X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fatturazione elettronica
  • Esterometro

lunedì 31/10/2022 • 06:00

Fisco e-fatture

L’esterometro ingloba anche le operazioni con San Marino

La ricezione di ricevuta una fattura cartacea con addebito IVA da operatore di San Marino per l'acquisto di beni sarà comunicata via esterometro con il nuovo tipo di documento TD28

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia
+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'esterometro ormai transita via Sdi seguendo quindi il meccanismo della fatturazione elettronica.

Sono stati così implementate le funzioni e attività tra cui l'inserimento del nuovo tipo documento TD28 necessario in caso di ricezione di una fattura cartacea con addebito IVA da operatore di San Marino in caso di acquisto di beni. Quindi tale “codice” sarà dedicato a tale operazione ben definita. E' stato anche aggiornato ed implementato il codice TD19 per quanto riguarda le operazioni di acquisto di beni sia dalla Repubblica di San Marino ma anche dalla Città del Vaticano (Guida alla Compilazione FE ed Esterometro, v.1.8).

Integrazione/autofattura per l'acquisto di beni ex art. 17,2°c., D.P.R. 633/1972 (TD19)

L'Agenzia ha anzitutto ripreso il caso del cedente/prestatore (per semplicità, C/P), non residente e privo di stabile organizzazione in Italia, che emette una fattura per la vendita di beni già situati in nello Stato (non rientrano tra le importazioni o gli acquisti intraUE) al cessionario/committente (per semplicità, C/C) residente o stabilito nel territorio nazionale, andando ad indicare l'imponibile ma non la relativa imposta in quanto l'operazione, vista dal lato emittente, non risulta soggetta, imponibile in Italia e l'imposta sarà assolta dal cessionario.

Il cessionario/committente dovrà integrare il documento ricevuto (se il cedente/prestatore è intraUE) oppure emettere autofattura (C/P extra-UE), indicando l'imposta dovuta che dovrà poi confluire nella propria liquidazione (Art. 17, 2° comma, D.P.R. 633/1972). Per adempiere agli obblighi comunicativi (art. 1, comma 3-bis, D. Lgs. 127/2015), per le operazioni effettuate a partire dal 1° luglio 2022 il C/C deve predisporre un altro documento che contenga sia i dati necessari per l'integrazione che gli estremi della fattura ricevuta dal fornitore estero, inviando così tramite SD con documento TD19, che sarà poi recapitata solo all'emittente. Qui il documento integrativo elettronico sarà utilizzato in fase di elaborazione delle bozze dei registri IVA da parte dell'Ufficio.

La trasmissione di un tipo documento TD19 ha anche un'ulteriore finalità: permette di adempiere anche all'obbligo di integrazione ex art. 17, 2° comma, D.P.R. 633/1972.

Acquisto di beni da San Marino o Città del Vaticano

La trasmissione all'SdI di un tipo di documento TD19:

  • Potrà essere effettuata dal cessionario/committente qualora emetta un'autofattura per l'acquisto di beni provenienti dallo Stato della Città del Vaticano (art. 17, 2° c.);
  • Sarà obbligatoria per l'acquisto di beni provenienti dalla Repubblica di San Marino (art. 17, 2° c.), al fine di integrare la fattura emessa dal fornitore sanmarinese (Circ. 26 del 13.07.2022);
  • Dev'essere utilizzato anche per integrazione/autofattura (art. 17, 2° c.) per acquisti da soggetti non residenti di beni già presenti in Italia con introduzione in un deposito IVA (art. 50-bis, comma 4, lett. c), oppure da non residenti di beni (o di servizi su beni) che si trovano all'interno di un deposito IVA (qui andrà utilizzata la natura N3.6).

Quanto alle operazioni effettuate fino al 30 giugno 2022, si può procedere in via alternativa con:

  • Trasmissione del TD19 via SdI;
  • Il cessionario/committente può integrare manualmente la fattura o emettere un'autofattura cartacea o elettronica extra SdI ed è obbligato a comunicare i dati dell'operazione ricevuta dal fornitore estero, integrati con quelli dell'imposta, tramite il vecchio esterometro.

Ricezione di fattura cartacea da San Marino per acquisto di beni (TD28)

Un soggetto passivo IVA residente o stabilito in Italia che riceva una fattura cartacea con addebito dell'IVA da un residente nella Repubblica di San Marino dovrà:

  1. Predisporre un documento con Tipo Documento TD28;
  2. Trasmettere via SdI per rispettare l'obbligo di comunicazione ex art. 1, comma 3-bis, D. Lgs. 127/2015.

In presenza di una fattura cartacea emessa da un fornitore sanmarinese con addebito dell'IVA:

  • Andrà utilizzato il solo documento TD28 (non si potrà utilizzare il TD19);
  • Il TD19 sarà adoperato esclusivamente per assolvere l'imposta ex art. 17, 2° c., nel caso in cui la fattura ricevuta dall'operatore sammarinese (elettronica o cartacea) sia senza addebito dell'imposta.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Fatturazione elettronica

Dal 1° ottobre al via le nuove specifiche tecniche

L’ottimizzazione del processo e un miglioramento della qualità del dato sono alla base dell’aggiornamento della fatturazione elettronica che prende il via a partire dai primi g..

di Matteo Dellapina
Fisco Fatture elettroniche

Il percorso minato dei codici errore delle e-fatture

Il processo di fatturazione elettronica, grazie ai recenti interventi, vede ampliare le situazioni di errore in cui possono cadere i contribuenti. Infatti, il recente aumento e..

di Matteo Dellapina
Fisco Fatturazione elettronica

Novità sugli scambi con San Marino

Terminato il periodo transitorio, dal 1° luglio 2022 è obbligatoria la certificazione elettronica delle cessioni e degli acquisti di beni da e verso soggetti pass..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco Fatture elettroniche

Nuovi codici errore delle e-fatture restringono il campo operativo

Da ottobre 2022 si applicano nuovi codici errore al sistema di fatturazione elettronica che comporteranno lo scarto di molteplici documenti fiscali non allineati alle sp..

di Matteo Dellapina
Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro: aggiornata la guida alla compilazione

Come anticipato da Raffaele Rizzardi, dopo la pubblicazione della Circolare n. 26/E, arrivano ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo del nuovo esterometro

di Claudia Iozzo
Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Come fatturare le cessioni da soggetto identificato IVA in Italia a sammarinesi?

Le cessioni di beni effettuate da un soggetto identificato ai fini IVA in Italia, ma ivi non stabilito, né residente, laddove non vengano documentate tramite fattura ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Fatturazione elettronica

La tracciabilità dei pagamenti non riduce i termini di accertamento

La tracciabilità dei pagamenti, sebbene costituisca requisito indispensabile, non è sufficiente alla riduzione dei termini di decadenza. Nel caso in cui il beneficiario ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Compilazione dell'esterometro e della LIPE in caso di cessione unionale

Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modello LIPE e dichi..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco Novità dal 1° luglio

E-fattura anche per le operazioni con l’estero

Dal 1° luglio 2022 i soggetti che in precedenza erano stati esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati ..

di Paola Sabatino
Fisco Certificazione dei corrispettivi

Corrispettivi percepiti documentati con fattura elettronica: a quali condizioni?

Il cedente/prestatore può documentare i corrispettivi percepiti emettendo fattura elettronica tramite Sistema di Interscambio, in luogo della memorizzazione el..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”