X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 29/10/2022 • 06:00

Finanziamenti Transizione ecologica

Green new deal: dal 4 novembre si apre lo sportello e dal 17 le domande

A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 novembre 2022 l'invio della domanda o per chi gioca d'anticipo già dal 4 novembre è aperta la procedura di precompilazione delle domande.

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Green New Deal italiano è ai nastri di partenza. Dal prossimo 17 novembre le imprese potranno presentare, singolarmente o in forma congiunta, i loro progetti nell'ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano e accedere agli incentivi (finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto) a valere sul Fondo per la crescita sostenibile (FCS), disciplinato dal decreto 1° dicembre 2021 (GURI n. 26 del 1° febbraio 2022).

L'agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato, correlato a uno specifico finanziamento bancario. L'accesso agli incentivi è riservato alle imprese che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all'industria e centri di ricerca, le quali avranno anche una finestra temporale “anticipata” per avviare la precompilazione delle domande già dal 4 novembre 2022 direttamente dal sito del soggetto gestore.

Per l'attuazione della misura sono state complessivamente rese disponibili le seguenti risorse finanziarie:

  • 600 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), di cui:
    • 300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
    • 300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.
  • 150 milioni di euro per la concessione dei contributi, di cui:
    • 75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
    • 75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.

Agevolazione e accesso al Green New Deal

Grazie ai progetti nell'ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano si può accedere alle agevolazioni riconosciute in forma di contributo a supporto della realizzazione di programmi e iniziative ammessi ai finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del FRI

Più precisamente, le imprese potranno accedere:

  • a un Finanziamento costituito da un finanziamento agevolato e un finanziamento bancario:
    • FRI di importo pari al 60% dei costi di progetto;
    • bancari per il 20% e in presenza di idonea attestazione creditizia.

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

DURATA

minimo di 4 anni e massimo di 15 anni

Rimborso

Secondo piani di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 30 giugno e il 31 dicembre di ciascun anno. Gli interessi di preammortamento sono corrisposti alle medesime scadenze

GARANZIE

Il finanziamento agevolato può essere assistito da idonee garanzie

  • a Contributi a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto pari al:
  • 15% come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l'acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
  • 10% come contributo in conto impianti, per l'acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.

L'accesso all'agevolazione Green New Deal è disposto dal decreto direttoriale 23 agosto 2022 che ha ,inoltre, definito le ulteriori condizioni di finanziamento e procedure attuative per la prima applicazione della misura in esame. Sono previste per accedere alle agevolazioni due distinte procedure valutative:

  • a sportello, nel caso di programmi di importo non inferiore a 3 milioni e non superiore a 10 milioni di euro, con un massimo di tre imprese partecipanti;
  • negoziale, nel caso di programmi di importo superiore a 10 milioni e non superiore a 40 milioni di euro, con un massimo di cinque imprese partecipanti.

Beneficiari degli incentivi per il Green New Deal

Sono ammesse all'agevolazione per i programmi ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all'industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

Nel caso di presentazione di programmi congiunti occorre indicare il soggetto capofila e l'importo progettuale a carico di ciascuna impresa partecipante deve essere di valore non inferiore a 3 milioni di euro. Possono partecipare ai programmi proposti congiuntamente da più soggetti un numero massimo di imprese beneficiarie, comprendenti il capofila ed i co-proponenti:

  • pari a tre, nel caso dei progetti presentati a valere sulla procedura a sportello;
  • pari a cinque, nel caso dei progetti presentati a valere sulla procedura negoziale.

INCENTIVI GREEN NEW DEAL

BENEFICIARI

a)  le imprese che esercitano le attività di cui all'articolo 2195 C.C. numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla L. 443/1985;

b)  le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;

c)  le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell'articolo 2195 C.C., in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);

d)  i Centri di ricerca.

