mercoledì 26/10/2022 • 06:00
Il Decreto Semplificazioni ha abrogato, a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022, la normativa sulle società in perdita sistematica. Quali sono le conseguenze che ne derivano?
Ascolta la news 5:03
La disciplina delle società non operative, come già noto, è stata introdotta con l'art. 30 L. 724/94, la quale ha subìto, nel corso degli anni, notevoli mutamenti che hanno allargato la sfera dei soggetti che rientrano nel suo ambito di applicazione.
Come affermato dall'Agenzia delle Entrate, nella Circ. AE 11giugno 2012 n. 23/E, le c.d. società di comodo di cui all'articolo 30 della legge 23 dicembre 1994, n. 724 si possono idealmente ripartire in due categorie: le “società non operative”, ossia le società che non superano il test di operatività previsto dal citato art. 30 c. 1, e le “società in perdita sistematica” che presentano tre periodi d'imposta in perdita ai sensi dell'art. 2 c. 36 decies DL 138/2011 (il c.d. periodo di osservazione). Quest'ultima parte, attinente alle “società in perdita sistematica” è stata modificata dall'art. 18 D.Lgs. 175/2014.
Per effetto di dette modifiche, vengono considerate non operative le società che presentano ricavi inferiori a quelli minimi presunti, ottenuti per mezzo di coefficienti da applicare ai principali asset aziendali, e le società in perdita sistematica che, pur avendo superato il test di operatività dei ricavi, presentano
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La disciplina delle cd. società di comodo - quelle in perdita sistematica e quelle non operative - è interessata da alcune novità dettate dal DL Semplificazioni e dalle continue evoluzioni della giurisprudenza. Per entr..
Lelio Cacciapaglia
-Giuseppe Mercurio
-Sono considerate “di comodo” le società che si presumono non operative, in base a degli indicatori di operatività. Per queste è prevista una particolare modalità di determinazione ..
Cristina Vailati
- Dottore commercialistaTi potrebbe interessare anche
Il DL Semplificazioni ha cancellato la norma sulle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022. Pertanto, per tali società non..
Una società/ente può essere definita di comodo se non supera il test di operatività o se è in perdita sistematica. Analogamente a quanto previsto per le società non oper..
La Corte di Giustizia UE ha evidenziato l’assenza del riferimento all’attività di controllo nella versione originaria della causa di esclusione dal regime delle socie..
Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..
Tra le disposizioni contenute nel DL semplificazioni due vanno segnalate con riferimento alle imposte sui redditi, contenute agli artt. 8 e 9, recanti rispettivamente l’..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 391, delinea le modalità di compilazione della dichiarazione integrativa, che una società consolidata deve presentare a seguito di a..
Il 30 novembre 2022 è il termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Le somme dovute dovranno essere pagate in un'unica soluzione senza poss..
La società semplice viene utilizzata, oltre che in ambito agricolo, anche come “cassaforte di famiglia” e in particolare nella gestione di immobili, partecipazioni e ..
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.