lunedì 31/10/2022 • 06:00
La Legge di Concorrenza 2021 ha emendato anche la normativa sulla dipendenza economica prevedendo una presunzione relativa di abuso nonché degli esempi di abuso utili ad orientare il comportamento delle piattaforme nelle relazioni commerciali con le imprese che utilizzano i loro servizi di intermediazione
Ascolta la news 5:03
Il 31 ottobre 2022 entra in vigore il nuovo articolo 9 della legge n. 192/1998 che disciplina l'abuso di dipendenza economica (“Legge 192”), come emendato dall'articolo 33 della legge n. 118/2022 "Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021" ("Legge Concorrenza 2021").
Occorre innanzitutto fornire un importante chiarimento di contesto ossia che la Legge Concorrenza 2021 è stata adottata in attuazione dell'articolo 117, comma 2, lettera e), della Costituzione, che attribuisce la competenza in materia di tutela della concorrenza allo Stato, e dell'articolo 47 della Legge 23 luglio 2009, n. 99, che prevede l'adozione annuale della legge sulla concorrenza. Quella appena approvata è solo la seconda legge sulla concorrenza emanata da quando è stata prevista, appunto nel 2009, la disposizione in parola; la prima è stata la Legge 04/08/2017, n. 124.
Recepimento delle Segnalazioni dell'AGCM
La Legge Concorrenza 2021 ha sostanzialmente recepito la segnalazione al Governo (AS1730 del 22 marzo 2021, “Segnalazione AGCM”) effettuata dall' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM” o “Autorità”), in adempimento a quanto prescritto dall'articolo 47, comma 2, della
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata nella G.U. del 12 agosto 2022 n. 188 la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (Legge 118/2022). Tra le principali novità, la promozione dello sviluppo della co..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnov..
Non costituisce abuso del diritto il comportamento di un professionista che prende in affitto lo studio della sua società, deducendo dal reddito professionale i relativi..
Assonime illustra le significative modifiche della Legge Concorrenza, attraverso le quali l'azione dell'AGCM viene resa più incisiva ed efficace, e soprattutto meglio al..
La Regione Emilia-Romagna ha contestato l’abuso del diritto connesso alla residenza di una società di autonoleggio formalmente residente a Trento, a fronte di una sede effettiv..
Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, sta..
La Suprema Corte, con la recente ordinanza n. 21794, ha considerato fuori campo IVA l’attività di vendita dei certificati di deposito con applicazione di una commissione estrem..
La Legge Concorrenza 2021 ha ridotto i termini, da 7 a 4 giorni, entro cui le amministrazioni competenti comunicano all'interessato ed al Registro Imprese, per vi..
La Camera ha approvato la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. Adesso occorre solo il via libera “formale”, in terza lettura, del Senato per essere definitiva; m..
La delega fiscale prevede una serie di limitazioni alla facoltà dei contribuenti di presentare interpelli preventivi. Se, da un lato, tali limitazioni verranno, in parte..
Pubblicato nella G.U. 27 giugno 2022 n. 148 il Decreto del Ministero della Salute 31 maggio 2022 che regola il bonus psicologo. Entro 30 giorni dalla pubblicazione sarà ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.