giovedì 27/10/2022 • 09:00
Secondo la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano n. 2789/2022 i dividendi percepiti da una holding finanziaria in relazione a partecipazioni in imprese controllate e collegate valutate con il metodo del patrimonio netto non devono concorrere alla formazione della base imponibile dell’IRAP.
Ascolta la news 5:03
È questa la conclusione a cui è giunta la Corte di Giustizia Tributaria di I° di Milano, Sezione 7 con la sentenza n. 2789, emessa in merito ad una tematica complessa che presenta plurime criticità e che in passato è stata analizzata anche dall'Amministrazione finanziaria (Circ. AE 26 maggio 2009 n. 27/E).
La recente pronuncia trae origine dall'impugnazione del silenzio-rifiuto formatosi sull'istanza di rimborso presentata da una società di partecipazione (holding) per la ripetizione dell'IRAP pagata sui dividendi distribuiti da una società controllata la cui partecipazione era stata valutata con il metodo del patrimonio netto.
I giudici milanesi, accogliendo in toto le doglianze di parte ricorrente, hanno chiarito che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il complesso di operazioni volte alla costituzione di un pegno sulla partecipazione sociale in favore di una società terza, comprensivo del diritto di voto nella società CFC, rappresenta un'operazione abusiva (Cass. 19 ..
Francesca Moretti
-Ti potrebbe interessare anche
L’equity method o metodo del patrimonio netto è utilizzato per valutare l'investimento di una società in un'altra società quando la prima detiene un'influenza significativa:..
Si analizzano le differenze nei metodi di contabilizzazione degli investimenti in partecipazioni (cost, equity, consolidation). Dopo averne descritto la ratio, si propongono al..
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 496/2022, ha confermato la natura non abusiva dell’operazione di conferimento di partecipazioni in realizzo controllato seguit..
L'Agenzia delle Entrate con una risposta a interpello di ben 31 pagine affronta un complesso di riorganizzazione aziendale che consta di due diverse operazioni, costitui..
Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 370046/2022 disciplina le modalità di revoca e restituzione per il settore alberghiero e termale; in questo ..
Con le risposte del 18 gennaio 2023 nn. 71 e 72, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di dividendi incassati successivamente ad una opera..
redazione Memento
Con la circolare del 2 marzo 2023 n. 5, Assonime fornisce un primo commento alla disciplina di affrancamento degli utili/riserve di utili di fonte estera introdot..
redazione Memento
Con due recenti pronunce la Cassazione (n. 26681 e n. 26684) rigetta le pretese della AE e fa chiarezza sulle condizioni per applicare la ritenuta ridotta al 1,65% (ora 1,2%) s..
L’Agenzia delle Entrate con una risposta a un corposo interpello affronta, negli scambi di partecipazioni, il tema dell’applicazione del demoltiplicatore alle partecipazioni in..
Nell'ambito della pianificazione patrimoniale o successoria può, in alcuni casi, essere individuata la holding quale strumento maggiormente idoneo a conseguire gli obbiettivi persegui..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.