I soggetti beneficiari alla data di presentazione della domanda devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituiti e iscritti nel Registro delle imprese.
  • I soggetti non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall'omologo registro delle imprese;
  • non essere sottoposti a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • trovarsi in regime di contabilità ordinaria;
  • disporre di almeno due bilanci approvati ovvero, per le imprese individuali e le società di persone, disporre di almeno due dichiarazioni dei redditi presentate. In caso di bilancio consolidato, si fa riferimento a tali bilanci ai fini della verifica della sussistenza del requisito relativo al possesso di due bilanci approvati;
  • non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero dello sviluppo economico;
  • non risultare impresa in difficoltà (Regolamento GBER).

Programmi ammissibili per il Green New deal

Sono ammissibili i programmi di innovazione sostenibile che prevedano attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e/o, limitatamente alle PMI, l'industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo, che siano coerenti con le finalità del Green and Innovation Deal con particolare riguardo agli obiettivi:

  • decarbonizzazione dell'economia
  • economia circolare
  • riduzione dell'uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
  • rigenerazione urbana
  • turismo sostenibile
  • adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.

Gli investimenti per l'industrializzazione, che sono ammessi esclusivamente per le PMI, devono avere un elevato contenuto di innovazione e sostenibilità, ed essere volti a diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi ovvero a trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Possono essere ammessi distintamente ovvero insieme ad un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito di un programma integrato presentato per l'ottenimento di agevolazioni, alle condizioni previste dal decreto.

Ai fini dell'ammissibilità alle agevolazioni, i programmi devono:

  • essere realizzati nell'ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale;
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro, secondo il limite previsto per ciascuna procedura attuativa;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione;
  • contribuire al perseguimento di uno o più obiettivi di cui al comma 1 articolo 4 decreto 1° dicembre 2021, nell'ambito delle tematiche applicative individuate con i provvedimenti applicativi.

Presentazione della domanda Green New Deal

La corsa dei beneficiari è ai nastri di partenza, visto che le domande accedono alla fase istruttoria sulla base dell'ordine cronologico di presentazione nel limite delle risorse disponibili.

Dal prossimo 17 novembre in 2022 in via esclusivamente telematica si potrà redigere e presentare la domanda e la relativa documentazione per richiedere le agevolazioni a valere sull'intervento “D.M. 1° dicembre 2021 – Green New Deal/22”. Tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 le imprese interessate potranno presentare l'istanza utilizzando la procedura informatica indicata nel sito internet del Soggetto gestore.

Per chi gioca d'anticipo, a partire dalle ore 10.00 del 4 novembre 2022  è possibile anche predisporre la domanda e allegare la documentazione con una procedura di compilazione guidata disponibile nel predetto sito.

Il soggetto che presenta domanda assolve l'obbligo relativo all'imposta di bollo provvedendo ad annullare una marca da bollo di importo pari a 16,00 euro, riportando il numero identificativo della marca da bollo nell'apposita sezione del modulo di domanda.

Ai fini dell'accesso alle agevolazioni occorre presentare anche la seguente documentazione, nel caso in cui il progetto sia proposto da un'unica impresa:

  • domanda di agevolazione, contenente le informazioni di cui allo schema dell'allegato n. 3;
  • scheda tecnica (allegato n. 4);
  • piano di sviluppo (allegato n. 5);
  • per i soli proponenti dichiaratisi PMI, prospetto con i dati per il calcolo della dimensione d'impresa, redatto secondo quanto previsto nel decreto ministeriale 18 aprile 2005 richiamato in premessa, utilizzando il “Prospetto per il calcolo dei parametri dimensionali” di cui all'allegato n. 6;
  • dichiarazione sostitutiva d'atto notorio relativa ai requisiti di accesso previsti dal decreto interministeriale (allegato n. 7);
  • attestazione resa dalla banca finanziatrice di disponibilità a concedere il finanziamento bancario, firmata digitalmente.

Il decreto del 23 agosto dispone all'articolo 3 comma 1 lettera b) qual è la specifica documentazione da presentare nel caso di progetti proposti da più imprese.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”