martedì 25/10/2022 • 11:33
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione 24 ottobre 2022 n. 62/E, comunica l’istituzione della causale “CPE9” necessaria per il versamento della contribuzione figurativa per cariche elettive degli iscritti alla cassa INPGI transitati all’INPS.
redazione Memento
Alla luce del passaggio degli iscritti alla cassa INPGI all’INPS (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti evidenza separata), l’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione 24 ottobre 2022 n. 62/E, comunica l’istituzione della causale “CPE9” necessaria per il versamento della contribuzione figurativa per cariche elettive degli ex iscritti alla cassa INPGI. Il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi di spettanza dell’Istituto viene infatti regolato attraverso una convenzione stipulata tra l'Agenzia delle Entrate e l'INPS. Contribuzione figurativa per cariche elettive: come funziona I lavoratori dipendenti dei settori pubblico e privato, eletti membri del Parlamento nazionale, del Parlamento europeo o di assemblea regionale ovvero nominati a ricoprire funzioni pubbliche, che in ragione dell'elezione o della nomina maturino il diritto ad un vitalizio o ad un incremento della pensione loro spettante, sono tenuti a corrispondere l'equivalente dei contributi pensionistici (nella misura prevista dalla legislazione vigente) per la quota a carico del lavoratore, relativamente al periodo di aspettativa non retribuita loro concessa per lo svolgimento del mandato elettivo o della funzione pubblica (art. 38 L. 488/99). Il versamento delle relative somme, che sono deducibili dal reddito complessivo risultando ricomprese tra gli oneri, deve essere effettuato all’amministrazione dell'organo elettivo o di quello di appartenenza in virtù della nomina, che provvederà a riversarle al fondo dell'ente previdenziale di appartenenza. Le somme sono dovute con riferimento ai contributi relativi ai ratei di pensione che maturano a decorrere dal 1° gennaio 2000. I lavoratori dipendenti, qualora intendano avvalersi della facoltà di accreditamento dei contributi, presentano domanda entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello nel corso del quale ha avuto inizio l'aspettativa, a pena di decadenza. La domanda si intende tacitamente rinnovata ogni anno salvo espressa manifestazione di volontà in senso contrario. La necessità di una nuova causale Alla luce di quanto premesso e in seguito al passaggio degli iscritti alla cassa INPGI all’INPS (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti evidenza separata), risulta necessaria, per il versamento della contribuzione attraverso il c.d. modello F24 ELIDE (F24 Versamenti con elementi identificativi), l’istituzione della relativa causale. L’INPS è intervenuto per richiederne la relativa istituzione in data 23 settembre 2022, al fine di poter concludere i versamenti della contribuzione figurativa per cariche elettive degli ex iscritti INPGI. L’Agenzia delle Entrate, pertanto, ha istituito la seguente causale: “CPE9” denominata “Contribuzione figurativa per cariche elettive di cui all’art. 38 della legge n. 488/1999 degli iscritti alla cassa INPGI transitati in INPS gestione Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti evidenza separata”. Come esporre la causale in sede di compilazione? In sede di compilazione del modello F24 ELIDE, la causale è esposta in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati”, indicando: Colonna “Importi a debito versati” Sezione CONTRIBUENTE Campi “Codice Fiscale” e “Dati Anagrafici” Codice fiscale e dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento Sezione ERARIO ED ALTRO Campo “Tipo” Lettera “I” Campo “Elementi identificativi” Codice fiscale della persona fisica a cui si riferisce il versamento Campo “Codice” Causale contributo CPE9 Campo “Anno di riferimento” Anno cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA” Campo “Importi a debito versati” Importo riferito al singolo assicurato Fonte: Ris. AE 24 ottobre 2022 n. 62/E
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.