X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 28/10/2022 • 06:00

Finanziamenti Crisi Ucraina

Interventi Simest per PMI e Mid Cap: c’è tempo fino al 31 ottobre 2022

Scadono il 31 ottobre 2022 i due interventi Simest a favore delle PMI e Mid Cap colpite dalla crisi ucraina. La prima misura è rivolta alle imprese esportatrici in Ucraina, Federazione Russa e Bielorussia, che, a causa del conflitto, hanno subito una flessione dei ricavi, mentre la seconda linea di finanziamento è riservata alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina, Federazione Russa e Bielorussia.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ultima chiamata per le due misure di finanziamento rese disponibili da Simest a favore delle PMI e Mid Cap colpite dalla crisi ucraina. Le richieste di agevolazione potranno essere presentate entro le ore 18.00 di lunedì 31 ottobre 2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. La Società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo, aveva annunciato l'apertura del Fondo 394/Ucraina, gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a partire dal 20 settembre scorso. La misura denominata “Ucraina/Import” è rivolta a tutte le PMI e Mid-Cap i cui approvvigionamenti, diretti o indiretti, provenivano da Ucraina, Russia e Bielorussia, e che a causa delle ostilità, sono state costrette a diversificare le geografie di fornitura, registrando da febbraio 2022 forti rincari dei costi e importanti flessioni dei ricavi. Questa linea di finanziamento ha affiancato la misura già attiva dal 12 luglio denominata “Ucraina/Export” e rivolta alle imprese italiane che negli ultimi due anni hanno realizzato esportazioni per almeno il 20% del fatturato nei Paesi coinvolti nel conflitto. Entrambi gli strumenti mettono a disposizione finanziamenti a tasso zero e un contributo a fondo perduto fino al 40% dell'intervento agevolativo complessivo, ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”