sabato 29/10/2022 • 06:00
Il Garante della privacy ha reso parere positivo allo schema di decreto del Ministero della Salute che introduce il contributo una tantum di 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive effettuato tra il 1°gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023.
Ascolta la news 5:03
Dopo quasi due anni dalla sua istituzione, il bonus occhiali vede finalmente la luce con il parere positivo del Garante della Privacy sullo schema di decreto del Ministero della Salute.
Difatti, sebbene il contributo sia stato introdotto dalla legge di Bilancio varata a fine 2020, che ha previsto un “fondo per la tutela della vista” con una dotazione di 5 milioni di euro relativamente agli anni 2021, 2022 e 2023, solo adesso esso sarà reso concretamente operativo.
Entro la fine del 2022 il Ministero della Salute metterà, quindi, a disposizione una piattaforma sul proprio sito attraverso la quale sarà possibile, previa registrazione tramite SPID, CIE o CNS, chiedere l'erogazione del contributo.
Il parere del Garante
In data 19 settembre 2022 è pervenuta all'Autorità Garante una richiesta di parere, con la quale il Ministero della Salute ha sottoposto all'Autorità lo schema di decreto, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, concernente l'erogazione del contributo c.d. “bonus vista”.
Lo schema di decreto è il risultato di molteplici interlocuzioni informali, che hanno permesso all'Autorità di fornire delle osservazioni utili a rendere conformi i tr
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il garante della privacy esprime parere favorevole sullo schema di provvedimento recante la Trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati riguardanti le spe..
redazione Memento
Fin dalla progettazione di un sito web il titolare del trattamento deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate: il Garante Privacy si è espresso su un ..
Con il provvedimento n. 433608 del 24 novembre 2022, l'AE ha definito le misure per l'emissione e la ricezione delle fatture elettroniche relative a cessioni di b..
redazione Memento
L'Autorità Garante per la protezione dei dati torna a pronunciarsi sulle attività di profilazione e analisi dei rischi e fenomeni evasivi e/o elusivi da parte dell'Agenzia dell..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento volto a disciplinare l’utilizzo dei dati di cui alla c.d. anagrafe dei rapporti finanziari e delle altre banche dati. ..
Il Garante Privacy ha dichiarato l'illiceità del trattamento e ammonito due istituti di credito: non tutte le informazioni raccolte per finalità antiriciclaggi..
Il disegno di legge del decreto PNRR2 approvato introduce significative novità in tema di identità digitale e identificazione elettronica e interviene anche sulla disciplina ch..
Pubblicato il 1° settembre 2022, sul sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali, il parere favorevole all'istituzione di un database centralizzato presso gli ..
Dopo il provvedimento del Garante Privacy con cui erano stati mossi alcuni rilievi ad OpenAI sulla liceità del trattamento tramite ChatGPT, la società sembra aver effett..
Il Garante Privacy, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, pubblica una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in mate..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.