martedì 01/11/2022 • 06:00
Con la Circolare n. 37/D del 2022 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito quale deve essere il trattamento ai fini dell’accisa dell’energia elettrica utilizzata per ricaricare veicoli elettrici aziendali attraverso stazioni di ricarica interne alle centrali di produzione, escludendo che possa applicarsi l’esenzione.
Ascolta la news 5:03
Non gode dell'esenzione dall'accisa ex art. 52 c. 3 lett. a) D.Lgs. 504/95 (c.d. TUA) l'energia elettrica prelevata dalle stazioni di ricarica di veicoli elettrici ubicate presso centrali di produzione di energia elettrica ed utilizzata per ricaricare veicoli aziendali. E ciò perché l'energia elettrica utilizzata non è riconducibile “né alla produzione di energia elettrica, né alla tutela dell'operatività della centrale di produzione”, ma piuttosto ad una forma di consumo.
Questa è la conclusione raggiunta dall'ADM, con la Circ. AD 17 ottobre 2022 n. 37/D, la quale, anche richiamando alcuni propri precedenti (cfr. Circ. AD 28 dicembre 2007 n. 37/D e Circ. 9 ottobre 2019 n. 141294/RU), ha fornito una lettura dell'esenzione di cui all'art. 52 c. 3 lett. a) TUA molto restrittiva, ma coerente con la natura eccezionale delle norme di esenzione e con il D.Lgs. 257/2016 in materia di infrastrutture di ricarica.
Esenzioni accisa per l'energia elettrica utilizzata nella produzione di altra energia elettrica e la normativa in materia di punti di ricarica
Ai sensi dell'art. 52 c. 3 lett. a) TUA, è esente dall'applicazione dell'accisa l'energia elettrica “utilizzata per l'attività di produzi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 37 del 17 ottobre 2022, ha precisato a quali condizioni è applicabile l'esenzione dall'accisa ai consumi di energia ..
redazione Memento
L’attività di ricarica di veicoli elettrici deve essere inquadrata, ai fini IVA, tra le cessioni di beni e non come prestazione di servizi in quanto, in linea di principio, la <..
Anche i rimborsi erogati dal datore di lavoro al proprio dipendente per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica degli autoveicoli assegnati in uso ..
redazione Memento
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 la legge di conversione del PNRR 3. Le novità riguardano: contributi dell'Agenzia del demanio a sostegno dell..
Con la pubblicazione in GU del DL Aiuti bis vengono ulteriormente prorogate le disposizioni in materia di IVA e accise sui carburanti. Ulteriori misu..
Il MASE ha pubblicato alcune FAQ sugli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali per la realizzazione d' infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani ..
Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. In particolare, la detrazione connessa all’installa..
Pubblicati gli avvisi per la presentazione, entro il prossimo 9 giugno, di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri ..
redazione Memento
Il Fisco ha fornito nuovi chiarimenti occupandosi del caso di una società che riceve una remunerazione per l'energia elettrica autoprodotta e reimmessa nel ciclo produtti..
redazione Memento
Il decreto direttoriale 2 ottobre 2023 del MIMIT ha definito i termini di apertura e chiusura dello sportello online, per la presentazione delle domande di contributo per..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.