mercoledì 02/11/2022 • 06:00
Al via dal 15 novembre le domande per accedere ai contributi pubblici. I consorzi di garanzia collettiva dei fidi (confidi) potranno fruire di nuovi e specifici fondi rischi per concedere garanzie pubbliche agevolate su nuovi finanziamenti a medio e lungo termine a favore di PMI e di professionisti.
Ascolta la news 5:03
Entro il prossimo 15 novembre al via le domande per accedere alle garanzie agevolate a valere su fondi di garanzia pubblici gestiti dai confidi (consorzi di garanzia collettiva dei fidi).
Si tratta, della possibilità di fruire di contributi pubblici a favore dei Confidi che concedono garanzie pubbliche agevolate su nuovi finanziamenti - a medio e lungo termine – per piccole e medie imprese e professionisti che hanno realizzato dal 1° gennaio 2019 operazioni di aggregazione (fusione), progetti di digitalizzazione e progetti di efficientamento gestionale.
Le garanzie sono rilasciate sui finanziamenti di durata non inferiore a 36 mesi e per un importo non superiore a 2.500.000,00 di euro per singolo soggetto beneficiario.
L'intervento previsto con il decreto interministeriale 7 aprile 2021 (GU n.169 del 9 luglio 2021) interviene sulla concessione delle risorse residue, a valere sulla dotazione dell'articolo 1 c. 54 della L. 147/2017, per la realizzazione di operazioni di aggregazione, processi di digitalizzazione o percorsi di efficientamento gestionale.
Le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso al contributo sono state definite lo scorso 23
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
A partire dal 15 novembre 2022 e fino al 15 dicembre, è possibile presentare istanza di accesso al contributo per la misura Garanzie Confidi, ovvero i contributi in gest..
Chi sono i beneficiari, quali sono i termini e le modalità per presentare la domanda di partecipazione del basket bond, lo strumento che permette di reperire liquidità p..
Pubblicato in GU il Decreto 9 dicembre 2022 che stabilisce le condizioni e i criteri per la concessione da parte dei confidi di finanziamenti agevolati a piccole e medie imp..
Le start up innovative possono beneficiare di agevolazioni in ambito fiscale e societario, in materia di diritto del lavoro, ma anche nell'accesso al credito attraverso lo stru..
Il Ministero per le Imprese e il Made in Italy comunica che le imprese danneggiate possono presentare le domande di richiesta al Fondo di garanzia che porta misure per sostener..
redazione Memento
Al via le richieste di garanzia per i "basket bond", che permettono di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo in una prospettiva di medio lungo periodo...
redazione Memento
A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 n..
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso, finanziato dall’UE attraverso i fondi destinati al PNRR, per sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei Comun..
Tra le principali misure del Decreto Alluvione a supporto delle imprese in emergenza dell’Emilia Romagna e delle Marche, vi è il rafforzamento degli interventi del Fondo di ..
Pubblicato il decreto del 14 ottobre 2022 del Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali che esplica i criteri e le modalità per l'attuazione degli interventi volti a fav..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.