X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 01/11/2022 • 06:00

Fisco Modello redditi

Società in perdita sistematica: come evitare la penalizzazione

Una società/ente può essere definita di comodo se non supera il test di operatività o se è in perdita sistematica. Analogamente a quanto previsto per le società non operative, la penalizzazione prevista per le società in perdita sistematica può essere evitata con tre diverse modalità.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista
+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La disciplina relativa alle società in perdita sistematica impone la dichiarazione di un reddito minimo nei confronti dei soggetti che:

  • presentano dichiarazioni dei redditi in perdita fiscale per cinque periodi di imposta consecutivi (facendo scattare la non operatività a decorrere dal successivo sesto periodo d'imposta);
  • nell'arco temporale di cinque periodi di imposta consecutivi, sono per quattro periodi di imposta in perdita fiscale e in uno hanno dichiarato un reddito inferiore all'ammontare minimo determinabile ai sensi dell'articolo 30 della Legge n. 724/1994 (c.d. “società di comodo).

Nello specifico, le società che soddisfano i sopra citati requisiti sono considerate “non operative” a decorrere dal successivo sesto periodo d'imposta (pertanto, la disciplina relativa alle società in perdita sistematica non è applicabile per i soggetti che sono costituiti da meno di sei anni).

Conseguenze

Una società che, sulla base di quanto sopra, risulta essere qualificata “in perdita sistematica”:

  • deve dichiarare il reddito minimo e il valore della produzione (IRAP) minimo previsto per le società di comodo (per le società di persone il reddito minimo è tassato

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DL Semplificazioni

Dal 2022 abrogate le società in perdita sistematica

Il DL Semplificazioni ha cancellato la norma sulle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022. Pertanto, per tali società non..

di Marco Nessi
Fisco Dal 2023

Conseguenze dell'abrogazione delle società in perdita sistematica

Il Decreto Semplificazioni ha abrogato, a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022, la normativa sulle società in perdita sistematica. Quali so..

di Francesco Barone
Fisco Cause di esclusione

Società di comodo tra la disciplina fiscale nazionale e il diritto UE

La Corte di Giustizia UE ha evidenziato l’assenza del riferimento all’attività di controllo nella versione originaria della causa di esclusione dal regime delle socie..

di Alessia Vignoli
Fisco In G.U.

Le novità del decreto Semplificazioni fiscali 2022

Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..

di Paolo Parisi
Fisco Dal Consiglio dei Ministri

DL Semplificazioni 2022: dal nuovo calendario fiscale alle novità Irap

Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..

di Monica Greco
Fisco Società in perdita sistematica

Decreto Semplificazioni: correzione errori contabili con effetto fiscale

Tra le disposizioni contenute nel DL semplificazioni due vanno segnalate con riferimento alle imposte sui redditi, contenute agli artt. 8 e 9, recanti rispettivamente l’..

di Diego Avolio
Fisco Adempimenti dichiarativi in scadenza

Modelli ISA: la corretta compilazione punta all’affidabilità

L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..

di Marco Cramarossa
di Raffaella Messina
Fisco Acconti 2022

Secondo acconto imposte sui redditi alla cassa entro il 30 novembre

Il 30 novembre 2022 è il termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Le somme dovute dovranno essere pagate in un'unica soluzione senza poss..

di Claudia Iozzo
Impresa Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Patent box: perdite e deduzioni ACE nel consolidato

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 391, delinea le modalità di compilazione della dichiarazione integrativa, che una società consolidata deve presentare a seguito di a..

di Paolo Parisi
Fisco Società controllate

Quando si determina la fuoriuscita dal regime CFC

Il tema della fuoriuscita dal regime CFC (c.d. Controlled foreign companies) è stato oggetto di ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle entrate nella circolare n. 29/E del 28 ..

di Luca Miele
di Giorgio Piccinini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”