X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 24/10/2022 • 12:03

Lavoro Novità dall'INPS

Convenzione per la riscossione dei contributi sindacali dei pensionati

L’INPS, con Circolare 21 ottobre 2022 n. 118, comunica di aver sottoscritto con l’Organizzazione sindacale Federazione Italiana Lavoratori e Pensionati (FILAP) una nuova convenzione per la riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni pensionistiche.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 17 ottobre 2022 l’INPS ha sottoscritto una convenzione con l’Organizzazione sindacale Federazione Italiana Lavoratori e Pensionati (FILAP) per la riscossione dei contributi sindacali dovuti dagli associati titolari di prestazioni pensionistiche.

La convenzione ha validità fino al 31 dicembre 2024 ed è rinnovabile per un ulteriore triennio su specifica richiesta dell’Organizzazione sindacale da far pervenire all’INPS  a mezzo posta elettronica certificata (PEC) entro il mese di giugno 2024.

L’INPS, con la Circolare n. 118 del 21 ottobre 2022, riepiloga i contenuti della nuova convenzione.

Soggetti che possono rilasciare la delega

Hanno diritto di versare i contributi sindacali mediante trattenuta sulla pensione i titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità:

  • a carico dell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e di ogni altro fondo obbligatorio di previdenza, sostitutivo o integrativo di detta assicurazione, gestito dall’INPS;
  • amministrate dall’INPS ed erogate dalle Casse pensionistiche della Gestione pubblica.

Sono esclusi i titolari di assegno e pensione sociale.

Modalità di rilascio della delega

L’autorizzazione ad effettuare le trattenute avviene mediante la trasmissione telematica di apposita delega all’INPS, compilando il modulo messo a disposizione dallo stesso Istituto.

Presentazione e decorrenza della delega

La delega alla riscossione della quota associativa, presentata contestualmente alla domanda di pensione, produce i suoi effetti dalla data di decorrenza della pensione stessa. In questo caso, i dati della delega sono inviati all’INPS con le stesse modalità di trasmissione telematica della domanda di prestazione.

Nel caso di delega alla riscossione della quota associativa su pensione già in essere, l’Organizzazione sindacale invia all’Istituto i dati della delega. Tale invio deve avvenire in modalità telematica secondo le specifiche tecniche fornite dall’INPS. All’atto dell’invio l’Organizzazione sindacale deve allegare, in formato digitale, la delega acquisita e la copia di un documento d’identità del pensionato in corso di validità.

Revoca della delega

L’associato può comunicare direttamente all’INPS la sua volontà di revocare la delega per la riscossione della quota associativa, indicando l’Organizzazione sindacale revocata e gli estremi di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità. L’Istituto provvederà all’elaborazione della richiesta e alla comunicazione all’Organizzazione sindacale competente.

Misura del contributo sindacale

L’ammontare del contributo sindacale è stabilito nelle seguenti percentuali dell’importo lordo delle singole rate di pensione, compresa la tredicesima ed esclusi i trattamenti di famiglia comunque denominati, nonché gli assegni accessori ai trattamenti delle Casse pensionistiche della Gestione pubblica, erogati a favore dei grandi invalidi per servizio:

1) 0,50% sugli importi compresi entro la misura del trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD);

2) 0,40% sugli importi eccedenti quelli di cui al precedente punto 1) e non eccedenti il doppio della misura del trattamento minimo del FPLD;

3) 0,35% sugli importi eccedenti il doppio della misura del trattamento minimo del FPLD.

Recesso, risoluzione e sospensione della convenzione

La convenzione prevede in favore dell'Istituto la facoltà di recedere unilateralmente dalla convenzione in caso di mancato rispetto degli obblighi nella stessa previsti a carico dell’Associazione

Entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, l'Organizzazione sindacale ha facoltà di comunicare le proprie osservazioni, eventualmente supportate dalla relativa documentazione.

Entro 30 giorni dalla ricezione delle osservazioni, l'Istituto comunica, dando ragione del mancato accoglimento delle osservazioni, il recesso unilaterale dalla convenzione ovvero, in accoglimento delle osservazioni, la volontà di non procedere al recesso.

La cessazione dal servizio di riscossione della quota associativa, a seguito della risoluzione della convenzione o del recesso, ha effetto immediato.

Fonte: Circ. INPS 21 ottobre 2022 n. 118

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Giornalisti

Dall'INPGI all'INPS: i chiarimenti per la pensione

L'INPS pubblica istruzioni in merito al trasferimento, avvenuto a decorrere dal 1° luglio 2022, delle funzione svolte dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani

a cura di

redazione Memento

Lavoro Il parere dell’Agenzia delle Entrate

Doppia imposizione italo-tedesca: gli ultimi casi risolti dal Fisco

L’Agenzia delle Entrate, rispettivamente con le Risposte n. 113 e n. 115 del 20 gennaio 2023, interviene in materia di duplice tassazione italo-tedesca di redditi di lavoro ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Passaggio dall’INPGI all’INPS

Cariche elettive INPGI: nuova causale per la contribuzione figurativa

L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione 24 ottobre 2022 n. 62/E, comunica l’istituzione della causale “CPE9” necessaria per il versamento della contribuzione figurat..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Previdenza complementare

Il TFR e l’amletico dilemma sulla scelta tra fondo pensione e azienda

In fase di assunzione il lavoratore è chiamato ad effettuare una scelta sulla destinazione del TFR potendo optare per la previdenza complementare o per lasciarlo in azie..

di Lorenzo Cicero

Lavoro Passaggio da INPGI a INPS

Giornalisti: come versare la maggiorazione contributiva?

L’INPS interviene sulle modalità operative per effettuare il versamento, per l’anno 2022, del contributo aggiuntivo dell’1%, con particolare riferimento all’applicazione del te..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Giornalisti: chiarimenti sull’attività lavorativa dopo il prepensionamento

L’INPS, con Mess. 10 febbraio 2023 n. 644, ritorna sul tema del prepensionamento dei giornalisti professionisti, fornendo ulteriori chiarimenti relativi all’attività lavorativa..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Estratto conto contributivo, esposizione dei periodi ex INPGI

L'INPS, con il Mess. 7 dicembre 2022 n. 4436, comunica che, a partire dal 12 dicembre 2022, l’Estratto conto contributivo esporrà - nella sezione “Regime generale” – i periodi ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In esame alla Camera

Pensioni: il futuro è nella flessibilità

Assegnata alla Commissione Lavoro la proposta di legge delega al Governo n. 619 per l'adozione di disposizioni mirate al consolidamento della posizione pensionistica individ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In attesa del 1° luglio

INPGI: all'INPS le funzioni previdenziali dei giornalisti

Il processo di accorpamento dell’INPGI in seno all’INPS è in fase di completamento. Come prevede, infatti, la legge di Bilancio 2022 dal 1° luglio 2022, salvo eventuali ..

di Michele Costa

Lavoro In discussione alla Camera

Previdenza: la proposta di legge semplifica l’accesso alla pensione

All'esame della Camera dei Deputati la proposta di Legge che si propone come la naturale integrazione della Riforma Fornero in un'ottica di semplificazione e di agevolazioni op..

di Francesca Bicicchi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”