X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • metaverso

lunedì 24/10/2022 • 06:00

Mondo Digitale Pubblicità informativa e professionisti

Comunicazione professionale e reputazione online: le criticità da affrontare

La pubblicità informativa dei professionisti, attraverso i diversi canali di comunicazione, comporta ancora una serie di criticità da valutare con attenzione per salvaguardare la credibilità, come ad esempio la gestione del confine tra professionale e privato e la social media policy di studio.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT
+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’era dei social network ha rivoluzionato il mondo della comunicazione professionale e non solo. Anche le professioni ordinistiche più caute nei confronti della Rete hanno dovuto riconoscere oramai come irrinunciabile l’opportunità di essere presenti online.

Il metaverso, poi, delinea ulteriori scenari virtuali nei quali i professionisti saranno coinvolti. Tutto ciò ha significato anche conciliare quanto previsto dai codici deontologici in termini di pubblicità informativa, tema piuttosto delicato e controverso, con le nuove logiche del mercato che apre al digitale. Diverse sono state le reazioni degli Ordini.

La posizione degli Ordini

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha messo subito in chiaro, all’articolo 44 del proprio codice deontologico, che “la pubblicità informativa, con ogni mezzo, avente ad oggetto l’attività professionale, le specializzazioni ed i titoli professionali posseduti, la struttura dello studio ed i compensi delle prestazioni, è libera”. Naturalmente, “il messaggio pubblicitario e la scelta dei mezzi di comunicazione devono in ogni caso ispirarsi a criteri di buon gusto e all’immagine della professione”, c

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale Pubblicato il Regolamento europeo

Digital Service Act: obblighi e novità per le imprese

Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori d..

di Ilaria Carli
Mondo Digitale Implicazioni per aziende e professionisti

ChatGPT motore di intelligenza artificiale, tra privacy e cybersecurity

La chatbot sviluppata da OpenAI è un software piuttosto sofisticato che sta riscuotendo molto interesse. Accanto ai vantaggi, in un'ottica aziendale e professionale vann..

di Barbara Lacchini
Fisco Contrasto a evasione ed elusione

Aggiornato il Sistema catastale dell’Agenzia delle Entrate

Il Sistema Catastale mette in evidenza i recenti lavori di razionalizzazione del sistema informativo catastale, necessari a introdurre l’Anagrafe immobiliare integrata con l’ob..

di Maurizio Tarantino
Mondo Digitale Grandi piattaforme online

In vigore il Digital Market Act per garantire mercati digitali equi e aperti

Entra in vigore il Digital Market Act, approvato in tempi record, finalizzato a ridurre le pratiche sleali delle grandi piattaforme online, tutelare i dati degli utenti e aprir..

di Antonio Conforti
Fisco Lotta alla criminalità

Evasione fiscale: profili social nel fascicolo del contribuente

La “Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva” allegata alla Nadef 2022 evidenzia i principali strumenti della lotta all’evasione fiscale<..

di Monica Greco
Finanziamenti 90 milioni di euro per il 2022

Ripartite le risorse del Fondo per gli interventi di sostegno all’editoria

Il ​​DPCM 28 settembre 2022, ha provveduto a ripartite le risorse, pari a 90 milioni di euro per il 2022, del Fondo per gli interventi di sostegno all'editoria, in relazione al..

di Pietro Mosella
Lavoro Gestione rapporti assicurativi

STP: novità per gli avvocati sull’accesso ai servizi online

L’INAIL ha adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai ser..

a cura di

redazione Memento

Lavoro OPERAZIONE POSEIDONE

Gestione separata anche per i professionisti senza obbligo di contributo soggettivo

L'Inps interviene con la Circolare 107 del 03 ottobre 2022 sull'obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS nei casi in cui i professionisti non siano tenuti al ve..

di Luca Furfaro
Fisco AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE

Bonus pubblicità, dal 9 gennaio è possibile confermare le prenotazioni

Sta per aprirsi lo sportello per inviare, attraverso il nuovo modello aggiornato, la dichiarazione sostitutiva per confermare gli investimenti pubblicitari effettuati ne..

a cura di

redazione Memento

Fisco Cassa dei dottori commercialisti

Rimborso spese per rette di asili nido e scuole dell'infanzia

Per il periodo 1° settembre 2021 - 31 luglio 2022, la Cassa dei dottori commercialisti riconosce ai professionisti un contributo fino a 1.000 euro per le <..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”