X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CCNL
Altro

martedì 25/10/2022 • 06:00

Lavoro Relazioni industriali

Accordo sindacale Amazon Italia del 12 ottobre 2022

Nel mondo delle relazioni industriali il fatto che anche una multinazionale come Amazon accetti un confronto costante con le organizzazioni sindacali è di per sé una notizia. Il percorso negoziale, avviato nel settembre 2021, si è concluso con l’accordo del 12 ottobre 2022, nel quale si definiscono trattamenti economici migliorativi per il personale dipendente.

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il percorso negoziale avviato con il Protocollo per la definizione di un sistema condiviso di Relazioni Industriali firmato in data 15 settembre 2021 da Amazon Italia e le Federazioni sindacali sia dei Trasporti che dei Lavoratori Atipici, alla presenza del Ministero del Lavoro - promotore del tavolo di confronto – aveva fatto un certo effetto.

Il dibattito che si era acceso si era diviso tra chi sosteneva l'importanza di un accordo che portava al tavolo di confronto anche una multinazionale come Amazon (per la sua storia non propriamente convinta dell'importanza delle relazioni con il sindacato) e chi invece era convinto che l'intesa fosse semplicemente il modo per uscire da una fase conflittuale al tempo particolarmente accesa, ma che non avrebbe portato a nulla di concreto.

L'accordo del 12 ottobre 2022 sembra far propendere la bilancia verso la prima tesi.

Intanto sul metodo partecipativo introdotto dal Protocollo, dove si era teorizzato di adottare un metodo connotato da sistematicità di analisi, confronto e verifica dei temi di comune interesse e che “le relazioni industriali rappresentano un valore in sé”. Già con un precedente verbale di incontro del 28 giugno 2022, le parti avevano fatto il punto su una serie di tematiche sviluppate in diversi incontri nazionali, ed avevano “fotografato” e misurato le questioni e le distanze. Per esempio, rispetto alla “valorizzazione economica collettiva”.

Le novità dell'accordo

Nell'intesa di ottobre 2022 vengono condivise alcune importanti novità:

  • i ticket - buoni pasto. Dal 1° gennaio 2023 l'importo del singolo ticket, attualmente pari a 5 euro, verrà portato a 7 euro per tutto il personale a tempo indeterminato e determinato, compreso quello in somministrazione.  Che l'argomento sia frutto di una trattativa lo dimostra il fatto che nel precedente verbale del giugno 2022 le parti avevano affrontato il tema e le organizzazioni sindacali avevano espressamente richiesto di portare il valore ad 8 euro (il massimo previsto dalla vigente normativa ai fini della defiscalizzazione).
  • l'incremento della retribuzione base. Per tutto il personale operativo e amministrativo addetto alle operazioni di magazzino, sia a tempo indeterminato che a termine, compresi i lavoratori somministrati, che già non sia oggetto di trattamenti economici specifici, dal 1° ottobre 2022 la retribuzione base verrà ulteriormente incrementata del 2% rispetto agli aumenti già comunicati ad ottobre 2021.
  • un bonus straordinario. In via del tutto eccezionale e per il solo anno 2022, tenuto conto dell'aumento del costo dei prodotti energetici anche derivanti dalla guerra in Ucraina, che hanno inciso sul potere d'acquisto dei salari (anche in questo caso l'argomento era stato messo sul tavolo già dagli incontri del giugno) e delle novità normative intercorse (D.L. n.21/2022, D.L. n. 115/2022, D.L. n. 144/2022), nel mese di novembre 2022, per lo stesso personale individuato al punto precedente, verrà offerta la possibilità di accedere alla somma di euro 500, che dovranno essere acquisiti entro la fine dell'anno tramite una piattaforma di welfare aziendale temporaneamente attivata per questa specifica occasione. L'importo verrà erogato ai dipendenti in forza alla data del 15 ottobre 2022 e sarà riproporzionato in relazione ai mesi di servizio prestati nell'anno e rispetto alla tipologia del contratto ed alle ore effettivamente prestate in caso di lavoratori part – time.

Le Parti si impegnano a proseguire il confronto sulle altre tematiche individuate dal Protocollo di Relazioni Industriali, a partire dal tema del lavoro temporaneo e del ricorso a forme di rapporto di lavoro atipiche, con l'obiettivo di ridurre a quanto strettamente necessario tale ricorso, ricercando, nel rispetto delle norme, tutti gli interventi utili a dare continuità occupazionale all'interno dell'azienda.

I sindacati esprimono grande soddisfazione per l'intesa che “concretizza finalmente il percorso negoziale avviato con Amazon e realizza una positiva risposta per il personale in una fase congiunturale critica per i lavoratori”.

Ma ancora di più colpisce la dichiarazione delle due società firmatarie dell'intesa, Amazon Logistica ed Amazon Transport, che evidentemente, anche a livello di immagine, ci tengono a dare risalto a quanto pattuito: “apprezziamo il grande lavoro che i nostri dipendenti svolgono durante tutto l'anno, e siamo orgogliosi delle retribuzioni competitive che offriamo.

A partire dal primo di ottobre, Amazon ha aumentato la retribuzione d'ingresso per i propri dipendenti della logistica a 1.713 € lordi al mese. Con questo aumento, le retribuzioni di ingresso sono incrementate del 19% rispetto a quelle del 2018 e sono superiori dell'8% rispetto a quanto previsto dal 5 livello del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni”.    

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”