sabato 29/10/2022 • 06:00
Pubblicato in GU il Decreto 20 luglio 2022 contenente le misure per i giovani e le donne che avviano un'attività imprenditoriale, come la concessione di mutui a tassi agevolati e contributi per coprire fino al 35% della spesa. Uno strumento di grande aiuto per chi vuole provare a fare impresa nel rispetto di vincoli precisi e di temi attuali come la sostenibilità.
Ascolta la news 5:03
Un intervento concreto di aiuto ai giovani ed alle donne che vogliono avviare una attività imprenditoriale nel settore agricolo, è questo che porta in dote il Decreto 20 luglio 2022, pubblicato il 27 ottobre in Gazzetta Ufficiale.
Agevolazioni
Le agevolazioni previste si riferiscono principalmente alla concessione di mutui agevolati, a un tasso pari a zero, della durata massima di dieci anni comprensiva del periodo di preammortamento e di importo non superiore al sessanta per cento della spesa ammissibile, nonché un contributo a fondo perduto fino al trentacinque per cento della spesa ammissibile.
Gli investimenti non potranno superare il limite di 1.500.000 euro, IVA esclusa e devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
a. un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell'azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o miglioramento e riconversione della produzione;
b. un miglioramento dell'ambiente naturale, delle condizioni di igiene o del benessere degli animali, purché' non si tratti di investimento realizzato per conformarsi alle norme dell'Unione europea;
c. la realizzazione e miglioramento dell
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'ISMEA, per incentivare progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare, ha previsto una dotazione fina..
Il decreto direttoriale n. 527381 del 17 ottobre 2022 ha prorogato i termini di presentazione delle domande a valere sul V Avviso “Contratti di Filiera” dal 24 ottobre 2..
Con la risposta 337/2002, l'Agenzia delle Entrate ha analizzato il tema della decadenza delle agevolazioni Piccola Proprietà Contadina (PPC), affermando che la costituzi..
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L'agevolazione nello specifico consiste in un mi..
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DM 20 maggio 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che disciplina i criteri, le modalità e le procedure per l'attua..
Pubblicato il decreto 5 agosto 2022 del Ministero delle Politiche Agricole, recante le disposizioni necessarie all'attuazione del PNRR per lo sviluppo logistico dei sett..
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agl..
Ai fini dell’accesso alla disoccupazione agricola, il requisito delle 102 giornate lavorative si perfeziona esclusivamente se l’interessato è iscritto negli el..
redazione Memento
L’INPS, con Messaggio 29 dicembre 2022 n. 4664, comunica l’inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della Comunicazione Bidirezionale delle aziende agr..
redazione Memento
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.