X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 21/10/2022 • 03:00

Fisco CNDCEC

Il punto sul contributo al Consiglio Nazionale per l'anno 2023

Il CNDCEC informa che la quota di contribuzione per l'anno 2023 è stata confermata in 30 euro per gli iscritti under 36 e 130 euro per gli altri iscritti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha fornito un chiarimento in merito al contributo dovuto per l’anno 2023. Il CNDCEC ha deliberato la conferma della quota di contribuzione dovuta per l’anno 2023 da tutti gli iscritti all’Albo ed all’Elenco Speciale.

La quota di contribuzione viene pertanto confermata in:

- 30 euro per i professionisti iscritti all’Albo ed all’Elenco Speciale che, al 31 dicembre 2022, non hanno ancora compiuto i 36 anni di età;

- 130 euro per tutti gli altri iscritti all’Albo ed all’Elenco Speciale.

Inoltre, è confermato in quota 130 euro il contributo annuale dovuto dalle società tra professionisti.

Il CNDCEC specifica che gli Ordini locali curano la riscossione ed il successivo accreditamento della quota di contribuzione. Le quote riscosse dagli Ordini per conto del CNDCEC dovranno confluire in bilancio nel Titolo III relativo alle entrate ed uscite aventi natura di partite di giro. Sarà necessario compilare un prospetto che dovrà essere restituito al CNDCEC entro il 31 gennaio 2023 (le formule per il calcolo sono preimpostate). Il contributo dovuto per l’anno 2023 dovrà essere determinato in base presuntiva facendo fede al numero degli iscritti al 31 dicembre 2022 (salvo conguaglio da determinarsi sulla base degli iscritti al 21 dicembre 2023).

FONTE: Inf. CNDCEC 20 ottobre 2022 n. 98.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Per gli iscritti all’INPGI

Giornalisti autonomi: entro il 31 luglio il versamento dei contributi 2023

Il 31 luglio 2023 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi dovuti dai giornalisti iscritti all'INPGI (ex Gestione separata) che nel corso dell'an..

di Mario Cassaro

Fisco Dal CNDCEC

Albo dei commercialisti: la crescita degli iscritti rimane stabile

Con comunicato stampa del 2 maggio 2023, il CNDCEC informa che nel corso del 2022 gli iscritti all’Albo dei commercialisti sono rimasti stabili sopra la soglia de..

a cura di

redazione Memento

Fisco Scadenze

Conguaglio contributi al CNDCEC entro il 31 gennaio 2023

Il CNDCEC ha fornito le istruzioni per il conguaglio sui contributi dovuti per il 2022 che sarà dato dalla differenza tra il contributo determinato in base ai criteri de..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Prossima scadenza

Minimali e massimali INPS 2023: scade il 16 maggio la regolarizzazione

Scade il 16 maggio 2023 il termine entro cui i datori di lavoro dovranno adeguare la contribuzione calcolata nel mese di gennaio 2023 ai nuovi valori di riferimento

di Luca Bonetti

Fisco Dal CNDCEC

Commercialisti: come rideterminare il contributo annuale

Il Consiglio dell’Ordine può, con opportuna delibera, nell’ambito della propria autonomia in materia di contribuzione, rideterminare l’importo del contributo annuale sia pure e..

a cura di

redazione Memento

Fisco DAL CNDCEC

Saldo e stralcio, i contributi annullati sono persi

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti mette in allerta i suoi iscritti: la contribuzione oggetto di stralcio, non potrà, una volta intervenuto l'annullamento automatico, al..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Adempimento in scadenza

Lavoratori domestici: come versare i contributi per il II trimestre 2023

Il 10 luglio 2023 scadrà il termine per il versamento della contribuzione trimestrale dovuta per i lavoratori domestici. Il versamento dovrà essere effettuato nei confro..

di Luca Bonetti

Lavoro Decreto Alluvione

INPGI: come comunicare la sospensione dei contributi per eventi alluvionali

L’INPGI, con Circ. 4 luglio 2023 n. 6, informa sulla procedura per comunicare la sospensione dei versamenti e degli adempimenti contributivi per i p..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Co.co.co e liberi professionisti

Gestione separata INPS: le nuove aliquote contributive per il 2023

L’INPS, con la Circ. 1° febbraio 2023 n. 12, comunica le nuove aliquote, valide per il 2023, riferite a tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata (co.co.co. e lib..

a cura di

redazione Memento

Fisco Commercialisti

Webinar di formazione: novità dal 2023 e temine per le autocertificazioni

Dal 1° gennaio 2023, le attività formative saranno accreditate solo se svolte in presenza o erogate in modalità e-learning, ossia offerte mediante piattaforme informa..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”