giovedì 27/10/2022 • 06:00
Il DM 1° luglio 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili reca le modalità attuative per la sperimentazione dell'uso dell'idrogeno nel trasporto stradale, in virtù delle finalità previste dal PNRR. Disponibili risorse per 230 milioni di euro.
Ascolta la news 5:03
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2022, il decreto 1° luglio 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, recante le modalità attuative per la sperimentazione dell'uso dell'idrogeno nel trasporto stradale. Missione 2, Componente 2, Investimento 3.3 del PNRR. Per tali finalità, le risorse complessivamente disponibili sono pari a 230 milioni di euro.
L'investimento ha lo scopo di sviluppare una sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto stradale, attraverso lo sviluppo di almeno 40 stazioni di rifornimento a base di idrogeno per veicoli leggeri e pesanti, in linea con la Direttiva 2014/94/UE sull'infrastruttura per i combustibili alternativi, entro il 30 giugno 2026, prevedendo la notifica dell'aggiudicazione degli appalti pubblici entro il 31 marzo 2023, ove previsti dalla legislazione vigente.
Detto investimento ha anche il fine di associare questa sperimentazione allo sviluppo di produzione ed uso di idrogeno.
Le stazioni di rifornimento finanziate con le citate risorse, garantiranno l'accesso degli utenti senza alcuna discriminazione relativa alle tariffe, ai metodi di applicazione e di pagamento e ad altri termini e condizion
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il DD 19 dicembre 2022 del MIMIT definisce i termini e le modalità per l’invio delle istanze di agevolazione relative alla misura IPCEI Idrogeno 2 (H2 Industry), ..
Il MASE ha pubblicato alcune FAQ sugli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali per la realizzazione d' infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani..
Il DM MEF 18 novembre 2022, reca l'approvazione degli interventi e l'assegnazione delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili, con i relativi allegati ..
Con la Circolare n. 37/D del 2022 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito quale deve essere il trattamento ai fini dell’accisa dell’energia elettrica utilizzat..
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, di concerto con il Ministero della Transizione Ecologica e con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, dispone il nu..
redazione Memento
Il divieto di vendita scatta dal 1° gennaio 2035 ma dal 1° gennaio 2030 l’obiettivo UE per le emissioni medie del parco autovetture nuove è la riduzione del 55% (prima e..
Il ministero del Lavoro, con Comunicato del 1° ottobre 2022, informa che da ottobre è possibile richiedere nuovamente il Bonus trasporti per chi ne abbia già utilizzato ..
redazione Memento
Tra le misure del Decreto Aiuti in materia di energia e imprese, un credito d’imposta per gli autotrasportatori e un fondo per le imprese esercenti servizi di traspor..
Tra le nuove misure di sostegno economico contenute nel Decreto Aiuti ter sono previsti alcuni interventi agevolativi anche per il settore marittimo. Viene disposta l’es..
Definiti modalità e termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Idrogeno 1, nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.