X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 31/10/2022 • 06:00

Finanziamenti Sostegno alle politiche agroindustriali

Contratti di filiera: fino al 24 novembre per accedere al bando

Il decreto direttoriale n. 527381 del 17 ottobre 2022 ha prorogato i termini di presentazione delle domande a valere sul V Avviso “Contratti di Filiera” dal 24 ottobre 2022 al 24 novembre 2022. Con l'occasione, si ritiene opportuno rivedere alcune peculiarità del bando.

di Studio Associato Tosoni

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nei mesi scorsi è stato pubblicato il V bando per i Contratti di Filiera del settore agroalimentare. La misura è finanziata dal fondo degli investimenti complementari al PNRR ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni.

Contratti di filiera

I contratti di filiera sono uno dei principali strumenti di sostegno alle politiche agroindustriali gestiti dall'Amministrazione; si tratta di contratti che vengono stipulati tra i soggetti della filiera agroalimentare e il Ministero per rilanciare gli investimenti nel settore agroalimentare. Le agevolazioni previste dal bando consistono nella concessione di contributi in conto capitale e di finanziamento agevolato, subordinate alla concessione di un finanziamento bancario.

Presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate dalle imprese che concorrono direttamente alla produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari e le imprese che forniscono servizi e mezzi di produzione.

Per beneficiare dell'agevolazione queste imprese devono aver sottoscritto un accordo di filiera, in ambito territoriale multiregionale, finalizzato alla realizzazione di un programma integrato a carattere interprofessionale ed avente rilevanza nazionale.

Inizialmente il bando prevedeva la trasmissione della domanda entro 90 giorni a partire dal 23 maggio 2022 o, se successiva, entro la data di operatività della piattaforma web messa a disposizione del Mipaaf. Successivamente, il bando è stato modificato prevedendo l'invio entro il 24 ottobre scorso. Da ultimo, con comunicazione del 17 ottobre scorso è stata prevista una ulteriore proroga per cui il termine che ora occorre tenere in considerazione è il prossimo 24 novembre (ore 12:00).

Le domande sottoscritte e corredate da tutti gli allegati indicati nel bando, devono essere trasmesse utilizzando l'apposita piattaforma messa a disposizione sul sito Mipaaf e seguendo le istruzioni del Manuale Utente (pubblicate sempre sullo stesso sito).

Investimenti ammessi al bando

Gli investimenti ammessi, a condizione che l'importo complessivo sia compreso tra 4 e 50 milioni di euro, sono i seguenti:

  • investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
  • investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli;
  • investimenti concernenti la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti agroalimentari;
  • partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti agricoli;
  • organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere o mostre;
  • progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo;
  • partecipazione alle fiere e per gli investimenti volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili effettuati da imprese di trasformazione.

Gli interventi devono essere realizzati entro 4 anni a partire dalla data di stipula del Contratto di filiera e comunque non oltre il II trimestre 2026.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”