X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 29/10/2022 • 06:00

Impresa Per le crisi di società rilevanti

Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali: più risorse e nuovo iter

Emanato il Decreto del MISE che efficienta l'utilizzo del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e ne aumenta l'ammontare massimo complessivo a sostegno di singoli interventi

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 14 settembre 2022 che ha modificato il decreto 29.10.2020 (“DM2020”) recante la definizione dei criteri e delle modalità di gestione e di funzionamento del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa (“Normativa Funzionamento Fondo”). Il Decreto modifica le modalità operative del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa (“Fondo”) al fine di efficientare l'uso dello strumento, incrementare gli investimenti attuabili in favore delle imprese beneficiarie ed orientare l'intervento del Fondo verso situazioni di difficoltà economico-finanziaria e profili occupazionali maggiormente rilevanti. Finalità del fondo e soggetti beneficiari originari Giova ricordare che il Fondo nasceva con l'obiettivo di perseguire la ristrutturazione di imprese titolari di marchi storici di interesse nazionale, di società di capitali con almeno 250 dipendenti e, indipendentemente dal numero degli occupati, di imprese con beni e rapporti di rilevanza strategica per l'interesse nazionale (“Soggetti Beneficiari”). I Soggetti Beneficiari possono accedere agli interventi del Fondo se versano in uno stato di difficoltà economico finanziaria; fino all'emanazione del De...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”