martedì 01/11/2022 • 06:00
Fin dalla progettazione di un sito web il titolare del trattamento deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate: il Garante Privacy si è espresso su un reclamo in cui veniva contestato l'utilizzo di un protocollo di rete considerato non sicuro, quale il protocollo “http” sul sito web.
Ascolta la news 5:03
Il Garante Privacy ha emesso in data 6 ottobre 2022 il provvedimento n. 9817058 che trae spunto da un reclamo presentato da un utente del Servizio Idrico Integrato S.c.p.a. il quale lamentava l'assenza di un sistema di cifratura (nell'area utente del sito web dell'azienda) in grado di proteggere adeguatamente l'autenticazione ed il transito dei dati personali degli utenti che hanno un contratto di fornitura di servizio con la società e che si sono preventivamente registrati nell'area riservata.
In particolare, il reclamante contestava l'utilizzo di un protocollo di rete considerato non sicuro (quale il protocollo “http”) sul sito web in questione.
Protocolli di comunicazione relativi alla transazione di dati su internet
Questo provvedimento è quindi lo spunto per fare un po' di chiarezza sui protocolli di comunicazione relativi alla transazione di dati su internet e su quali di essi siano considerati, allo stato attuale, più sicuri oppure, al contrario, non sufficientemente sicuri (e quindi censurabili) in considerazione dell'attuale sviluppo tecnologico e delle finalità del trattamento dei dati.
Innanzitutto: un “protocollo” è un insieme di regole che permettono di t
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Garante della privacy ha reso parere positivo allo schema di decreto del Ministero della Salute che introduce il contributo una tantum di 50 euro per l'..
La rapida diffusione dei dispositivi Internet of Things accresce la superficie di attacco da parte di criminali informatici, da cui ci si può difendere applicando norme ..
L'Autorità Garante per la protezione dei dati torna a pronunciarsi sulle attività di profilazione e analisi dei rischi e fenomeni evasivi e/o elusivi da parte dell'Agenzia dell..
Il Garante Privacy ammonisce Caffeina Media Srl per aver utilizzato Google Analytics, strumento non conforme al GDPR, concedendole 90 giorni per adeguarsi. I dati acquisiti tra..
Il Garante Privacy, nella newsletter 21 febbraio 2023, dispone che se l'utente dice “no” alla telefonata commerciale indesiderata il call center o la società che lo ha contatta..
A seguito dell'esame del software Microsoft 365, sono state pubblicate le FAQ del Garante Tedesco sul trasferimento dei dati personali negli USA. Il proble..
Il disegno di legge del decreto PNRR2 approvato introduce significative novità in tema di identità digitale e identificazione elettronica e interviene anche sulla disciplina ch..
La fine dello smart working semplificato richiederà un impegno aggiuntivo da parte delle aziende per tutelare la riservatezza dei lavoratori e per garantire il patrim..
Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei reddi..
Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei redditi ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.