mercoledì 26/10/2022 • 06:00
AGID e Ministero della Giustizia hanno siglato un accordo di collaborazione, finalizzato a potenziare la capacità della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Dipartimento organizzazione giudiziaria (DGSIA) di soddisfare i bisogni d'innovazione tramite lo strumento degli appalti innovativi.
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia per l'Italia digitale (AGID) ha reso noto nei giorni scorsi di aver siglato un accordo di collaborazione con il Ministero della Giustizia, finalizzato a potenziare la capacità della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Dipartimento organizzazione giudiziaria (DGSIA) di soddisfare i propri bisogni d'innovazione tramite lo strumento degli appalti innovativi. Al contempo, si vuole contribuire a promuovere l'utilizzo degli appalti d'innovazione nell'intero sistema pubblico. Nello specifico, l'oggetto dell'accordo prevede:
L'AGID, inoltre, sottolinea che, con detta collaborazione, s'intende definire prassi e strumenti per la digitalizzazione delle procedure di appalto d'innovazione e realizzare un programma di formazione e sensibilizzazione del personale sul tema degli acquisti d'innovazione.
Nell'ambito dell'accordo, la DGSIA svolger
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Online il nuovo bando per la selezione di progetti d'innovazione tecnologica promosso dal Competence Center BI-REX. Il bando s'iscrive nel quadro del PNRR – Missi..
Al via la presentazione delle domande per i contributi, previsti dai due Avvisi pubblicati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con l’..
Al fine di potenziare la ricerca, lo sviluppo e la riconversione industriale del settore biomedico per la produzione di farmaci e vaccini, di prodotti per la diagnostica e di d..
La Legge di Bilancio 2023, nell'ambito delle misure contenute al Titolo VIII, volte a sostenere anche il settore della cultura, provvede anche ad incrementare di 3 milioni di euro per..
Il bando “IN PROGRESSO” promuove lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell'innovazione tecnologica..
La Commissione UE ha previsto una dotazione di 100 milioni di euro per progetti su piccola scala con una spesa compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nel campo delle energie..
La ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano relativa alle previsioni di investimento in ..
C'è tempo fino alle ore 18:00 del 12 luglio, per presentare le istanze online sul sito di Invitalia al fine di richiedere i contributi a fondo perduto per progetti d'innovazion..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che introduce disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNC. Tr..
L'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) ha pubblicato le FAQ relative alle Regole tecniche per le piattaforme di approvvigionamento digitale recentemente emanate dall'Age..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.