lunedì 31/10/2022 • 06:00
Con la sentenza Williams, la giurisprudenza comunitaria ha dato avvio ad una serie di contenziosi a livello nazionale circa la composizione della retribuzione durante il periodo di ferie del lavoratore. Quali sono, quindi, le indennità da riconoscere durante il periodo feriale?
Ascolta la news 5:03
L’argomento è certamente tra i più annosi.
La giurisprudenza comunitaria, con la sentenza Williams in particolare, ha dato avvio ad una serie di contenziosi a livello nazionale circa la composizione della retribuzione durante il periodo di ferie del lavoratore.
Senza, tuttavia, mai affermare un principio di onnicomprensività delle ferie, la Corte di Giustizia Europea ha precisato i criteri cui attenersi per individuare gli emolumenti da includere nel calcolo e in particolare:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema della pienezza della retribuzione feriale quale strumento di tutela del diritto alla salute ed alla sicurezza del lavoratore, che impone di riconoscere al prestat..
Paolo Patrizio
-Ti potrebbe interessare anche
La disciplina del diritto alle ferie rappresenta sia un tema organizzativo per l'impresa che un diritto individuale di ogni lavoratore votato al recupero delle en..
La Corte Costituzionale 7 novembre 2022 n. 224 interviene in materia di calcolo della pensione dei lavoratori marittimi e dichiara costituzionalmente illegittima la disp..
redazione Memento
La Cassazione dichiara che è legittimo l’indennizzo per il mancato godimento delle ferie maturate e non godute a seguito del diniego da parte del datore di lavoro laddov..
Con la Circolare n. 19 del 20 settembre 2022 il Ministero del Lavoro offre il suo punto di vista sul Decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 in attuazione della direttiva (UE) 2019..
L'ANPAL ha pubblicato nuove FAQ che forniscono chiarimenti con riferimento al calcolo del costo del lavoro e ai criteri di verifica utilizzati dalla stessa Agenzi..
La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..
Il Tribunale di Milano, con la sentenza dell'11 novembre 2022, ha affermato che la dichiarazione del lavoratore di aver ricevuto la retribuzione e altri emolumenti può valere come rin..
L'entrata in vigore del Decreto Trasparenza richiede ai datori di lavoro maggiore dovizia di particolari per il contenuto della lettera di assunzione dei lavoratori. Tut..
La Corte di Appello di Milano interviene “a gamba tesa” nel dibattito sulla retribuzione minima e travolge anche per certi versi i contratti collettivi c.d. maggiormente..
Il committente risponde dei crediti retributivi e contributivi maturati dal dipendente dell’appaltatore nel corso dell’esecuzione dell’appalto. Ma quali sono i crediti retri..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.