X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 22/10/2022 • 03:00

Lavoro Alluvione Marche

Cassa semplificata anche per i fondi di solidarietà

Con il Mess. INPS 21 ottobre 2022 n. 3811, l'Istituto fornisce precisazioni circa gli interventi messi in atto per fronteggiare l'emergenza alluvionale dello scorso 15-16 settembre nelle Marche.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L' INPS ha fornito un chiarimento in merito all'e vento alluvionale nella Regione Marche del 15 e 16 settembre 2022, evidenziando come i contenuti e gli elementi di semplificazione illustrati nel Mess. INPS 26 settembre 2022 n. 3498 trovano applicazione anche con riferimento alle domande di assegno di integrazione salariale trasmesse dai datori di lavoro colpiti dalla suddetta alluvione e rientranti nel campo di applicazione del FIS o dai Fondi di solidarietà bilaterali.

Per le istanze con causali riconducibili ad eventi oggettivamente non evitabili (c.d. EONE), trovano applicazione i seguenti criteri:

- non rileva il requisito dell'anzianità minima di effettivo lavoro che i lavoratori devono possedere, presso l'unità produttiva interessata, alla data di presentazione della domanda di accesso all'assegno di integrazione salariale;

- le istanze devono essere presentate entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l'evento;

- i datori di lavoro non sono tenuti al pagamento del contributo addizionale previsto.

Laddove i datori di lavoro, colpiti dalla violenta perturbazione meteorologica, non abbiano potuto riprendere l'attività lavorativa neanche al cessare di detti fenomeni, in ragione del persistere della situazione di impraticabilità dei locali, la domanda di accesso all'assegno di integrazione salariale può essere presentata con la causale “Impraticabilità dei locali anche per ordine di Pubblica Autorità”.

In detta ipotesi, i datori di lavoro possono allegare, ove necessario, il verbale o le attestazioni delle Autorità competenti che accertino la suddetta impraticabilità. Il possesso di tali verbali o attestazioni può essere autocertificato dal datore di lavoro nella relazione tecnica allegata alla domanda. Anche in questo caso, la relazione tecnica può limitarsi a descrivere sinteticamente la tipologia delle attività lavorative svolte nelle unità produttive oggetto della domanda e a dichiarare l'avvenuta sospensione delle attività medesime in ragione dell'impraticabilità dei locali o del persistere della stessa.

FONTE: Mess. INPS 21 ottobre 2022 n. 3811

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Flusso UniEmens

Ammortizzatori sociali: codici già in uso anche per ottobre 2022

L’INPS, con Mess. 5 ottobre 2022 n. 3649, comunica che i codici, istituiti per i periodi da gennaio a giugno 2022 per la contribuzione relativa alle integrazioni salaria..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

ANF e assegno di integrazione salariale: come compilare il flusso UniEmens

L’INPS, con il Messaggio 17 novembre 2022 n. 4167, fornisce le istruzioni pratiche per la compilazione del flusso UniEmens da parte dei datori di lavoro che devono co..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dai Consulenti del Lavoro

FIS: in arrivo la proroga per la dichiarazione delle giornate fruite

I Consulenti del Lavoro, con un comunicato del 16 gennaio 2023, anticipano che l’INPS ha accolto le ultime richieste del CNO, consentendo alle imprese di disporre di ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Integrazione salariale emergenziale

Anticipo cassa integrazione COVID-19: l’INPS recupera gli indebiti

L’INPS, con Mess. INPS 29 agosto 2022 n. 3179, comunica le modalità per il recupero delle somme erogate a titolo di anticipo del 40% dei trattamenti di cassa integrazione

a cura di

redazione Memento

Lavoro Indicazioni INPS

Ammortizzatori sociali: come gestire le note di rettifica dei contributi

L’INPS, con il Mess. 8 agosto 2022 n. 3112, interviene fornendo le istruzioni sulla gestione delle note di rettifica delle contribuzioni relative agli ammortizzatori soc..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Chiarimenti INPS

Esonero alternativo alla cassa integrazione: stop al 30 giugno

L'INPS, dopo aver fornito nel corso del 2021 le indicazioni utili al fine della corretta gestione dell'esonero contributivo alternativo alla cassa integrazione emergenziale ha chiarit..

di Francesco Geria
Lavoro Istruzioni INPS

CIGS: accordi di transizione occupazionale

La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, all'interno del quadro di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e in particolare nelle misure di intervento str..

di Francesco Geria
Lavoro Decreto del Ministero del Lavoro

Riforma ammortizzatori sociali: adeguato il Fondo di integrazione salariale

Il Fondo di integrazione salariale (FIS), la cui disciplina è stata rivista dalla Legge di Bilancio 2022, trova ora il suo adeguamento con il DM 21 luglio 2022. Il Fondo..

di Francesco Geria
Lavoro Ammortizzatori sociali

Nuove indicazioni INPS per i fondi bilaterali

L'INPS con Messaggio n. 2936 del 22 luglio 2022 fornisce indicazioni in merito all'adeguamento alla riforma apportata dalla Legge 234/2021 dei fondi di solidarietà di cui agli artt. 2..

di Luca Furfaro
Lavoro Novità dall'INPS

UniEmens-CIG: nel flusso anche le detrazioni per carichi di famiglia

L'INPS comunica, con Mess. 20 luglio 2022 n. 2902, l'aggiornamento del Flusso Uniemens-CIG (UNI41) per il pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà. L'evolutiva consente all..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”