con onere probatorio della frode

La Corte di Giustizia UE dispone che l’esercizio del diritto di detrazione dell’IVA può essere negato al soggetto passivo soltanto qualora si dimostri che lo stesso sape..

di Massimo Fabio

di Carmen Raso

Fisco Corte UE

Gruppo IVA: la società madre può essere soggetto passivo unico?

La società madre può essere designata quale soggetto passivo unico al posto del Gruppo IVA qualora sia in grado di imporre la propria volontà alle altre entità appartenenti ed ..

di Matteo Dellapina

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Non si può negare la detrazione IVA sull’acquisto di un bene fittizio

Se l’operazione economica imponibile è considerata fittizia e nulla in base alla normativa civilistica interna di uno Stato, la detrazione dell’IVA versata a monte non potrà es..

di Matteo Dellapina

Fisco Operazioni a catena

No a detrazione IVA al secondo acquirente in caso di frode del venditore

Il semplice atto positivo che fa scaturire la cd. “partecipazione alla frode” del secondo acquirente di una catena va ravvisata nell’acquisto compiuto dal soggetto il qu..

di Matteo Dellapina

Fisco CGUE

Frodi IVA e detrazione: il punto della Corte di Giustizia

Nell'ambito di una vendita immobiliare tra soggetti passivi, non si può negare la detrazione IVA per il solo fatto che l'acquirente sapeva o avrebbe dovuto sapere che il vendit..

di Matteo Dellapina

Fisco Pubblicata la direttiva UE

Proroga al 2026 del reverse charge in scadenza il 30 giugno

In Gazzetta Ufficiale europea la Dir. 2022/890/UE, che proroga al 31 dicembre 2026 il periodo di applicazione del reverse charge relativo alla cessione di determinati be..

a cura di

redazione Memento

Fisco Gruppi societari

Gruppo IVA: per la soggettività passiva è esclusa la maggioranza dei diritti di voto

Con la sentenza n. C-141/20 sulla soggettività passiva IVA all'interno del Gruppo IVA, la Corte UE dispone che è consentito ad una società affiliata del gruppo di essere..

di Gabriele Damascelli

Fisco Le risposte dell’Agenzia delle entrate

Esterometro, prestazioni di servizi elettronici e acquisti in reverse charge

Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle presta..

di Gabriele Damascelli

Fisco Pubblicata la direttiva UE

Reverse charge antifrode: l'Unione europea proroga i regimi al 2026

L’utilizzo del reverse charge nella fatturazione con IVA è da sempre un elemento di tutela dell’erario, quando il fornitore non è affidabile e non può essere controllato in tem..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Corte di Giustizia UE

Vendita immobiliare e IVA in caso di previa registrazione dell’acquirente

Un soggetto passivo può applicare l'imposta alla cessione di un immobile a condizione che l'acquirente fosse previamente registrato ai fini IVA.  In caso negativo, il venditore..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”