venerdì 28/10/2022 • 03:00
L'Agenzia delle Entrate riconosce il diritto alla detrazione in relazione all’IVA assolta sui Transation Cost e sugli altri costi inerenti l’attività di interferenza a favore delle società del Gruppo.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Solo dallo svolgimento dell’attività di gestione attiva delle partecipate deriva, per la holding, il diritto alla detraibilità dell’IVA sugli acquisti destinati all’attività economica svolta in qualità di soggetto passivo. Viene riconosciuto il diritto alla detrazione, ex art. 19 c. 1 DPR 633/72, in relazione all’IVA assolta sui Transation Cost e sugli altri costi inerenti l’attività di interferenza a favore delle società del Gruppo.
È quanto ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risp. AE 27 ottobre 2022 n. 529, con la quale il Fisco ha fornito un parere in tema di holding dinamiche e detrazione IVA Transaction cost.
L’Agenzia ha ricordato che, con riferimento alle holding, la Corte di Giustizia, con orientamento ormai consolidato, ha precisato che la mera detenzione di una partecipazione societaria, come pure la semplice assunzione di partecipazioni finanziarie in altre imprese, senza interferenza in modo diretto o indiretto nella gestione di queste ultime, non integra un’attività economica ai sensi della disciplina IVA, in forza della quale una società può acquisire la qualifica di soggetto passivo d’imposta.
Pertanto, per le holding, la condizione che consente di acquisire lo status di soggetto passivo, ai fini dell’IVA, è rappresentata dall’interferenza nella gestione delle società partecipate. Le holding gestorie o miste (o anche holding dinamiche) sono, infatti, società che interferiscono nell'amministrazione dei soggetti partecipati, esercitandone la direzione, ovvero società che, indipendentemente dall’esercizio dell’attività di direzione, offrono ai soggetti partecipati servizi di comune interesse e di comune fruizione.
In linea con la disciplina IVA eurounionale, nell’ordinamento interno, la norma esclude la commercialità, e dunque la soggettività passiva IVA, in capo a quelle società la cui attività consiste nel mero possesso di partecipazioni o quote sociali, obbligazioni o titoli similari non strumentale, né accessorio, ad altre attività esercitate dall’operatore economico.
La Corte di Giustizia ha più volte riconosciuto il diritto di detrarre l’IVA alle holding che, all’attività di acquisto e di gestione delle partecipazioni, accompagnano un’attività di interferenza diretta o indiretta nella gestione delle società a cui fanno riferimento le partecipazioni.
Per quanto concerne la posizione dell'amministrazione finanziaria, nella Circ. AE 30 marzo 2016 n. 6/E, in tema di operazioni di acquisizione con indebitamento, è stato precisato, per quanto di interesse nel caso di specie, che “(…) la mera detenzione di una partecipazione societaria, senza il compimento di operazioni ulteriori e soggette ad IVA, non configura lo svolgimento di un'attività economica, in forza della quale una società può acquisire la qualifica di soggetto passivo dell'imposta. Risulta, in tal modo, precluso il diritto alla detrazione dell'imposta, legato inscindibilmente alla qualificazione dell'operatore come soggetto passivo di imposta. Tale riconoscimento, infatti, è subordinato all'avvenuta "ingerenza" o "interferenza" nella gestione delle stesse società controllate, che si traduce nel compimento di operazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'imposta, quali le prestazioni di servizi amministrativi, finanziari, commerciali e tecnici verso le società consociate”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Una holding che effettui operazioni imponibili a valle a favore delle proprie società figlie non ha diritto di detrarre l'IVA a monte sulle prestazioni acquisite da terz..
Esercita un'attività economica che consente il diritto alla detrazione dell'IVA assolta sui Transation Cost una Holding, qualificabile come dinamica, che svolge un'interferenza..
È legittima la detrazione IVA per le holding statiche nelle operazioni di MLBO (merger leveraged buy out). In particolare, ciò che rileva è la connessione ..
Detraibile, ad alcune condizioni, l'imposta sul valore aggiunto dovuta o assolta dalla società veicolo (“SPV” o “Bidco”) sugli acquisti di beni e servizi preordinati alla reali..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate con una risposta a un corposo interpello affronta, negli scambi di partecipazioni, il tema dell’applicazione del demoltiplicatore alle partecipazioni in..
Nel caso prospettato della risposta a interpello n. 14/2023 l'Agenzia delle Entrate esamina le condotte abusive rappresentate da due operazioni (conferimento e scissione di imm..
Superando le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, l’AIDC considera detraibile l’IVA assolta dalla società veicolo sugli acquisti preordinati alla realizzazione di un’oper..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 472 del 27 settembre 2022 ha chiarito che un soggetto non può essere assimilato a una società di partecipazione non finanziaria (c.d..
redazione Memento
In vista della chiusura dei bilanci, si rende necessario il test sugli attivi risultanti dai prospetti di bilancio per capire se dal 2023 le società – tanto di capitali ..
L'Agenzia delle Entrate con una risposta a interpello di ben 31 pagine affronta un complesso di riorganizzazione aziendale che consta di due diverse operazioni, costitui..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.