X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 27/10/2022 • 06:00

Lavoro Usi aziendali

Indennità di mensa: la deroga al CCNL rileva solo se in melius

La Cassazione ribadisce che gli usi aziendali si configurano solo quando comportano l'attribuzione di un trattamento più favorevole ai lavoratori rispetto a quello previsto dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Pertanto, non rileva la prassi aziendale, peggiorativa rispetto al CCNL, riguardo l'orario per il pasto dei lavoratori.

di Dario Ceccato - Consulente del lavoro - Ceccato Tormen & Partners

di Fabiola Giornetta - Consulente del lavoro - Ceccato & Tormen Partners

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 20 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è espressa a definizione del ricorso n. 21272 – 2021, promosso da una società a responsabilità limitata operativa nel settore della Metalmeccanica Industria, averso un proprio dipendente addetto a turni avvicendati (e dunque beneficiario della relativa maggiorazione).

La causa aveva ad oggetto la richiesta, da parte del lavoratore stesso, della maggiorazione per turni avvicendati “anche sulla mezz'ora retribuita prevista per la refezione” di cui all'articolo 5 del contratto collettivo nazionale die dirigenti industria.

La sentenza in questione contiene molteplici elementi di interesse.

Infatti, da un lato (il più lampante forse), l'esame della suprema Corte ricostruisce la retribuzione del lavoratore durante le fasce dedicate ai pasti, in applicazione dei dettami dell'art 5 del CCNL Metalmeccanica Industria applicato al rapporto di lavoro.

Dall'altro lato, la pronuncia in esame circoscrive il complesso tema delle rinunce del lavoratore e del rapporto complesso tra prassi aziendali e contrattazione collettiva (di ogni livello).

Il caso

Chiaramente, come in tutte le ricostruzioni giurisprudenziali, non si può prescinde

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Migliori condizioni di vita e di lavoro

Salario minimo: dall’Unione Europea nuovo schema di Direttiva

L'UE ha approvato un primo schema di Direttiva per l’introduzione del diritto al salario minimo, al fine di garantire a tutti i dipendenti condizioni di vita e di lavoro migliori. La ..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Malattia del lavoratore del settore Terziario

Come gestire il comporto per patologie oncologiche del dipendente

Una volta terminato il periodo di comporto di malattia del dipendente affetto da patologie oncologiche, il datore di lavoro che applica il CCNL Terziario è tenuto a comu..

di Dario Ceccato

Lavoro Dal CNO dei Consulenti del lavoro

Rilancio dell’occupazione: le proposte dei Consulenti del lavoro

A conclusione del Festival del Lavoro, i Consulenti hanno riassunto le proposte per favorire la ripresa occupazionale in Italia, ancora rallentata dall’elevato costo del..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Pronuncia del Tribunale di Trieste

Delocalizzazione limitata senza l’informativa sindacale preventiva

Il legislatore impone nuovi obblighi per i datori di lavoro che vogliono procedere alle delocalizzazioni e al licenziamento del personale. In merito interviene il Tribunale di Trie..

di Marco Micaroni

Lavoro Retribuzione del lavoratore

Come inserire le festività nella busta paga di gennaio

La busta paga di gennaio dovrà riportare il pagamento delle festività del Capodanno e dell'Epifania. Si rammentano, quindi, alcuni punti significativi per la gest..

di Marcella De Trizio

Lavoro Decreto trasparenza

Il Ministero del Lavoro interviene sul Decreto Trasparenza

Con la Circolare n. 19 del 20 settembre 2022 il Ministero del Lavoro offre il suo punto di vista sul Decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 in attuazione della direttiva (UE) 2019..

di Luca Furfaro

Lavoro Nuovi bisogni dei lavoratori

Contrattazione aziendale tra transizione digitale e great resignation

La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..

di Paolo Stern

Lavoro Entro il 31 gennaio 2023

Somministrazione di lavoro: come inviare i dati alle organizzazioni sindacali

Entro il 31 gennaio i datori di lavoro che impiegano lavoratori somministrati dovranno effettuare le dovute comunicazioni alle organizzazioni sindacali. In partic..

di Marcella De Trizio

Lavoro Gestione aziendale

Ferie: quando il mancato godimento diventa problematico

La disciplina del diritto alle ferie rappresenta sia un tema organizzativo per l'impresa che un diritto individuale di ogni lavoratore votato al recupero delle en..

di Dario Ceccato

Lavoro Contrattazione collettiva

Rinnovo CCSL Stellantis: modello a tutela del potere d’acquisto dei lavoratori

Stellantis (ex Fiat) firma il suo Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCLS) l’8 marzo 2023. L’accordo fa riflettere sull’orientamento delle parti sociali a difesa del ..

di Marco Micaroni

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”