lunedì 24/10/2022 • 14:51
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo contenente disposizioni correttive e integrative in materia di lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'UE.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 22 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 156 del 4 ottobre 2022, in vigore dal prossimo 6 novembre 2022, contenente disposizioni correttive e integrative del D.Lgs. 75/2020, di attuazione della Dir. UE 2017/1371 (c.d. direttiva PIF) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'UE.
Nel dettaglio, è stato ampliato l'ambito dell'art. 322-bis c.p., includendo l'abuso d'ufficio (art. 323 c.p.) di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 1 del decreto).
In materia di contrabbando, all'art. 301 c. 1 DPR 43/73 è stato aggiunto che quando non è possibile procedere alla confisca diretta delle cose, è ordinata la confisca di somme di danaro, beni e altre utilità per un valore equivalente, di cui il condannato ha la disponibilità, anche per interposta persona (art. 2).
La confisca per equivalente è prevista anche per l'indebita percezione, mediante esposizione di dati o notizie falsi, di aiuti, premi, indennità, restituzioni, contributi o altre erogazioni a carico totale o parziale del Fondo europeo agricolo di garanzia e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (di cui all'art. 2 L. 898/86) (art. 3).
In materia di diritto penale tributario, l'art. 6 D.Lgs. 74/2000 è stato modificato stabilendo che quando la condotta è posta in essere al fine di evadere l'IVA nell'ambito di sistemi fraudolenti transfrontalieri, connessi al territorio di almeno un altro Stato membro dell'UE, dai quali consegua o possa conseguire un danno complessivo pari o superiore a € 10.000.000 il delitto di dichiarazione infedele è punibile a titolo di tentativo. Per i delitti di dichiarazione fraudolenta il tentativo è punibile solo fuori dai casi di concorso nel delitto di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 4).
All'art. 25-quinquiesdecies c. 1-bis D.Lgs. 231/2001 è stato modificato l'ambito applicativo dei reati di dichiarazione infedele od omessa e di indebita compensazione per le persone giuridiche, precisando che esso è quello dei sistemi fraudolenti transfrontalieri connessi al territorio di almeno un altro Stato membro dell'Unione europea (art. 5).
Fonte: D.Lgs. 156/2022 (Gazzetta Ufficiale 22 ottobre 2022, n. 248)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il decreto correttivo sulla lotta alle frodi a tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea apporta modifiche ed integrazioni al codice penale, ai reati t..
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode ..
A seguito del recepimento della Direttiva PIF, per i delitti IVA di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele, la punibilità scatta anche nel caso di tenta..
Il DM 1° luglio 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili reca le modalità attuative per la sperimentazione dell'uso dell'idrogeno nel trasporto stradale<..
La DAC8, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 24 ottobre 2023, ha stabilito nuove regole per la cooperazione amministrativa.
redazione Memento
Il CESE ha adottato un parere di iniziativa dal titolo “Tassazione dei telelavoratori transfrontalieri e dei loro datori di lavoro” sul fenomeno del telelavoro transfr..
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022, la Commissione modifica e aggiorna dal 1° gennaio ..
Le imprese OIC adopter possono valutare i titoli iscritti nel circolante al loro valore di iscrizione così come risultante dall'ultimo bilancio approvato anziché al minor..
redazione Memento
Il 24 ottobre 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’UE la direttiva che rafforza la cooperazione tra le autorità fiscali nazionali (DAC8). La direttiva esten..
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 69/2023 (c.d. decreto salva infrazioni), contenente disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'UE..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.