X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ISA

lunedì 24/10/2022 • 06:00

Fisco Adempimenti dichiarativi in scadenza

Modelli ISA: la corretta compilazione punta all’affidabilità

L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fiscale tanto quali strumenti di compliance quanto come fonte di informazioni per l’Amministrazione finanziaria nell’individuare eventuali anomalie.

di Raffaella Messina - Dottore commercialista in Salerno

di Marco Cramarossa - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La lunga stagione ISA anno 2021 sta per concludersi con la compilazione dei modelli che accompagnano i dichiarativi.

Il dichiarato fine di rafforzare la capacità di adattamento degli indicatori comporta una maggiore attenzione da parte dei contribuenti e dei professionisti che li assistono nella comunicazione dei dati che definiscono la specifica realtà in cui gli stessi operano. Una compilazione dai contorni ampi che guarda sia alle strategie di controllo dell'Amministrazione Finanziaria che alla consapevole applicazione della pagella al fine di salvaguardare i benefici eventualmente spettanti.

Perimetro delle strategie di controllo

Il primo passo è avere ben chiaro lo scenario in cui ci si muove: il ruolo degli ISA è favorire una maggiore compliance dichiarativa, ma anche sviluppare una strategica funzione informativa volta ad individuare le posizioni anomale dei contribuenti.

Nulla a che vedere, pertanto, con i precedenti strumenti statistici di accertamento.

Sebbene, come riportato dai documenti di prassi (Provv. AE 10 maggio 2019 n. 126200 e Circ. AE 9 settembre 2019 n. 20/E), un punteggio di affidabilità minore o uguale a 6 prevede l'inserimento nelle liste s

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


ISA – Indici sintetici di affidabilità

Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite cui verificare la normalità e la coerenz..

di

Marco Ligrani

- Dottore Commercialista, Ligaltax Studio Tributario

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Modello redditi

Società in perdita sistematica: come evitare la penalizzazione

Una società/ente può essere definita di comodo se non supera il test di operatività o se è in perdita sistematica. Analogamente a quanto previsto per le società non oper..

di Marco Nessi

Fisco Agenzia delle Entrate

Via libera ai modelli dichiarativi 2023 per le imprese e le persone fisiche e a 175 modelli ISA

Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..

di Paolo Parisi

Fisco Riforma della giustizia tributaria

Rapporto tra ISA e sospensione giudiziale nel processo tributario

La riforma del processo tributario prevede un beneficio consistente nell’esenzione dalla garanzia prevista in caso di istanza di sospensione cautelare per quanti ..

di Carlo Nocera

Fisco DL Semplificazioni

Gli ISA e la crisi: tra proroghe e modifiche strutturali

La bozza del DL Semplificazioni interviene per sorreggere ulteriormente i risultati degli ISA rispetto a periodi d’imposta caratterizzati ormai da prolungati contesti straor..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA 2023: pronte le regole, si attendono i modelli

I dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 saranno quelli già utilizzati per il 2022. I nuovi m..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dichiarazione dei redditi

Criptovalute: ultima chiamata per la compilazione del quadro RW

Scade il 30 novembre il termine di presentazione del modello redditi e di conseguenza anche del quadro RW. Si tratta di un particolare quadro della dichiarazione ..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Modelli IVA 2023 ai blocchi di partenza

Con Provvedimento direttoriale 13 gennaio 2023 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l'anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell'..

di Paolo Parisi

Fisco Calendario fiscale

Scadenze fiscali del 22 agosto, tra IVA, esterometro e split payment

Il 22 agosto 2022 è una data “calda” nel calendario fiscale per i vari versamenti IVA (e non solo) in scadenza (IVA mensile e trimestrale, saldo 2021) ma anche pe..

di Matteo Dellapina

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

ISA: rilevate anomalie nei dati 2018-2020

L'Agenzia delle Entrate ha individuato le anomalie nei dati degli ISA che interessano diversi contribuenti, tra cui, ad esempio, le imprese in contabilità ordi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Indici sintetici di affidabilità

ISA 2023: anche i consumi energetici tra i dati rilevanti

Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”