lunedì 24/10/2022 • 14:31
Se la prescrizione si è verificata perché la notifica della cartella manca, è nulla o è stata eseguita in modo inesistente, l’esame è riservato al giudice tributario. Se, invece, la prescrizione si è verificata per il decorso del tempo o dopo una valida notifica, l’esame è riservato al giudice ordinario. Così la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l’ordinanza del 18 ottobre 2022 n. 30666.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La controversia ha ad oggetto l’impugnazione di un'intimazione di pagamento emessa per la riscossione di somme dovute a titolo di tassa per lo smaltimento dei rifiuti, a sostegno della quale il ricorrente ha dedotto:
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l’ordinanza del 18 ottobre 2022 n. 30666, ha ribadito che non è revocabile in dubbio la spettanza alla giurisdizione tributaria della domanda proposta dal ricorrente, la quale, oltre ad avere ad oggetto l'impugnazione di un'intimazione di pagamento, cioè di un atto unanimemente ritenuto estraneo all'esecuzione forzata, si fonda su fatti verificatisi in epoca anteriore alla notificazione della stessa, della quale non è contestata neppure la rituale effettuazione. Nessun rilievo può assumere, in contrario, la circostanza che a sostegno dell'impugnazione il ricorrente abbia fatto valere l'inesistenza o la nullità della notifica della cartella di pagamento che ha preceduto l'intimazione, in quanto effettuata nei confronti di una società che aveva mutato denominazione e che era stata successivamente cancellata dal registro delle imprese, nonché la prescrizione del credito tributario, derivante dal tempo trascorso tra la notifica della cartella e quella dell'intimazione, trattandosi in ogni caso di fatti verificatisi in epoca anteriore a quest'ultima, ed il cui accertamento esula pertanto dalla giurisdizione ordinaria.
Parimenti irrilevante deve ritenersi la circostanza che l’impugnazione dell'intimazione di pagamento sia accompagnata dalla richiesta di risarcimento dei danni morali prodotti dalla sua notificazione, trattandosi di una domanda che, in quanto fondata sull'asserita illegittimità della pretesa tributaria, risulta evidentemente subordinata all'accertamento della stessa, non configurabile come un mero presupposto di fatto rispetto ad essa.
Pertanto, secondo la Cassazione, se la prescrizione:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 30666 del 18 ottobre 2022, confermano la giurisdizione del giudice tributario nel caso in cui la prescrizione sia m..
La giurisdizione spetta alle corti di giustizia tributarie allorquando il contribuente, mediante l’impugnazione di estratti di ruolo, eccepisca il decorso del termine prescrizi..
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede limitati interventi al processo tributario, per il quale non sono previste rivoluzioni. L’uso di modelli predefiniti di atti..
La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla contestazione di una cartella esattoriale emessa dopo il passaggio in giudicato di una pronuncia con la quale era stato r..
redazione Memento
A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rat..
Anche nei casi in cui le notifiche siano effettuate da indirizzo PEC non esistente nei pubblici registri, è indubitabile che si riferiscano ad atti emessi da Uffici dell..
Nella definizione agevolata rientrano anche le controversie che hanno ad oggetto atti della riscossione con cui si porta per la prima volta a conoscenza il contribuente della p..
Il contenzioso tributario è ormai pronto ad un restyling che lo porterà inevitabilmente ad adeguarsi al cambiamento dettato dall’informatizzazione digitale. Tra le novit..
Ad avviso del Giudice di Pace di Napoli, l’art. 3-bis DL 146/2021 è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui limita l’impugnabilità per vizio di notifica del ruolo<..
La Corte di Cassazione n. 24460/2022 considera definibile in via agevolata anche la controversia per l’annullamento di una cartella di pagamento poiché nel caso di specie si di..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.