X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 24/10/2022 • 06:00

Impresa NUOVA DISCIPLINA COMUNITARIA

Stretta ai servizi di crowdfunding, serve l’autorizzazione

A partire dall'11 novembre 2023 potranno continuare a operare in Italia esclusivamente i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese che avranno ottenuto l'apposita l'autorizzazione presso la Consob e la Banca d'Italia.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Cambia la disciplina per i fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. A partire dallo scorso 10 novembre è applicabile il Reg. UE 2020/1503 che prevede che i soggetti che intendono gestire piattaforme di crowdfunding sia basate sull'investimento (equitybased) sia sul prestito (lending-based) devono richiedere una apposita autorizzazione e sono assoggettati a regole uniformi, definite a livello europeo, nonché alla vigilanza delle autorità designate dagli Stati membri.

Durante la fase transitoria, che si estende sino al 10 novembre 2023, i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese già operativi in base a regimi nazionali possono continuare, conformemente al diritto nazionale applicabile, a prestare servizi di crowdfunding che sono inclusi nell'ambito di applicazione del Regolamento. A partire dall'11 novembre 2023 potranno continuare a operare in Italia esclusivamente i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese che avranno ottenuto l'autorizzazione ai sensi del Regolamento ECSP.

La Consob e la Banca d'Italia sono state designate quali autorità competenti per l'autorizzazione e la supervisione dei prestatori di servizi di crowdfunding

A livello nazionale, il Regolamento introduce per la prima volta una disciplina comprensiva per il lending crowdfunding per le imprese, mentre sostituisce il quadro normativo nazionale applicabile ai gestori di portali di equity crowdfunding. Esso prevede che gli operatori rispettino requisiti prudenziali e si dotino di assetti organizzativi idonei ad assicurare l'adeguata gestione dei rischi e la continuità dell'operatività. Gli operatori interessati dovranno quindi valutare accuratamente gli interventi necessari ad assicurare il rispetto dei nuovi requisiti e dotarsi di assetti organizzativi e di controllo idonei a presidiare il corretto svolgimento dell'attività, in vista della presentazione della domanda di autorizzazione.

In attesa del completamento del processo di adeguamento della normativa nazionale, al fine di favorire un ordinato avvio del nuovo regime, la Banca d'Italia e la Consob hanno dato la disponibilità a intrattenere interlocuzioni informali per orientare gli operatori interessati alla futura presentazione delle domande di autorizzazione, fornendo anche chiarimenti sugli elementi informativi e documentali da allegare alle istanze. I soggetti interessati sono pertanto invitati a compilare il modulo3 e a trasmetterlo alla Consob (al seguente indirizzo mail: DIN_VIN_interlocuzioni_crowdfunding@consob.it) e alla Banca d'Italia (al seguente indirizzo mail: RIV.AutorizzazioniCrowdfunding@bancaditalia.it).

Fonte: Comunicazione Banca d'Italia CONSOB 21 ottobre 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa PMI e Start up innovative

Crowdfunding per le imprese: come adeguare la normativa nazionale

Con la L. 127/2022 il Governo è stato delegato ad adeguare la normativa nazionale alle disposizioni europee sui fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, per favorir..

di Pietro Mosella
Lavoro PRODOTTO PENSIONISTICO PANEUROPEO

PEPP, debuttano i nuovi strumenti di previdenza complementare

È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Regolamento (UE) 2019/1238 che introduce un nuovo tipo di prodotto pensionistico individuale ad adesione volontaria c..

a cura di

redazione Memento

Fisco COMMERCIALISTI

Istituito l’Osservatorio dei capitali italiani ed esteri

Fanno parte del nuovo ente CNDCEC, Banca d'Italia, Consob, Borsa italiana, ELITE e Assogestioni. Il Presidente della categoria, De Nuccio: “Sarà sede di confronto perman..

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus edilizi

Superbonus: tracciabilità e meccanismi di cessione del credito

Sono soggetti alla tracciabilità e al divieto di cessione parziale i bonus edilizi derivanti dalle prime cessioni e dagli sconti in fattura comunicati alle Entrate dal 1..

di Maurizio Tarantino
Impresa disposizioni della IFD

SIM, Banca d’Italia approva nuovo regolamento sulla vigilanza

Banca d'Italia col nuovo Regolamento completa il recepimento nell'ordinamento nazionale delle disposizioni della IFD, esercita le discrezionalità nazionali riconosciute alla st..

di Antonio Conforti
Contabilità CONSOB

Incarichi professionali relativi a società che operano nel settore dei crypto-asset

Secondo Paolo Savona, i recenti avvenimenti che hanno interessato il settore dei crypto-asset hanno messo in luce rischi che richiedono una particolare attenzione da par..

a cura di

redazione Memento

Impresa Iter parlamentare

Decreto Aiuti: arriva la fiducia della Camera

Con ben 410 voti favorevoli e 49 contrari (un astenuto) si conclude la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli ..

di Monica Greco
Impresa Responsabilità solidale nelle imprese

Ribaditi gli obblighi di vigilanza degli amministratori

La Cassazione ha ribadito che gli amministratori non possono sottrarsi alla responsabilità adducendo che l'illecito sia stato commesso da un altro soggetto, avendo un dovere..

di Antonio Conforti
Lavoro Dall’INAIL

Autoliquidazione 2022/2023: come e quando adempiere

Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023..

di Luca Furfaro
Fisco Crediti d'imposta

Possibili ulteriori domande per il bonus digitalizzazione tour operator

In tema di credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator, il DM 10 agosto 2022 ha modificato il decreto attuativo della m..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”