sabato 29/10/2022 • 06:00
A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 novembre 2022 l'invio della domanda o per chi gioca d'anticipo già dal 4 novembre è aperta la procedura di precompilazione delle domande.
Ascolta la news 5:03
Il Green New Deal italiano è ai nastri di partenza. Dal prossimo 17 novembre le imprese potranno presentare, singolarmente o in forma congiunta, i loro progetti nell'ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano e accedere agli incentivi (finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto) a valere sul Fondo per la crescita sostenibile (FCS), disciplinato dal decreto 1° dicembre 2021 (GURI n. 26 del 1° febbraio 2022).
L'agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato, correlato a uno specifico finanziamento bancario. L'accesso agli incentivi è riservato alle imprese che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all'industria e centri di ricerca, le quali avranno anche una finestra temporale “anticipata” per avviare la precompilazione delle domande già dal 4 novembre 2022 direttamente dal sito del soggetto gestore.
Per l'attuazione della misura sono state complessivamente rese disponibili le seguenti risorse finanziarie:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Al via il programma di investimenti del MISE per realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione negli ambiti di intervento del “Green new deal ..
redazione Memento
La Commissione Europea ha approvato un regime italiano da 450 milioni di euro a sostegno della produzione di idrogeno rinnovabile per promuovere la transizione verso un'..
La Commissione UE ha previsto una dotazione di 100 milioni di euro per progetti su piccola scala con una spesa compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nel campo delle energie..
I Partenariati per la ricerca e innovazione del programma Horizon Europe nella missione M4-C2-2.2 del PNRR. Le sovvenzioni per finanziare i programmi per favorire la dig..
Dopo la firma del Presidente del Parlamento europeo e del Presidente del Consiglio, la Corporate Sustainability Reporting Directive approda in Gazzetta ufficiale dell'Unione eu..
redazione Memento
La Commissione UE ha pubblicato i nuovi bandi LIFE 2023 il cui scopo è finanziare progetti a favore della conservazione della natura e della protezione dell’ambiente e p..
Dopo il Parlamento europeo, anche il Consiglio approva la Corporate Sustainability Reporting Directive: le aziende saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate in mater..
redazione Memento
Lanciati due nuove fondi denominati “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da ..
Nell’ambito della strategia UE per la finanza sostenibile, la Tassonomia persegue l'obiettivo di indirizzare gli investimenti verso le attività economiche che più..
Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.