X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS
Altro

sabato 29/10/2022 • 06:00

Finanziamenti Dal 3 novembre 2022

Al via i contributi per imprese e ETS a vocazione culturale

Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale. A disposizione risorse per oltre 110 milioni, il 40% delle quali riservate a soggetti che abbiano una unità locale nel Mezzogiorno.

di Sara Agostini - Esperta in società cooperative ed Enti del Terzo Settore

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Oggetto del Bando

Nell'ambito del PNRR (Piano nazionale di ripresa e Resilienza) sono stati previsti contributi finanziari per favorire i settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale.

L'obiettivo dell'avviso, pubblicato dal Ministero della Cultura con Decreto Direttoriale n. 385 del 20.10.2022, è quello di accrescere il livello tecnologico delle organizzazioni culturali e creative in modo da renderle competitive a livello internazionale. Ciò attraverso una serie di molteplici azioni quali:

  • la creazione di reti tra le diverse organizzazioni creative;
  • l'implementazione di strumenti innovativi per la fruizione digitale e tecnologica del patrimonio culturale e di prodotti della creatività contemporanea;
  • l'accessibilità dei contenuti culturali legati al territorio;
  • l'integrazione della cittadinanza attiva nei processi culturali;
  • la stabilizzazione di figure professionali in ambito culturale dotate di competenze tecnologiche e informatiche.

Soggetti che possono presentare domanda di finanziamento

L'avviso è rivolto ai seguenti soggetti:

  • micro e piccole imprese in forma societaria di capitali o di persone, comprese le società cooperative;
  • le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit e gli enti del terzo settore iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS (Registro Unico nazionale del Terzo settore)

che devono risultare costituiti al 31.12.2020 e operare nei settori culturali e creativi, così come definiti dal programma Europa Creativa, ovvero:

  1. musica;
  2. audiovisivo e radio;
  3. moda;
  4. architettura e design;
  5. arti visive, inclusa la fotografia;
  6. spettacolo dal vivo e Festival;
  7. patrimonio culturale materiale e immateriale;
  8. artigianato artistico;
  9. editoria, libri, letteratura;
  10. area interdisciplinare relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli sopra elencati.

I suddetti soggetti devono essere iscritti nel registro delle imprese, non essere sottoposti a procedura concorsuale, essere in regola con le normative edilizie, urbanistiche, per la prevenzione degli infortuni, la salvaguardia dell'ambiente e avere una posizione di regolarità contributiva.

L'avviso è gestito dal Ministero della cultura attraverso Invitalia, l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa.

Progetti ammissibili e misura delle agevolazioni

Il valore massimo dei progetti ammissibili è pari a 100.000 € al netto dell'iva (tranne che è essa non rappresenti un costo per il soggetto realizzatore). L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima dell'80% del progetto di spesa ammissibile e per un importo massimo pari a 75.000 €, non cumulabile con altre agevolazioni pubbliche. Ciascun partecipante dovrà garantire, con risorse proprie, il finanziamento della quota parte del progetto approvato ma non coperto dal contributo.

Il progetto ammesso deve avere una durata massima di 18 mesi e ciascun soggetto può presentare una sola domanda collegata ad un solo progetto, il quale può essere realizzato con riferimento a una o più unità locali ubicate in Italia anche se diverse dalla sede legale.

Gli interventi ammissibili riguardano cinque ambiti:

 

                                 Intervento culturale                    ---------------------------------------------------------------------------------------------->                                      Obiettivo da raggiungere con l'intervento

Creazione nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online

interazione attraverso molteplici linguaggi espressivi adottare narrazioni innovative

Circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico e verso l'estero

diminuzione del divario territoriale e raggiungimento delle categorie deboli nonché sviluppo e di azioni e di formati per lo streaming dal vivo e non, etc…

Realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità strumenti innovativi di offerta

garanzia di un beneficio in termini di impatto economico culturale e/o sociale salvaguardando la tutela della proprietà intellettuale

Digitalizzazione del proprio patrimonio

conservazione, maggiore diffusione e condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione transfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell'Unione Europea

Incremento dell'utilizzo del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source

realizzazione condivisione di progetti community based

Spese ammissibili e procedura di accesso

Le spese devono essere sostenute direttamente dai soggetti che intendono realizzare i progetti culturali a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

Le spese ammissibili che possono essere oggetto di agevolazione sono le seguenti:

- voci di investimento quali:

  • impianti, macchinari, attrezzature e arredi;
  • servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know how e conoscenze tecniche anche non brevettate correlate al progetto da realizzare:
  • opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile per l'adeguamento delle unità locali dei soggetti realizzatori

- spese di capitale circolante fino al massimo mi limite del 20% del progetto di spesa ammissibili, purché strettamente funzionale al progetto finanziato (materie prime e materiali di consumo, utenze dell'unità locale, canone di locazione e prestazione di servizi strettamente funzionali del progetto finanziato nonché nuovo personale assunto.

Modalità di invio delle  domande

Le domande possono essere presentate a Invitalia dalle 12:00 del 3 novembre 2022 alle 18:00 del 1° Febbraio 2023 e il contributo verrà concesso sulla base di una procedura di valutazione a graduatoria.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”