martedì 25/10/2022 • 06:00
Nel mondo delle relazioni industriali il fatto che anche una multinazionale come Amazon accetti un confronto costante con le organizzazioni sindacali è di per sé una notizia. Il percorso negoziale, avviato nel settembre 2021, si è concluso con l’accordo del 12 ottobre 2022, nel quale si definiscono trattamenti economici migliorativi per il personale dipendente.
Ascolta la news 5:03
Il percorso negoziale avviato con il Protocollo per la definizione di un sistema condiviso di Relazioni Industriali firmato in data 15 settembre 2021 da Amazon Italia e le Federazioni sindacali sia dei Trasporti che dei Lavoratori Atipici, alla presenza del Ministero del Lavoro - promotore del tavolo di confronto – aveva fatto un certo effetto.
Il dibattito che si era acceso si era diviso tra chi sosteneva l'importanza di un accordo che portava al tavolo di confronto anche una multinazionale come Amazon (per la sua storia non propriamente convinta dell'importanza delle relazioni con il sindacato) e chi invece era convinto che l'intesa fosse semplicemente il modo per uscire da una fase conflittuale al tempo particolarmente accesa, ma che non avrebbe portato a nulla di concreto.
L'accordo del 12 ottobre 2022 sembra far propendere la bilancia verso la prima tesi.
Intanto sul metodo partecipativo introdotto dal Protocollo, dove si era teorizzato di adottare un metodo connotato da sistematicità di analisi, confronto e verifica dei temi di comune interesse e che “le relazioni industriali rappresentano un valore in sé”. Già con un precedente verbale di incontro del 28 giugno 20
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte di Appello di Milano interviene “a gamba tesa” nel dibattito sulla retribuzione minima e travolge anche per certi versi i contratti collettivi c.d. maggiormente..
Definiti i termini e le modalità per accedere alle agevolazioni a sostegno dello sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet..
redazione Memento
Non c’è dubbio che l’accordo 13 giugno 2022 sottoscritto dalle parti sociali per il rinnovo del CCNL chimico –farmaceutico rappresenta un segnale importante per le relazioni indus..
Diminuire fortemente il tasso di incidentalità sull’intera filiera e fornire al mondo del lavoro un esempio di come si può provare ad affrontare un tema così delicato ed importante co..
Pubblicato il 26 ottobre 2022 l'accordo sancito dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni sull'attività di controllo in materia di salute e sicurezza su..
Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, dal 21 settembre, le imprese ed i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del F..
Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appl..
Pubblicato il decreto 5 agosto 2022 del Ministero delle Politiche Agricole, recante le disposizioni necessarie all'attuazione del PNRR per lo sviluppo logistico dei sett..
Il comparto Lapidei Industria ha trovato un'intesa per rinnovare il contratto collettivo nazionale. Le novità sono un incremento salariale a regime di 123 euro, un bo..
Chiarita l'applicazione dei principi previsti a tutela dei lavoratori negli appalti e, in particolare, all'applicazione del regime di solidarietà, nell'ipotesi di appalto di..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.