sabato 29/10/2022 • 06:00
Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale. A disposizione risorse per oltre 110 milioni, il 40% delle quali riservate a soggetti che abbiano una unità locale nel Mezzogiorno.
Ascolta la news 5:03
Oggetto del Bando
Nell'ambito del PNRR (Piano nazionale di ripresa e Resilienza) sono stati previsti contributi finanziari per favorire i settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale.
L'obiettivo dell'avviso, pubblicato dal Ministero della Cultura con Decreto Direttoriale n. 385 del 20.10.2022, è quello di accrescere il livello tecnologico delle organizzazioni culturali e creative in modo da renderle competitive a livello internazionale. Ciò attraverso una serie di molteplici azioni quali:
Soggetti che possono presentare domanda di finanziamento
L'avviso è rivolto ai seguenti soggetti:
che devono risultare costituiti al 31.12.2020 e operare nei settori culturali e creativi, così come definiti dal programma Europa Creativa, ovvero:
I suddetti soggetti devono essere iscritti nel registro delle imprese, non essere sottoposti a procedura concorsuale, essere in regola con le normative edilizie, urbanistiche, per la prevenzione degli infortuni, la salvaguardia dell'ambiente e avere una posizione di regolarità contributiva.
L'avviso è gestito dal Ministero della cultura attraverso Invitalia, l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa.
Progetti ammissibili e misura delle agevolazioni
Il valore massimo dei progetti ammissibili è pari a 100.000 € al netto dell'iva (tranne che è essa non rappresenti un costo per il soggetto realizzatore). L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima dell'80% del progetto di spesa ammissibile e per un importo massimo pari a 75.000 €, non cumulabile con altre agevolazioni pubbliche. Ciascun partecipante dovrà garantire, con risorse proprie, il finanziamento della quota parte del progetto approvato ma non coperto dal contributo.
Il progetto ammesso deve avere una durata massima di 18 mesi e ciascun soggetto può presentare una sola domanda collegata ad un solo progetto, il quale può essere realizzato con riferimento a una o più unità locali ubicate in Italia anche se diverse dalla sede legale.
Gli interventi ammissibili riguardano cinque ambiti:
Intervento culturale ----------------------------------------------------------------------------------------------> Obiettivo da raggiungere con l'intervento |
|
Creazione nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online |
interazione attraverso molteplici linguaggi espressivi adottare narrazioni innovative |
Circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico e verso l'estero |
diminuzione del divario territoriale e raggiungimento delle categorie deboli nonché sviluppo e di azioni e di formati per lo streaming dal vivo e non, etc… |
Realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità strumenti innovativi di offerta |
garanzia di un beneficio in termini di impatto economico culturale e/o sociale salvaguardando la tutela della proprietà intellettuale |
Digitalizzazione del proprio patrimonio |
conservazione, maggiore diffusione e condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione transfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell'Unione Europea |
Incremento dell'utilizzo del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source |
realizzazione condivisione di progetti community based |
Spese ammissibili e procedura di accesso
Le spese devono essere sostenute direttamente dai soggetti che intendono realizzare i progetti culturali a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.
Le spese ammissibili che possono essere oggetto di agevolazione sono le seguenti:
- voci di investimento quali:
- spese di capitale circolante fino al massimo mi limite del 20% del progetto di spesa ammissibili, purché strettamente funzionale al progetto finanziato (materie prime e materiali di consumo, utenze dell'unità locale, canone di locazione e prestazione di servizi strettamente funzionali del progetto finanziato nonché nuovo personale assunto.
Modalità di invio delle domande
Le domande possono essere presentate a Invitalia dalle 12:00 del 3 novembre 2022 alle 18:00 del 1° Febbraio 2023 e il contributo verrà concesso sulla base di una procedura di valutazione a graduatoria.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.