venerdì 28/10/2022 • 06:00
Il 5 novembre 2022 entra in vigore il Decreto che consentirà di costituire Srl anche esclusivamente on-line caricando l'atto costitutivo su una piattaforma dedicata e usando un modello standarddi atto costitutivo dimezzando gli onorari notarili.
Ascolta la news 5:03
Il 5 novembre 2022 entrerà in vigore il Decreto 26 luglio 2022, n. 155 emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di prevedere il “Regolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro, in attuazione dell'articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 183” (“Regolamento”).
Atto costitutivo caricato on-line e partecipazione in video-conferenza
La principale novità prevista dal Regolamento è la possibilità per le società a responsabilità limitata (“Srl”), anche per quelle semplificate (“Srl Semplificate”) che abbiano sede in Italia e capitale versato mediante conferimenti in denaro, di inviare l'atto costitutivo (“Atto Costitutivo”) al notaio (“Notaio”) per atto pubblico informatico nonché partecipare all'Assemblea in videoconferenza utilizzando una piattaforma telematica (“Piattaforma”) predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato (“Consiglio Notariato”). La Piattaforma consente l'accertamento dell'identità, la verifica dell'apposizione, da parte di chi ne è titolare, di una firma digitale qualifi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero dell'Economia ha individuato i requisiti degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile e previsto apposite agevolazioni fiscali a favore di tali banche ch..
La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo ..
Il ruolo centrale degli organismi di formazione in Italia richiama inevitabilmente, anche per l'obbligatorietà prevista in talune circostanze, l'adozione di modelli organizz..
Il Milleproroghe ha prorogato nuovamente possibilità di disapplicare gli obblighi civilistici per le società di capitali, prevedendo che non operano le disposizioni del ..
Gli incentivi corrisposti all'amministratore delegato e al dirigente apicale in caso di disinvestimento dei soci, con cessione della partecipazione di controllo a un ..
Il CNDCEC fornisce un parere in merito della costituzione di una STP, nella quale tutti e tre i soci accomandatari sono dottori commercialisti iscritti all’Ordine.
redazione Memento
Il CNDCEC è intervenuto in merito alla denominazione sociale e al quorum nelle società tra professionisti (STP).
redazione Memento
In attesa dell'operatività del relativo Registro, nel Caso n. 1/2023 Assonime fornisce alcune indicazioni sull'individuazione del titolare effettivo nelle società di ..
La legge di conversione del Decreto Aiuti estende il periodo di utilizzo del credito d’imposta per le società benefit, eliminando il riferimento all’anno 2021.
La possibilità per un lavoratore di ricoprire sia il ruolo di amministratore sia di dipendente della medesima società rappresenta un tema critico, in quanto il discon..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.