giovedì 27/10/2022 • 11:40
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 526 del 26 ottobre 2022, ha chiarito che l'art bonus spetta solo agli enti pubblici, pertanto restano escluse le fondazioni private.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta n. 526 del 26 ottobre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le fondazioni private non possono beneficiare dell'art bonus (di cui all'art. 1 c. 1 DL 83/2014). Il Ministero della cultura, infatti, ha precisato che in caso di realizzazione di nuove strutture destinate allo spettacolo dal vivo, il riconoscimento del suddetto credito d'imposta è subordinato alla sussistenza cumulativa di tre presupposti:
Nel caso di specie, una fondazione privata senza scopo di lucro costituita in forma di ente del terzo settore, nell'ambito della propria attività istituzionale e, in particolare, della valorizzazione della cultura locale e del territorio, ha acquistato una cava dismessa, senza sovrastanti fabbricati, allo scopo di insediare in questo spazio un teatro per le attività di spettacolo dal vivo. Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, le erogazioni finalizzate alla realizzazione della struttura dedicata allo spettacolo dal vivo non possono essere ammesse all'art bonus, in quanto l'ente destinatario delle donazioni difetta del presupposto della veste pubblicistica.
Si ricorda che l'art bonus è pari al 65% delle erogazioni effettuate in denaro da persone fisiche, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d'impresa per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione, delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonché dei circuiti di distribuzione e per la realizzazione di nuove strutture, il restauro e il potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo.
Tale credito è riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nei limiti del 15% del reddito imponibile ed ai soggetti titolari di reddito d'impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui, ripartito in tre quote.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, sulla base del parere del Ministero della cultura, con la risposta n. 411 del 2 agosto 2023 ha chiarito che rientrano nell'art bonus solo le ero..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 331 del 24 maggio 2023, ha chiarito che, nel rispetto di tutti i requisiti, l'art bonus spetta anche quando la fondazione è i..
redazione Memento
Possono beneficiare dell'agevolazione le donazioni a sostegno degli interventi di manutenzione, protezione e restauro dell'immobile sede di una fondazione istituita per iniz..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate interviene in tema di erogazioni liberali finalizzate allo specifico sostegno dell'attività di manutenzione e restauro di un monumento.
redazione Memento
Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate in merito alle erogazioni liberali finalizzate allo specifico sostegno dell'attività concertistica e corale di un Ente di cui si è tra i sogg..
redazione Memento
Entra in vigore il 18 agosto 2022 la Legge delega in materia di riordino della disciplina relativa ai lavoratori dello spettacolo: il Governo, entro i prossimi 9 mesi, d..
redazione Memento
Via libera definitivo della Camera per la legge delega per il riordino della disciplina del lavoro dello spettacolo. Tra le varie misure, si prevedono la revisione degli str..
In arrivo l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei setto..
Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti ne..
Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiest..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.