giovedì 27/10/2022 • 06:00
L’intelligenza artificiale e la giustizia predittiva sono temi per i quali non è più possibile rimandare risposte. È indubbio che gli algoritmi possono portare risultati di efficienza e di neutralità dell’operato della PA, a condizione però che siano rispettati alcuni fondamentali requisiti di garanzia a tutela dei contribuenti.
La mozione congressuale in tema di giustizia predittiva approvata nell’ambito dell’ultimo Congresso forense pone incidentalmente l’accento sulla esclusione del contribuente dall’accesso alla conoscenza degli algoritmi, circostanza che lo rende vulnerabile sotto il profilo della prova di eventuali errori, discriminazioni e pregiudizi alla base degli esiti delle elaborazioni prognostiche.
Il tema della non conoscibilità, anticamera della supremazia dell’algocrazia (ovvero il dominio di coloro che progettano e sviluppano gli algoritmi), che a parere di autorevole dottrina non è mai del tutto superabile, appare dunque, ad oggi, non facilmente mitigabile solo con la previsione di una specifica Autorità terza di garanzia.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'algoritmo Vera ai nastri di partenza per prevenire e contrastare l'evasione fiscale. Tale strumento di intelligenza artificiale dovrà rispettare i requisiti amminis..
Ti potrebbe interessare anche
La proposta di legge sulla giustizia tributaria predittiva vuole promuovere la certezza del diritto e la riduzione del contenzioso tributario. Alcune forti criticità si ..
Gli algoritmi, ovvero i “neuroni” dell’intelligenza artificiale, sono ormai la moderna espressione di una società estremamente “liquida”, influenzando, spesso anche inconsapevolmente,..
La rapida espansione del settore IoT vede un conseguente aumento di tentativi di intrusione e furto di dati. Ciò implica l'urgenza di focalizzarsi sullo sviluppo di adeg..
Si accende il dibattito sulla riforma della giustizia tributaria. Di seguito la posizione di Uncat. Le ragioni fondative dell’esclusiva del patrocinio degli av..
L’Autorità ha dato tempo alla società fino al 30 aprile per mettersi in regola. Sulla base del provvedimento dell’Autorità, la società dovrà dunque adottare una serie di misure concre..
redazione Memento
L'algoritmo Vera ai nastri di partenza per prevenire e contrastare l'evasione fiscale. Tale strumento di intelligenza artificiale dovrà rispettare i requisiti amminis..
La Cassazione, con ordinanza n. 1107 del 16 gennaio 2023, ha riconosciuto che un’opera creata da intelligenza artificiale è pur sempre compatibile con l’elaborazione di un’o..
Il CNDCEC, nell’informativa n. 90 del 3 ottobre 2022, ha descritto i passaggi per aggiornare le applicazioni e generare l’ambiente di sicurezza a seguito dell’introduzio..
redazione Memento
Dopo il provvedimento del Garante Privacy con cui erano stati mossi alcuni rilievi ad OpenAI sulla liceità del trattamento tramite ChatGPT, la società sembra aver effett..
Fenomeno planetario, ChatGPT ha capacità apparentemente così rivoluzionarie da chiedersi se cambierà per sempre il futuro di internet (e dell'umanità). Ma che cosa succede ai <..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.