X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Smart working

martedì 25/10/2022 • 16:41

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Comunicazione semplificata smart working: il termine slitta al 1° dicembre

Per consentire ai datori di lavoro di adeguare i loro sistemi informatici ed effettuare le comunicazioni relative all'accordo di lavoro agile secondo le nuove modalità, gli obblighi di comunicazione semplificata al Ministero del Lavoro potranno essere assolti entro il 1° dicembre 2022 (termine preventivamente fissato al 1° novembre 2022).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dal 1° settembre 2022 la comunicazione ordinaria degli accordi di smart working avviene in forma semplificata: il datore di lavoro trasmette in via telematica al ministero del Lavoro solamente (art. 23, c. 1, L. 81/2017; art. 41 bis DL 73/2022 conv. in L. 122/2022):

- i nominativi dei lavoratori;

- la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro agile.

La comunicazione avviene tramite un apposito modulo: All. 1 DM 22 agosto 2022 n. 149.

Cessa, pertanto, l'obbligo di inviare anche i singoli accordi individuali.

Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la comunicazione al ministero entro 5 giorni (questo è infatti il termine previsto in caso di trasformazione dello svolgimento della modalità lavorativa: art. 4 bis, c. 5, D.Lgs. 181/2000).

In fase di prima applicazione, considerando che i datori di lavoro necessitavano di adeguare i loro sistemi informatici, il ministero aveva fissato come termine per adempiere all'obbligo di comunicazione il 1° novembre 2022 (Com. Min. Lav. 26 agosto 2022).

Ora, il ministero del Lavoro, con una nuova comunicazione pubblicata sul proprio sito istituzionale, ha prorogato il termine per l'adempimento, già fissato al 1° novembre, al 1° dicembre 2022.

Per richieste di supporto relative all'attivazione della modalità massiva di comunicazione REST, occorre inviare una richiesta di contatto tramite un apposito form, disponibile sul portale online del ministero del Lavoro  

Fonte: Comunicato Min. Lav. 25 ottobre 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Smart working

Il concetto di “lavoro agile" (o “smart working” nella sua versione anglosassone) consiste in una nuova tipologia contrattuale, a tutti gli effetti rientrante nella sfera del lavoro subordinato, finalizzata a promuovere..

di

Daniele Bonaddio

- Consulente del Lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Trasmissione fino al 1° dicembre

Smart working: come orientarsi dopo la proroga della comunicazione telematica

Differito al 1° dicembre 2022 il termine per la trasmissione telematica al Ministero dei dati degli smart workers per le aziende che abbiano attivato gli accordi di l..

di Marcello Buzzini

Lavoro Ministero del Lavoro

Comunicazioni di lavoro agile, differimento al 1° gennaio 2023

Il termine per l'adempimento viene procrastinato al 1° gennaio 2023: lo comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con una nota diffusa ieri.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Comunicazione di smart working: chiarito il termine per l’adempimento

Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavora..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working: comunicazione semplificata solo fino al 31 dicembre 2022

Il Ministero del Lavoro ricorda che la possibilità di avvalersi della procedura semplificata di comunicazione telematica dello smart working (senza la sottoscrizione di un acco..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Proroga termini per datori di lavoro

Entro il 1° novembre la nuova comunicazione di smart working

La nuova comunicazione semplificata di lavoro agile, in vigore dal prossimo 1° settembre, deve essere effettuata dal datore di lavoro entro 5 giorni: tuttavia, in fase di prima..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal 1° settembre

La comunicazione di smart working non sostituisce l’accordo individuale

Il Decreto Semplificazioni ha opportunamente sostituito l'obbligo di trasmettere gli accordi individuali di smart working ai centri per l'impiego con una comunicazione a..

di Maria Rosa Gheido

Lavoro Pubblicato in GU

Decreto Aiuti bis, smart working semplificato fino al 31 dicembre

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 21 settembre 2022 n. 221 della legge di conversione del Decreto Aiuti bis, il lavoro agile torna in regime semplificato fin..

di Mario Cassaro

Lavoro Dal 1° settembre 2022

Comunicazione semplificata smart working: come procedere?

Il Ministero del Lavoro ha indicato come compilare la comunicazione di smart working a seguito dello snellimento della procedura attuato dal Decreto Semplificazioni. Dal..

di Simone Cagliano

Lavoro Emendamenti al Milleproroghe

Lavoratori fragili: esteso lo smart working fino al 30 giugno 2023

Arriva dal Decreto Milleproroghe la conferma della proroga del lavoro agile semplificato per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14. Fino al 30 giugno 2..

di Mario Cassaro

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working: dal 15 dicembre più semplice la comunicazione telematica

Il Ministero del Lavoro ha differito dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 il termine entro cui alle aziende è possibile inviare, secondo le modalità definite dal DM 2..

di Ciro Cafiero

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”