giovedì 27/10/2022 • 11:17
Il CNDCEC trasmette agli ordini territoriali l'avviso pubblico del Ministero dell'interno per la presentazione di nuove domande e la conferma dei requisiti per la permanenza nell'elenco dei revisori dei conti degli enti locali, anno 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 alle ore 12:00 del 19 dicembre 2022 i residenti nelle regioni a statuto ordinario iscritti all'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nonché nel Registro dei revisori legali, potranno presentare domanda per l'inserimento nell'elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2023 oppure comprovare, se già iscritti nell'elenco in vigore dal 1° gennaio 2022, il permanere dei requisiti per l'iscrizione.
Questi i termini stabiliti dall'Avviso pubblico del Ministero dell'Interno che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha trasmesso agli Ordini territoriali della categoria con Informativa n. 100 del 26 ottobre 2022.
I soggetti già iscritti nell'elenco dei revisori dei conti degli enti locali sono tenuti a dimostrare il permanere dei requisiti previsti dall'art. 3 DM 15 febbraio 2012, n. 23 a pena di cancellazione dall'elenco (art. 8 DM 15 febbraio 2012, n. 23).
I soggetti non iscritti, residenti nel territorio delle regioni a Statuto ordinario e che siano in possesso dei requisiti previsti dall'art. 3 DM 15 febbraio 2012, n. 23, potranno presentare domanda di inserimento nell'elenco.
Più in dettaglio, per quanto riguarda i requisiti:
Le domande da parte dei soggetti non iscritti all'elenco 2022 dovranno essere presentate al Ministero dell'Interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali, esclusivamente per via telematica con la compilazione del modello reperibile nella home page del sito internet della Direzione centrale della finanza locale effettuando l'accesso esclusivamente tramite identità digitale: SPID, CIE e CNS.
Dopo la chiusura della domanda, entro 12 ore, i richiedenti riceveranno una pec, comprovante l'avvenuta acquisizione della domanda.
Coloro che invece, risultano già iscritti nell'elenco in vigore dal 1° gennaio 2022 e che pertanto dovranno comprovare il permanere dei requisiti, il sistema, al momento dell'accesso, propone tutti i dati già inseriti nella precedente iscrizione (con il solo aggiornamento automatico del numero di anni di iscrizione all'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e/o al Registro dei revisori legali). L'interessato dovrà confermare o rettificare gli stessi con le modalità indicate a video dal sistema, procedere all'inserimento dei crediti formativi conseguiti nel periodo 1° gennaio / 30 novembre 2022 e quindi, completare la procedura di iscrizione cliccando sul pulsante “Chiudi domanda”. Se la procedura è stata correttamente eseguita, entro 12 ore, l'interessato riceverà, dall'indirizzo pec della finanza locale, una comunicazione circa il buon esito dell'acquisizione della domanda, con il riepilogo di tutti i dati dichiarati. Solo il ricevimento di tale comunicazione comprova l'avvenuta acquisizione della domanda.
Dall'elenco così formato, verranno estratti i nominativi degli organi di revisione economico-finanziaria con decorrenza dal 1° gennaio 2023.
I soggetti che risulteranno iscritti nell'elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2023 sono tenuti a versare al Ministero dell'Interno, ai sensi dell'art. 4 bis c. 2 DL 79/2012, un contributo annuo di 25 euro entro il termine del 30 aprile 2023, come previsto dal DM 21 giugno 2013 n. 70499.
Fonte: Informativa CNDCEC 26 ottobre 2022 n. 100 e allegato
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La richiesta di mantenimento dell'iscrizione nell'Elenco da parte dei soggetti già iscritti e la presentazione di nuove domande di iscrizione nello stesso potranno essere..
redazione Memento
Scade il prossimo 15 novembre il termine per beneficiare della rideterminazione del valore di quote e terreni. Due gli adempimenti obbligatori: la redazione..
Il CNDCEC, con l'informativa n. 93 del 6 ottobre 2022, dichiara di portare avanti l'individuazione della formazione obbligatoria per l'albo dei soggetti incaricati..
redazione Memento
Il MEF, con la nota del 18 novembre 2022, ha chiarito gli obblighi di comunicazione da parte dei revisori degli enti del Terzo Settore devono comunicare al regi..
redazione Memento
Nella sezione "Revisori e enti di revisione contabile di Paesi terzi" sono iscritti i revisori di Paesi terzi che presentano una relazione di revisione sul bilancio di un'imp..
redazione Memento
Il MEF informa che i crediti 2023, in eccesso rispetto ai 20 crediti annuali, non saranno ritenuti validi per la formazione del 2024.
redazione Memento
La Ragioneria Generale dello Stato rende noto che il differimento dell'obbligo formativo per il triennio 2020-2021-2022 non abroga il principio dell'annualità.
redazione Memento
Con il comunicato del 17 novembre 2022, il MEF ha chiarito che il recupero nel 2022, da parte dei revisori legali, dei crediti non maturati nel 2020 e/o 2021 differisce i..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 97 del 12 ottobre 2022, ha precisato che l'assolvimento dell'obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022 è assolto al raggiungimento ..
redazione Memento
Pubblicata la Delibera di approvazione della Corte dei Conti. Tra le novità di quest'anno, uno specifico spazio alla rilevazione di informazioni sui principali interventi normat..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.