mercoledì 26/10/2022 • 11:32
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida sulla nuova visura catastale contenente gli ultimi aggiornamenti, tra cui l’attivazione della nuova piattaforma SIT (sistema integrato del territorio).
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, sul proprio sito nella sezione “Le guide dell’Agenzia – l’Agenzia informa”, ha pubblicato la guida sulla nuova visura catastale, alla luce degli ultimi aggiornamenti in materia. Si ricorda infatti, che, in una logica di integrazione tra le diverse banche dati catastali e cartografiche, dal 1° febbraio 2021 l’Agenzia ha attivato la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei cittadini, per la visura attuale, e dei professionisti, per la visura storica. Il processo di graduale trasferimento dei dati del catasto e la conversione delle applicazioni dalla vecchia alla nuova piattaforma, che ha coinvolto come ufficio pilota la Direzione provinciale di Ravenna e poi l’intero territorio nazionale, ha migliorato anche il layout della visura e ne ha modificato le modalità di predisposizione e presentazione delle relative domande. Il nuovo modello di visura supera lo schema tabellare e sintetico finora utilizzato, offrendo un risultato che è un documento descrittivo di più agevole comprensione. L’esposizione delle informazioni, infatti, è organizzata in maniera tale da semplificare la lettura sia per i cittadini non addetti ai lavori sia per i tecnici professionisti. L’innovativa organizzazione dei dati all’interno della visura, inoltre, consente di fornire un maggior numero di informazioni anche grazie a una disposizione più strutturata del testo e a una suddivisione in sezioni omogenee di diversi colori, garantendo in questo modo una migliore esposizione e comprensione delle variazioni intervenute, nel corso del tempo, nelle titolarità degli immobili. Il modello riporta: intestazione della visura; dati identificativi; indirizzo; dati di classamento; dati di superficie; intestazione dell’immobile. Tra le novità del nuovo modello di visura vi è anche l’introduzione di: una sezione dedicata alla “LEGENDA”, in cui sono riportate informazioni utili a chiarire il significato dei dati riportati in visura; elementi grafici con relativa descrizione, per facilitare l’immediato riconoscimento del tipo di consultazione che si effettua. La guida riporta, infine, i modelli delle visure più frequenti, per offrire esempi pratici con la descrizione delle sezioni e dei relativi campi. Fonte: Guida AE visure catastali ottobre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.