mercoledì 26/10/2022 • 06:00
Il criterio fondamentale per la corretta classificazione delle merci è da ricercare, in linea di principio, nelle loro caratteristiche e proprietà oggettive. Questo l’importante principio affermato dalla Corte di Giustizia con la pronuncia C-542/21, che interviene ancora una volta sui principi da seguire nelle operazioni di classificazione delle merci.
Ascolta la news 5:03
Classificazione doganale
La corretta classificazione dei prodotti oggetto di importazione è di fondamentale importanza per quantificare in misura esatta il dazio dovuto e il regime doganale applicabile alle merci. Tale attività è conosciuta come classificazione doganale, un'operazione che si sostanzia nell'esatta attribuzione, a ogni singolo bene oggetto di movimentazione internazionale, di un codice numerico che permette di identificare un certo prodotto nell'ambito di una specifica categoria merceologica di appartenenza.
Con l'intento di identificare ogni merce, individuando i tributi dovuti e, al contempo, facilitando i commerci internazionali, nel 1973 il World Customs Organization - WCO (Organizzazione mondiale delle dogane) ha concluso a Bruxelles la Convenzione internazionale sul sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci.
Il Sistema Armonizzato - SA (Harmonized System – HS) introdotto dalla Convenzione di Bruxelles è attualmente utilizzato in più di 200 paesi ed economie nel mondo e ricomprende più del 98% delle merci oggetto di commercio internazionale, attraverso l'attribuzione di un codice di sei cifre per ogni singolo prodotto.
Nomenclatura comb
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I regimi doganali sono il cuore dell'ordinamento doganale dell'Unione europea. Costituiscono uno strumento prezioso nelle mani delle imprese per definire la pianificazione fiscale e la strategia commerciale. Si dividono..
Piero Bellante
-Ti potrebbe interessare anche
Il Regolamento di esecuzione 2023/2364 della Commissione UE ha aggiornato, a partire dall'1 gennaio 2024, la nomenclatura tariffaria e statistica e la tariffa doganale comune..
La Classification Analysis rappresenta uno degli aspetti più complessi di tutta la disciplina doganale ed impone un approccio “scientifico” al ben..
In tema di classificazione doganale di componenti di apparecchi di ricezione satellitare, la Nomenclatura combinata delle merci va interpretata nel senso che tali compone..
Entra in vigore la Taric 2023, con nuovi codici doganali per diverse tipologie di prodotti agroalimentari, chimici e minerali. Dal 1° gennaio sarà applicabile la nuova cl..
In tema di classificazione doganale, la Corte UE ha sostenuto che la determinazione della portata dei termini per i quali il diritto dell’UE non fornisce alcuna definizio..
Per poter qualificare un articolo come “parte”, non è sufficiente dimostrare che, in sua mancanza, l’apparecchio non è in grado di rispondere ai bisogni cui è destinato, ..
Ai fini dell'individuazione del corretto codice doganale da assegnare ai prodotti, è necessario non solo interpretare le caratteristiche e le proprietà oggettive delle merci<..
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022, la Commissione modifica e aggiorna dal 1° gennaio ..
Con ordinanza del 19 luglio 2023 n. 21306, la Cassazione, riprendendo le argomentazioni espresse dalla Corte UE in C-153/10, ha sostenuto il diritto di utilizzazione di u..
Ai fini della classificazione doganale, i prodotti possono assumere il nomen di "parti" di un bene principale nel caso in cui risultino indispensabili per il suo funziona..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.