X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 24/10/2022 • 06:00

Lavoro Riforma giustizia

Corsie preferenziali per le controversie di lavoro: addio al rito Fornero

La riforma della giustizia è legge e prendono il via le modifiche che incidono anche sulle controversie di lavoro: viene abrogato il rito Fornero, dando priorità al giudice del lavoro nella trattazione dei licenziamenti, e viene estesa la possibilità di ricorso alla negoziazione assistita.

di Pasquale Staropoli - Avvocato
+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del D.Lgs. 149/2022, la riforma della giustizia è legge e prendono corpo le modifiche che incidono anche sulle controversie di lavoro. Per queste si conferma la tendenza che tradizionalmente ha accompagnato l'approccio agli strumenti per risolvere le controversie di lavoro: snellezza, celerità dei tempi, promozione di strumenti alternativi per comporre il conflitto. La riforma abroga il cosiddetto “rito Fornero”, procedimento speciale per i licenziamenti introdotto dalla Legge 92/2012 ed estende la possibilità del ricorso alla negoziazione assistita anche alle controversie di lavoro.

Rito del lavoro. Addio alla riforma Fornero, conferma della ricerca di celerità

Il rito Fornero era stato introdotto dalla Legge 92/2012 per i licenziamenti soggetti all'applicazione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Nelle intenzioni del legislatore doveva favorire la celerità delle decisioni e ridurre il carico del contenzioso in materia.

In realtà la previsione che con quel rito si potessero introdurre soltanto le questioni relative alla legittimità del licenziamento (e non ad esempio quelle per le differenze salariali), ed il duplice

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Controversie di lavoro

Il nulla osta delle commissioni di certificazione nella negoziazione assistita

La legge delega di riforma della giustizia civile introduce uno strumento di tutela del lavoratore subordinato nell'ambito della negoziazione assistita in materia di lav..

di Pasquale Staropoli
Lavoro Crediti di lavoro

La prescrizione decorre solo dopo la cessazione del rapporto di lavoro

La Cassazione risolve il problema della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori subordinati nato con la riforma Fornero e il Jobs Act, individuando nella ces..

di Pasquale Staropoli
Lavoro Decreto Trasparenza

L’obbligo informativo e il licenziamento ritorsivo

Ritorsivo il licenziamento del lavoratore che abbia preteso l'assolvimento degli obblighi informativi previsti dal Decreto Trasparenza, se il datore di lavoro non dimostra l..

di Maria Grazia Paba
di Alessandro Ripa
Fisco Riforma del processo civile

Il rinvio pregiudiziale alla Cassazione anche nel processo tributario

L'istituto del rinvio pregiudiziale è applicabile anche al processo tributario. Tuttavia, data la normale celerità dei giudizi tributari nei gradi di merito, si dubita c..

di Salvatore Muleo
Impresa Dal 15 luglio 2022

Codice della crisi d’impresa ai blocchi di partenza

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), dopo ben più di due anni diviene definitivamente operativo. Il Decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv...

di Francesco Geria
Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini
Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini
Lavoro Dal 23 ottobre 2022

Avvocati: arrivano i nuovi parametri per i compensi 2022

Dal 23 ottobre 2022 entrano in vigore i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense previsti dal DM 13 agosto 2022 n. 147, in virt..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Licenziamento

Licenziato chi non comunica lo svolgimento di altra attività in CIGS

L'obbligo di comunicazione preventiva per i lavoratori in CIGS sussiste anche se la nuova occupazione dà luogo ad un reddito compatibile con il godimento della CIGS. La norma s..

di Paolo Patrizio
Lavoro Licenziamenti collettivi

Decreto Aiuti ter: sanzioni pesanti per chi delocalizza

Il Decreto Aiuti ter modifica ed integra le misure anti-delocalizzazione della Legge di Bilancio 2022. Il datore di lavoro che provvede comunque al licenziamento di p..

di Paolo Bonini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”